Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Spettacoli

“Quanne jesce ru sole, jesce pe tutte quante”, Macchiagodena rende omaggio a Enzo Nocera

Teatro e musica con gli attori dell’accademia il pentagramma: domani 1 dicembre alle ore 19

Redazione di Redazione
30 Novembre 2021
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
“Quanne jesce  ru sole, jesce pe tutte quante”, Macchiagodena rende omaggio a Enzo Nocera
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Serata di teatro e musica dedicata a Enzo Nocera nella Biblioteca Comunale di Macchiagodena, mercoledì 1 dicembre 2021, alle ore 19. Con Quanne jesce ru sole, jesce pe tutte quante, spettacolo prodotto dal Matese Friend Festival, evento che conta ormai più di dieci edizioni, per il pubblico macchiagodenese e non, solo le cose belle della tradizione molisana, all’insegna del #ripartiamo.

I protagonisti saranno gli attori del Corso dell’Accademia il Pentagramma, diretto da Eva Sabelli e Luca Venturi, Ave Venditti, Marco Muccilli, Rita Gianfrancesco, Sabina Iadarola e la piccola Teresa Cappussi, 12 anni.

Questo evento, che darà inizio agli appuntamenti artistico-culturali del mese di dicembre a Macchiagodena, e rientrante nel periodo in cui è in corso l’esclusivo progetto del Comune di Macchiagodena denominato “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima”, sarà aperto dai saluti del sindaco di Macchiagodena, Felice Ciccone; conduzione affidata al giornalista Giuseppe Rapuano.

Quanne jesce ru sole, jesce pe tutte quante. Quanne jesce ru sole, jesce pe tutte quante.

Tributo a Enzo Nocera. Nonna Marietta, I precciati, I precciatiell, Ru rusarie, La morra, La passatella: sono tutte storie di vita degli anni ’40 e ’50 tratte da Il Lunario dell’Osteria, raccontate a volte con ilarità, a volte con malinconia, dalla sapiente penna di Nocera, pioniere dell’editoria molisana, visionario, intellettuale di rango, appassionato d’arte, di storia, di narrativa, di poesia e di quella tradizioni popolari che sono il percorso di rinascita della cultura molisana.

Tutto con il Teatro Accademia Musicale Il Pentagramma e con gli attori Ave Venditti, Marco Muccilli, Rita Gianfrancesco, Sabina Iadarola, Teresa Cappussi, per la regia di Eva Sabelli e Luca Ventura, le musiche sono del maestro Antonio Scioli.

Una serata di teatro e musica, con la produzione del Matese Friend Festival che conta ormai più di dieci edizioni. L’impegno di tante persone per il proprio territorio, per la valorizzazione della cultura, della musica e dello spettacolo in generale. Non è un caso se gli organizzatori hanno voluto dare un sottotitolo al Matese Friend Festival: #ripartiamo! Ripartiamo tutti insieme, a piccoli passi, quasi in punta di piedi, con una piccola platea, dopo un periodo complicato.

A Macchiagodena si mostreranno solo cose belle e lo si farà anche con la musica, quella del maestro Antonio Scioli, profondo conoscitore di inconsueti e straordinari strumenti: la ghironda, il flauto, la zampogna, la cornamusa.

Spettacolo per raccontare anche un uomo che al Molise ha dedicato la vita: Enzo Nocera. Instancabile animatore e promotore della cultura molisana, punto di riferimento dell’editoria, Enzo che, purtroppo, ha lasciati questa terra lo scorso anno, nato e cresciuto a Bojano, dopo numerose collaborazioni con prestigiosi quotidiani nazionali, periodici locali e la Rai, in una visione folle e lungimirante, nel 1965, rende realtà un sogno a lungo accarezzato: fondare una casa editrice, la Edizioni Enne. Un sogno visionario per l’epoca, in una regione che non aveva precedenti simili, ma che in 35 anni di ininterrotta attività ha editato più di 400 titoli, quasi tutti sul Molise.

Da molti definito il Padre dell’editoria molisana, notoriamente riservato, riflessivo, sempre in grado di porsi domande e mettersi anche in discussione, Nocera ha sottratto al rischio di smarrimento di memoria tanti eventi, tanti racconti, tante fotografie di vita. Con il suo Almanacco del Molise è entrato nelle case dei molisani, quadernini ormai quasi introvabili, cari a chi ha la fortuna di averne in casa, ma non solo. Egli ha raccolto le ricette della cucina molisana, nella sua Molisenda, agenda culinaria scritta con la sorella Rita, e La cucina dei giorni di festa, guide e pubblicazioni sui costumi popolari, di saggistica, storia, poesia, narrativa, arte, racconti e proverbi popolari.

Tra le migliaia di pubblicazioni, a Macchiagodena, gli spettatori avranno il piacere di ascoltare alcuni brani de “Il Lunario dell’Osteria”: Nonna Marietta, i precciati, i precciatiell, Ru rusarie, la morra, la passatella, cice e semente. Storie di vita degli anni ‘40-’50 raccontate, a volte con ilarità a volte con malinconia, da questo indimenticato scrittore, intellettuale di rango, appassionato di quelle tradizioni popolari che sono il percorso di rinascita della Cultura molisana.

Per tutti coloro che intendano partecipare agli eventi al chiuso, dai 12 anni in su, sarà sufficiente esibire la Certificazione Verde, ovvero il Green Pass (cartaceo o digitale), per attestare anche una sola dose di vaccino, il tampone molecolare o rapido, oppure la certificazione di avvenuta guarigione dal Covid-19 entro 6 mesi, accompagnati  da un documento di identità, come da disposizioni di legge (D.L. del 23 luglio 2021 n. 105) e indicazioni del ministero della Salute per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus.

Le giornate dedicate allo spettacolo, alla cultura, e ai libri in particolare, vedono l’Amministrazione comunale locale lavorare in sintonia con il network Borghi della lettura e la Pro Loco di Macchiagodena.

Tags: Enzo NoceraIl Lunario dell'OsteriaMacchiagodenaMatese Friend FestivaSpettacolo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Finale interregionale di Miss Universe Italy, elette ragazze di Abruzzo e Molise

Finale interregionale di Miss Universe Italy, elette le ragazze di Abruzzo e Molise

14 Settembre 2023
Abruzzo e Molise tornano insieme a Pescocostanzo: una favola suggestiva colorata di Folk, musica e costumi

Abruzzo e Molise tornano insieme a Pescocostanzo (9 settembre): una favola suggestiva colorata di Folk, musica e costumi

8 Settembre 2023
Tetracordo Jazz Workshop & Festival compie dieci anni, domani e fino al 10 settembre musica, degustazioni e workhop

Tetracordo Jazz Workshop & Festival a Isernia compie dieci anni, domani e fino al 10 settembre: musica, degustazioni e workhop

6 Settembre 2023
Tre giorni di spettacoli ed eventi ( 8 - 10 set) dal teatro ai concerti

Tre giorni di spettacoli ed eventi ( 8 – 10 set) dal teatro ai concerti: Ron, Orietta Berti, Dirotta su Cuba, Boron Blues Band ed i comici di Agnone

6 Settembre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

31 Agosto 2023
Festival della Transumanza, organetti in festa a Pescasseroli: 24 agosto ore 21

Festival della Transumanza, organetti in festa a Pescasseroli: 24 agosto ore 21

22 Agosto 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?