Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Gestione corsi d’acqua in Abruzzo, arriva una nuova bocciatura dal Wwf: “Il documento va completamento ripensato”

Redazione di Redazione
7 Aprile 2022
in Abruzzo, Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
0
“Domani, in Molise, Assemblea Regionale del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume: “I Contratti di Fiume in Regione Molise: strumenti e processi partecipativi per uno sviluppo locale sostenibile” . L’AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) è impegnata da oltre 30 anni sulle tematiche che si affronteranno in questa importante assemblea che si terrà a Campobasso. Ciò considerato che attraverso i Contratti di Fiume siano favoriti gli investimenti per la rigenerazione territoriale delle aree fluviali di margine, al fine di riconnetterle al fiume considerato a scala di bacino, al territorio agricolo e urbano, per riammagliare le diverse componenti del territorio, lasciando spazio alle dinamiche naturali ed al libero sviluppo della naturalità, attraverso l’utilizzo di fondi PNRR e strutturali dedicati. Si tratta di tematiche che da anni vedono impegnata AIPIN tramite i propri associati (con qualifiche interdisciplinari Architetti, Botanici, Biologi, Agronomi, Geologi, Ingegneri, Naturalisti, ecc) , presenti sull’intero territorio nazionale, con una serie di progettazioni, realizzazione eventi formativi che vanno nel solco delle NBS (Natural Based Solution) che sono quelle azioni che attuano dinamiche naturali e il libero sviluppo della naturalità. Tali azioni basate su soluzioni naturali ben si prestano a proteggere e risanare gli ecosistemi legati all’acqua, comprese le montagne, le foreste, le paludi, i fiumi, le falde acquifere e i laghi e tutto quello che riguarda la singola unità di bacino idrografico di riferimento”. Nel dibattito pubblico che si terrà si consolida la scelta della gestione dei processi partenariali che vede AIPIN sez. Campania e Molise proponente, in concertazione con i preposti uffici della Regione Molise, di specifiche azioni di Attività distudio, di formazione e diffusione delle conoscenze, di promozione eregolamentazione, di realizzazione di interventi in aree studio/campione. Principi, metodologie e tecniche dell’Ingegneria Naturalistica”. Lo ha affermato il geologo Giuseppe Doronzo, alla vigilia dell’importante Assemblea, in programma domani, Lunedì 16 Ottobre, a Campobasso, alle ore 9, presso la Sala del Parlamentino della Giunta Regionale, in Via Genova 11.
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

È prevista nel pomeriggio di oggi la discussione nella seconda Commissione Consigliare del Disegno di Legge (DL) NORME IN MATERIA DI GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA E DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE FLUVIALE A COMPENSAZIONE”, presentato dalla Giunta Regionale abruzzese. Il testo non ha subito modifiche rispetto alla proposta già analizzata a settembre dello scorso anno. Il WWF, nuovamente convocato in Commissione, ha inviato le proprie osservazioni al documento chiedendo di nuovo di rigettare completamente la proposta e rivederla nei contenuti e nell’impostazione.

I fiumi abruzzesi, come in parte viene descritto anche nella relazione che accompagna il DL, subiscono pesanti impatti antropici: ampiezza e portata ridotte da opere idrauliche in alveo, asportazione di materiale dal letto dei fiumi e dunque dalla fascia litoranea, tagli alla vegetazione ripariale, canalizzazioni, ecc., ma la proposta normativa della Regione Abruzzo non prevede iniziative concrete di riduzione del degrado e di riqualificazione ecologica dei fiumi.

Anzi, paradossalmente, quanto previsto dal DL potrebbe aumentare l’impatto negativo sugli ecosistemi fluviali perché favorisce l’asportazione del materiale litoide dagli alvei (finanziando addirittura l’intervento con lo scomputo del costo del valore del materiale, un vero regalo ai cavatori!) e la conseguente distruzione della vegetazione ripariale.

Manca la programmazione di interventi che mirino ad eliminare le cause del degrado dei fiumi, come ad esempio la rimozione di sbarramenti o ostacoli (almeno di quelli obsoleti), il ripascimento delle aree in deficit di sedimenti per favorire anche il rallentamento dell’arretramento costiero, la rinaturazione delle sponde e/o il recupero delle aree di esondazione naturale. Senza azioni concrete volte alla rimozione delle cause è più che evidente che i problemi, enumerati nella relazione al DL, permarranno.

Bisognerebbe garantire, piuttosto, una manutenzione che assecondi la naturale dinamica fluviale, e dunque che valuti anche l’opzione del ‘non intervento’, tutelando, invece, i servizi ecosistemici e intervenendo soltanto dopo un’attenta valutazione del problema e sulla base di piani redatti attraverso competenze multidisciplinari. Come dimostrano gli stessi estensori del DL, questo tipo di approccio, pur se richiesto a gran voce dall’Europa, stenta ad affermarsi non solo in Abruzzo, ma in generale in Italia.

Manca infatti un’adeguata cultura a riguardo, quella del “lasciar fare alla Natura”, così come sono ancora carenti le capacità progettuali diffuse, che fanno capolino solo timidamente: ne sono esempi positivi il progetto di rinaturazione sul Sangro in Comune di Scontrone o quello da 357 milioni di euro, proposto da WWF e ANEPLA (Associazione nazionale Estrattori Produttori lapidei e affini di Confindustria), inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la rinaturazione del Po. Per il resto nulla e il disegno di legge abruzzese, se non sarà profondamente ripensato, rischia di arrecare ulteriore danno a una situazione già di per sé gravissima.

Tags: Abruzzodisegno di leggeGestione corsi d'acquaWWf
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

4 Luglio 2025
Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

3 Luglio 2025
A Barrea si rivendica la restanza sui sentieri della tradizione: sabato 12 luglio

A Barrea si rivendica la restanza sui sentieri della tradizione: sabato 12 luglio

3 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture