Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Trota mediterranea, nasce a Rocchetta al Volturno un’aula didattica per la salvaguardia ittica

L’inaugurazione del percorso didattico si terrà presso l’impianto ittiogenico “Sorgenti del Volturno” di Rocchetta a Volturno, alle ore 12.00.

Redazione di Redazione
29 Marzo 2022
in Eventi, Senza categoria, Ultim'ora
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Trota mediterranea, nasce a Rocchetta al Volturno un’aula didattica per la salvaguardia ittica
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

In Molise, cresce lo spazio dedicato alla salvaguardia del territorio, e in particolare al ripopolamento della trota mediterranea, specie ittica a rischio d’estinzione in Italia. Mercoledì 30 marzo, alla presenza delle amministrazioni locali e regionali, verrà inaugurata a Rocchetta a Volturno, una nuova aula didattica, destinata alla tutela del fiume che scorre a pochi passi dal nuovo spazio, e della biodiversità che custodisce. La nuova aula didattica, a gestione comunale, è stata creata grazie al progetto Life Nat.Sal.Mo, finalizzato a recuperare e conservare la trota mediterranea con tecniche innovative di selezione e riproduzione della specie, recupero degli habitat e tutela della natura nei bacini idrografici molisani Biferno e Volturno.

“Quello che andremo a inaugurare domani è uno spazio a cui il progetto Life Nat.Sal.Mo. ha dato nuova vita, restituendolo completamente rigenerato alla comunità di Rocchetta a Volturno – dichiara il Presidente di Legambiente Molise Andrea De Marco –.

Uno spazio che potrà diventare punto di riferimento non solo per le attività didattiche collegate alla tutela della trota mediterranea, ma per tutto ciò che riguarda la tutela degli ecosistemi acquatici. Le sorgenti del Volturno rappresentano una zona umida di grande importanza che, infatti, è tutelata dall’Unione Europea quale Sito di Interesse Comunitario”.

 A Rocchetta, grazie al progetto Nat.Sal.Mo, l’habitat naturale della trota mediterranea è stato già ricostruito, in primisattraverso ilrecupero dei siti naturali di riproduzione – dopo un’accurata pulizia dai rifiuti – e in secondo luogo aumentando la connettività fluviale.

Inoltre, la sede è già dedicata all’incubazione delle uova di trota mediterranea e alla manutenzione temporanea dei riproduttori selvatici.

“Grazie all’impegno profuso da tutti i partner nel portare avanti le attività progettuali, che non si sono mai fermate nemmeno durante la pandemia, sono stati raggiunti risultati di grande valore tecnico-scientifico per le popolazioni autoctone di trota mediterranea del Molise e potenzialmente per altre specie ittiche a rischio in Europa” commenta la prof.ssa Nicolaia Iaffaldano, docente all’Università del Molise, ente capofila del progetto.

“Nell’ambito del progetto è nata, infatti, la prima criobanca europea per il recupero genetico della trota mediterranea, anche attraverso un innovativo protocollo per il congelamento introdotto dall’Università del Molise. Nella criobanca, ad oggi sono state stoccate più di 1500 dosi di seme provenienti da oltre 150 maschi nativi”.

Per ripopolare i fiumi molisani con la trota mediterranea, il progetto segue un protocollo molto preciso: negli incubatoi di Rocchetta si trovano al momento le uova provenienti da femmine selvatiche, che saranno mantenute lì fino allo stadio di uova embrionate e successivamente trasferite in nidi semi-naturali creati con pietre e ciottoli nei fiumi,

emulando quello che la femmina fa in natura nei siti più idonei alla vita delle trote. Alla fine di questa stagione, attraverso le attività del progetto, i fiumi molisani saranno ripopolati con circa 200mila uova della specie nativa. Un dato confermato dall’alto numero di trotelle giovani recentemente ritrovate nei due corsi d’acqua.

I risultati del progetto Nat.Sal.Mo sono stati raggiunti grazie anche al coinvolgimento delle comunità locali come le associazioni pescatori fondamentali affinché i risultati raggiunti durino nel tempo.

La mattinata del 30 marzo sarà inoltre dedicata ad attività didattiche con le scuole del luogo: gli studenti, verranno coinvolti in alcune attività alle sorgenti del fiume Volturno.

Successivamente, l’ittiologo Stefano Esposito illustrerà ai ragazzi le varie fasi del ciclo biologico delle trote, attraverso un passaggio pedonale di nuova costruzione che porta dal fiume alla struttura che ospita l’aula didattica e, proprio in queste settimane, le uova embrionate in incubazione.

Saranno presenti: Teodoro Santilli, sindaco di Rocchetta, Andrea De Marco, presidente di Legambiente Molise, Sarunas Zableckis, esponente della Commissione Europea e project officer del progetto, Noemi Spagnoletti, esponente della Commissione Europea e project monitor del progetto.

 

Tags: Andrea De MarcoLIFE Nat. Sal. MoNat.Sal.MoNicolaia IaffaldanoNoemi SpagnolettiRocchetta a VolturnoTeodoro Santilli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023
La lenticchia di Capracotta, focus al giardino della flora appenninica

La lenticchia di Capracotta, focus al giardino della flora appenninica

18 Settembre 2023
50° Anniversario di proclamazione dell’Addolorata Patrona del Molise

Basilica Castelpetroso, 50° Anniversario di proclamazione dell’Addolorata Patrona del Molise

16 Settembre 2023
Ruote nella Storia 2023, il successo del raduno molisano del motorismo storico italiano

Ruote nella Storia 2023, successo del raduno molisano del motorismo storico italiano

14 Settembre 2023
Il camosccio d'Abruzzo simbolo del Pnalm, convegno ad Opi: sabato 16 settembre

Il camoscio d’Abruzzo simbolo del Pnalm, convegno ad Opi: sabato 16 settembre

14 Settembre 2023
Luci nel buio per riscoprire i sentimenti e contrastare la violenza

Luci nel buio per riscoprire i sentimenti e contrastare la violenza, manifestazione a Guglionesi: 16 settembre

14 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?