Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Politica

Poggio Sannita, 4 novembre: “celebrazione sottotono”, la protesta della minoranza consiliare

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
5 Novembre 2021
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Poggio Sannita, 4 novembre: “celebrazione sottotono”, la protesta della minoranza consiliare
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Riceviamo e pubblichiamo da Poggio Sannita la nota a firma di Tonino Palomba della minoranza consiliare, critico su come è stata svolta. l’evento del 4 Novembre nel centro altomolisano.

“Il gruppo consiliare di minoranza UXPS nella solenne ricorrenza del 4 novembre Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, impreziosita quest’anno dal centenario del trasferimento all’Altare della Patria in Roma della salma del Milite Ignoto, si unisce deferente al ricordo dei Caduti e dei nostri predecessori che con ammirevole coraggio, sacrificio, orgoglio, sofferenza, amor patrio combatterono prima per unire l’Italia e quindi per darle libertà e democrazia.

Ci sia consentito rendere omaggio con particolare affetto e gratitudine ai Caduti e combattenti poggesi di tutte le guerre. Il loro esempio ci sia di monito anche oggi, nei difficili tempi che ci troviamo a vivere. Facendo nostri i sentimenti della cittadinanza stupita e incredula, dobbiamo purtroppo rimarcare come a Poggio Sannita l’anniversario sia passato del tutto in secondo piano, in assenza di una degna cerimonia. In assoluta solitudine, ci si è limitati alla deposizione di una corona d’alloro (tra l’altro rimasta appoggiata per ore alla recinzione esterna del monumento col cancello chiuso, restituendo un’immagine indecorosa e malinconica) al monumento ai Caduti, da parte del sindaco, accompagnato per la circostanza da un assessore e dal parroco.

Non la cittadinanza, non le scuole, non altri amministratori, nessuno. Né hanno risuonato le note dell’Inno di Mameli o della Leggenda del Piave; né è stata celebrata (come consuetudine) la messa in suffragio (…eppure c’è messa tutte le domeniche e le feste comandate); né, altra bellissima consuetudine, una poesia, un pensierino, un disegno dai bambini; né una parola da parte di chi è istituzionalmente preposto a farlo a nome dei cittadini che rappresenta. Niente di niente. Un manifestino affisso nei giorni scorsi avvertiva che l’evento sarebbe stato limitato “…visto il perdurare dell’emergenza Covid, nell’impossibilità di predisporre assembramenti”(?!) Oggi che, con vaccini, distanziamento e mascherine, per decine di migliaia di persone si riaprono stadi, teatri, cinema, ecc. Siamo seri!

Tirare in ballo le limitazioni dovute alla pandemia per giustificare inettitudine e trascuratezza per questo, nuovo incredibile sgarbo istituzionale, storico, culturale e di civiltà, è veramente inammissibile e oltraggioso, non solo per aver di fatto sminuito un evento che andava al contrario organizzato e gestito con tutt’altra sensibilità, soprattutto a beneficio delle nuove generazioni. Ma è offensivo anche verso chi dal Covid è stato segnato e per la memoria dei milioni di morti che questa catastrofe ha disseminato nel mondo, in Italia e nel nostro paese.

Per questo 4 novembre, da Roma ad Aquileia, in grandi città e piccoli borghi, dovunque sul nostro territorio, in osservanza delle precauzioni Covid, sono stati resi i dovuti onori ai compatrioti Caduti, come la memoria storica annualmente impone. Valga per tutti l’esempio, del nostro paese amico, affine e vicino: Belmonte del Sannio, che ha dato vita ad una manifestazione di valore, sentita, partecipata e sicura.

Mentre da noi la giornata di ieri è scivolata via anonima, aggiungendosi alle tante date storiche trascurate da questa amministrazione come la festa della Repubblica, l’anniversario della Liberazione, il giorno della memoria per la Shoah, il giorno del ricordo delle Foibe, la festa del Lavoro, ecc. Disattenzioni inammissibili e incomprensibili che, oltre a denotare una scarsa considerazione per i propri cittadini, concorrono a delineare una sorta di decadenza culturale, sociale e morale del nostro paese ed all’ impoverimento di valori tipicamente nostri, ‘caccavonesi’: il sacro rispetto per la memoria e per i valori condivisi. Uno stato di cose cui non ci riconosciamo, né ci rassegniamo ed a cui con forza ci ribelliamo.

Il Capogruppo UXPS Tonino A. Palomba”

.

Tags: 4 novembreminoranza consiliarePoggio SannitaTonino Palomba
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Emergenza alloggi e diritto allo studio, Gianluca Cefaratti: " L’emergenza diventi oppurtunità"

Emergenza alloggi e diritto allo studio, Gianluca Cefaratti: “L’emergenza diventi opportunità”

24 Maggio 2023
Errico Borrelli torna ad essere il sindaco di Belmonte del Sannio

Errico Borrelli torna ad essere il sindaco di Belmonte del Sannio

16 Maggio 2023
Castelpizzuto, la sindaca Carla Caranci confermata a furor di popolo

Castelpizzuto, la sindaca Carla Caranci confermata a furor di popolo

15 Maggio 2023
Giro d'Italia 2023, Finoro (Anci Abruzzo): "E' un nuovo inizio per il turismo dopo la pandemia"

Giro d’Italia 2023, Finoro (Anci Abruzzo): “E’ un nuovo inizio per il turismo dopo la pandemia”

9 Maggio 2023
Provincia Isernia, Ricci fa chiarezza sul viadotto Sente-Longo

Provincia Isernia, Ricci fa chiarezza sul viadotto Sente-Longo

8 Maggio 2023
"Io non voto i soliti..noti", l'assemblea costituente del movimento politico di Emilio Izzo

“Io non voto i soliti..noti”, l’assemblea costituente del movimento politico di Emilio Izzo

5 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?