Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Campobasso, “Il rapimento di don Nicolò”: il romanzo brigantesco di Roberta Muzio presentato a Palazzo Cannavina

Redazione di Redazione
1 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Campobasso, “Il rapimento di don Nicolò”: il romanzo brigantesco di Roberta Muzio presentato a Palazzo Cannavina
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si terrà sabato 4 dicembre, nella suggestiva cornice di Palazzo Cannavina, nel centro storico di Campobasso, la prima letteraria nazionale del romanzo brigantesco della scrittrice e giornalista de Il Mattino, Roberta Muzio.

L’autrice è al suo quarto libro: nel 2019 uscì Occhi a candela, primo volume della Saga dei Pental, seguito, nel 2020, dal secondo volume Il Suono del ferro. Ad agosto scorso è stata data alle stampe la novella Lo zingarello della transumanza, vincitrice del premio letterario nazionale Transumanza – Festival dell’erranza 2020 di Piedimonte Matese, che fu presentata in contemporanea con l’omonimo cortometraggio di cui Muzio curò la regia. Questa volta l’autrice si cimenta nel genere romanzo a sfondo brigantesco: Il rapimento di don Nicolò è una storia liberamente tratta da un fatto di cronaca avvenuto nel 1864. Il volume, in edizione limitata, esce come numero due della collana “I quaderni per il tè del pomeriggio” di Editrice Lampo. La pubblicazione ricalca i canoni del libro fatto alla maniera antica: carattere, formato, gabbia, veste editoriale, tutto rimanda ai libri di fine Ottocento, inizi Novecento.

L’evento è organizzato dal Piccolo museo Occhi a candela di Frosolone (Is) e vedrà l’intervento di Nicolino D’Antonio, professore di Lettere presso il Liceo linguistico di Isernia; modererà la giornalista Rossella De Rosa; i saluti saranno di Emanuela Carusi, proprietaria della dimora storica.

Ecco qualche anticipazione sulla trama. Una sera di marzo dell’anno 1864, in una cittadina di Terra di lavoro del giovane Regno d’Italia, una banda di briganti rapisce il giudice regio Nicolò Poppo. Il notabile si era recato a cena a casa di amici per discutere il caso di una domestica, il cui figlioletto era finito nelle maglie della tratta dei bambini. Fin dall’inizio il sequestro appare anomalo perché Poppo è un personaggio molto in vista. La banda è quella del temibile Libero Albanese che da tempo ha alle calcagna il sottoprefetto Squitieri. La moglie del giudice, donna Teresa, si dimostrerà un’abile negoziatrice intessendo una trattativa segreta. Saranno coinvolti un innominabile Monsignore e il brigante Caporal Nunzio di Paolo. Il caso sarà al centro di riunioni riservate in un misterioso palazzo di Frosolone.

Il romanzo segue una trama fitta e avvincente ed è ambientato nel Mezzogiorno d’Italia, tra Campania e Molise. Il dialetto, quando usato nei dialoghi, rispecchia le differenze linguistiche del territorio in cui la storia si dipana. Le vicende, che seguono l’antefatto di Serracapriola, passano attraverso il Matese: Piedimonte d’Alife, Valle Agricola, Sant’Angelo, Roccamandolfi, Macchiagodena, Frosolone. Protagonisti sono noti briganti, notabili filoborbonici, preti, funzionari e soldati al servizio di casa Savoia.

Otto capitoli che scorrono con ritmo incalzante tra luoghi, fatti, segreti che l’autrice fa narrare da un menestrello ai piedi del castello di Macchiagodena, dinanzi a una fontana, nel giorno dei festeggiamenti della Madonna Incoronata vent’anni dopo, nel 1884. “Ma pel sol fatto di salvar la pelle mia, ci son segreti che sol l’acqua della fonte dell’amor conosceranno. Perciò, se lor signori vorranno sapere, interrogate pure l’acqua al final della mia storia!” canta il menestrello e, così, il confine tra finzione e verità rimane labile fino all’ultima pagina. Evidenti sono i riferimenti alle precedenti opere dell’autrice. Non mancano foto d’epoca inedite e, in appendice, le consuete ricette delle nonne della saga questa volta dedicate alle ore del Natale.

L’evento è gratuito e si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid, A causa dei posti limitati si consiglia la prenotazione: 3389148384 – 3381595285 (Whatsapp).

Tags: CampobassoIl rapimento di don NicolòMoliseRoberta Muzioromanzo brigantesco
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Agnone, SNAI presenta la card turistica 2023

Agnone, SNAI presenta la card turistica 2023

3 Giugno 2023

Premio nazionale Giampietri, sul podio una studentessa della scuola di Poggio Sannita

30 Maggio 2023
"Sacro Minore", platea dei grandi eventi per Franco Arminio a Macchiagodena

“Sacro Minore”, platea dei grandi eventi per Franco Arminio a Macchiagodena

16 Maggio 2023
Agnone, benedetta a Stornara (Fg) la campana della Vita

Agnone, benedetta a Stornara (Fg) la campana della Vita

16 Maggio 2023
Tavola Osca, si infittisce il mistero sul ritrovamento: Agnone, Capracotta o Pietrabbondante?

Tavola Osca, si infittisce il mistero sul ritrovamento: Agnone, Capracotta o Pietrabbondante?

12 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?