Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Pietrabbondante, ad ottobre la celebrazione dei 100 anni del monumento al guerriero sannita

Redazione di Redazione
25 Marzo 2022
in Attualità, Ultim'ora
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Pietrabbondante, ad ottobre la celebrazione dei 100 anni del monumento al guerriero sannita
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il prossimo 2 Ottobre, Pietrabbondante celebrerà il centenario della posa in opera del Monumento ai Caduti: il Guerriero Sannita sito nella Piazza Vittorio Veneto. Dunque, da un secolo (1922/2022), il guerriero sannita è il simbolo del valore di tutti coloro che, in ogni tempo, in ogni occasione e spesso in silenzio, si sono sacrificati per la Patria.

Celebrare il Guerriero Sannita significa rendere omaggio alla forza e alla tenacia di quei concittadini, che si sono immolati per l’Italia, indicando alle future generazioni il loro esempio come dimostrazione di valore. Ricorrenza alla quale, sulla scia del ricordo di tutti i Pietrabbondantesi che hanno perso la vita nei due conflitti mondiali, saranno dedicate una serie di attività a carattere istituzionale e culturale, che si svolgeranno durante l’anno 2022.

Il guerriero, icona di resilienza, continua ad essere ancora oggi il simbolo di un’intera generazione in chiave umana e universale. La sua presenza ci guida in un viaggio tra rievocazione, riflessione personale e ricordo collettivo e ci insegna che attraverso il coraggio si può essere liberi e si possono fare grandi cose.

Forza, temerarietà, determinazione, audacia, tenacia, onore e rispetto sono messi a disposizione per il bene di tutti e restano valori alti e ancora validi. L’imponente e austero guerriero, è il monumento ai caduti in guerra e il simbolo, per il popolo molisano, di un’antica storia e dell’identità valorosa di un popolo di guerrieri forti e tenaci: i Sanniti.

La statua riproduce fedelmente l’antico Guerriero Sannita in atto di battaglia, mentre sguaina la spada armato di corazza, elmo con pennacchi, schiniere e scudo.  Nel suo viso fiero sono scolpiti la devota austerità e l’impavido e travolgente ardimento del soldato sannita.

“Palpiti di fremente eroismo sono nell’atteggiamento di questo bronzeo guerriero; anche le membra e le contrazioni sono così perfettamente ed umanamente flesse e sibilanti.” Giornalista Armando Giglioni

Per questa importante occasione l’Amministrazione Comunale di Pietrabbondante ha redatto il progetto “CENTO ANNI DEL GUERRIERO SANNITA” per attuare una serie di iniziative come: mostra/concorso “Guerrier Art: dipingo il Guerriero con fantasia” indirizzata a tutte le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado degli Istituti Scolastici Molisani; Convegno: “Il Guerriero Sannita: l’eroe antico”; Laboratori didattici per bambini; 2 ottobre 2022: giornata celebrativa; Ebook: “Ti racconto la storia del Guerriero Sannita”;

Realizzazione di una raccolta fotografica dell’evento e degli atti del convegno e pubblicazione “L’album del centenario”; Pubblicazione del libro di ricerca storica “Il monumento ai caduti di Pietrabbondante” del prof. Giovanni Tesone.

Alcune iniziative celebrative, come la creazione del logo sul centenario, il calendario 2022 dedicato al guerriero e alla sua storia e il murales “Sanniti nel mondo”, sono state già realizzate.

Celebrare il centenario del guerriero significa commemorare un glorioso passato progettando il futuro, significa ripercorrere tappe significative della Nostra Terra per rafforzare il senso di appartenenza e l’identità del comune; significa tenere viva la memoria storica per creare un ponte tra passato, presente e    futuro.

E’ molto importante far prendere coscienza ai nostri giovani, del valore del nostro monumento, ormai divenuto simbolo della regione Molise, legandolo anche allo studio della storia locale e dell’arte e valorizzare il patrimonio artistico e culturale per assicurarne la tutela e la conservazione.

Considerato lo spessore educativo e il notevole strumento di promozione turistica e territoriale, il progetto sul centenario del nostro Guerriero Sannita, assume un alto valore anche a livello regionale e promuove la nostra Terra, le nostre bellezze artistiche e la cultura dell’accoglienza.

Si connota anche come un Progetto dinamico e partecipato stimolando la partecipazione, l’interazione e il coinvolgimento dell’intera comunità pietrabbondantese, di Amministrazioni limitrofe, di Enti e di Associazioni culturali.

Lo scopo di questa celebrazione, oltre ad   evidenziare la natura storica di questo monumento rappresentativo, diffonde un messaggio allo stesso tempo antico e moderno. Infatti, in un momento storico così difficile, il Guerriero Sannita diventa difensore della pace, portatore di alti valori etici e civili e ci aiuta a riscoprire e valorizzare l’importanza della libertà.

Mariella Di Carlo

Tags: 100 anniAntonio Di PasquoGiovanni Tesoneguerriero sannitaMariella Di CarloPietrabbondante
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture