Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Ambiente

WWF e Legambiente: “No ad autorizzazioni in sanatoria per i tagli boschivi”

Redazione di Redazione
9 Novembre 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
WWF e Legambiente: “No ad autorizzazioni in sanatoria per i tagli boschivi”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Audizione questa mattina, presso la prima commissione “Bilancio, affari generali e istituzionali” del Consiglio regionale d’Abruzzo, in merito all’art. 23 del progetto di legge (P.L.) n. 225/2021 “Disposizioni per l’attuazione del principio di leale collaborazione, disposizioni finanziarie in favore dei Comuni abruzzesi ed altri enti e ulteriori disposizioni”.

L’art. 23, introdotto peraltro in una legge che si occupa di tutt’altro, propone una sostanziale modifica della l.r. 3/2014 “Legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo” attraverso l’introduzione di un “Art. 31 bis (Autorizzazione a sanatoria): In caso di interventi di trasformazione del bosco eseguiti ai sensi dell’articolo 31 in assenza dell’autorizzazione richiesta, il pagamento della sanzione di cui all’articolo 70 non esonera il trasgressore dall’obbligo di richiedere l’autorizzazione in sanatoria per l’intervento realizzato secondo le modalità di cui all’articolo 32. Se l’opera realizzata non è comunque autorizzabile, il trasgressore è tenuto al ripristino ed al recupero ambientale dei luoghi nelle modalità e termini indicati dal competente Servizio della Giunta Regionale. Se il trasgressore non ottempera, previa diffida, è disposta l’esecuzione degli interventi con oneri a carico del trasgressore stesso”.

WWF e Legambiente Abruzzo hanno presentato osservazioni congiunte contro questa modifica ritendendola estremamente pericolosa. “Dalla lettura del testo dell’articolo proposto – commentano i responsabili regionali del WWF Filomena Ricci e di Legambiente Giuseppe Di Marco – si evince un chiaro intento di rendere alcuni interventi di trasformazione del bosco di fatto concedibili in sanatoria. L’art. 31 della L.R. 3/2014 è invece molto più conservativo e prudente nell’intervenire sulla materia forestale, di fatto concedendo i cambi di destinazione d’uso del bosco solo in casi eccezionali e solo per opere di rilevante interesse pubblico”. Una posizione ribadita in audizione anche dal consigliere regionale Marco Cipolletti.

“Come si può pensare a una sanatoria dopo un taglio boschivo? Dopo la scomparsa di un bosco – ribadiscono Ricci e Di Marco – come si pensa di poter recuperare quanto irrimediabilmente compromesso? Non esiste alcun recupero ambientale che possa far tornare in vita un bosco: non si possono sostituire alberi di un certo diametro con piante più giovani e definire questo intervento come ripristino.

Allo stesso modo non si possono ricreare se non dopo decenni tutte le connessioni ecologiche presenti in un bosco”. Senza dimenticare che le superfici boscate sono spesso ospitate all’interno di aree protette e/o SIC/ZSC, nelle quali l’iter autorizzativo e di valutazione permette di definire gli impatti che gli interventi hanno su habitat e specie tutelate dalle normative nazionali ed europee e non si può prescindere da quegli atti, come la VINCA o i pareri dell’Ente Parco previsti dal legislatore a tutela della biodiversità, con una modifica inserita quasi “fuori sacco” in una proposta di legge d’altra natura e peraltro in contrasto con la normativa nazionale.

In sintesi: non è accettabile che la valutazione di un intervento distruttivo con un danno ambientale spesso irreversibile qual è un taglio boschivo possa essere affidata a una sanatoria. Per tutte queste ragioni WWF Abruzzo e Legambiente Abruzzo, temendo che l’introduzione di questa norma nella legge regionale 3/2014 possa aprire la strada alla realizzazione di interventi non valutati con attenzione e tali da compromettere l’integrità e la biodiversità dei boschi abruzzesi, concedendo di fatto una legittimità a posteriori a interventi che sono e non possono che restare del tutto illegittimi, chiedono di eliminare totalmente l’art. 23 dalla P.L. n. 225/2021.

Tags: Legambientetagli boschiviWWf
Redazione

Redazione

Correlati Posts

‘Città più verdi e resilienti agli impatti del cambiamento climatico’, dibattito a Termoli organizzato da Fidapa

‘Città più verdi e resilienti agli impatti del cambiamento climatico’, dibattito a Termoli organizzato da Fidapa

20 Aprile 2023
Juan Carrito, Pnalm: "E' morto da orso libero"

Motorally, dall’Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise parere negativo

5 Aprile 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Linea Verde Discovery fa tappa a San Massimo - Campitello Matese

Linea Verde Discovery si ferma a San Massimo – Campitello Matese

16 Marzo 2023
Ecoforum, Legambiente premia i comuni ricicloni del Molise

Ecoforum, Legambiente premia i comuni ricicloni del Molise

22 Febbraio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

10 Giugno 2023
Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

10 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

10 Giugno 2023
Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

10 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

10 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni

Tedeschi 2023