Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

“Le aree interne tra abbandoni e riconquiste”, a Macchiagodena gli autori: Antonio De Rossi e Laura Mascino

Redazione di Redazione
20 Aprile 2022
in Cultura, Eventi, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Dantedì a Macchiagodena, c’è la presentazione della Divina Commedia in 100 borghi
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Venerdì 22 aprile, alle ore 18, un atteso appuntamento rientrante nell’esclusivo progetto del Comune di Macchiagodena denominato “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima” sarà con Antonio De Rossi e Laura Mascino.

I due professori universitari porteranno, nel paese della provincia di Isernia, nella Biblioteca Comunale, il loro libro Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Progetti Donzelli). L’evento, che prevede anche un intervento del sindaco di Macchiagodena, Felice Ciccone, vedrà i protagonisti dialogare con l’insegnante e politica Bibi Bibiana Chierchia.

Pubblicato nel 2018, ristampato nel 2020, il volume Riabitare l’Italia fin dalla sua apparizione si è subito imposto come il libro chiave per comprendere il dibattito pubblico in corso oggi nel paese sul tema delle aree interne e montane italiane.

Riabitare l’Italia parte dall’idea che sia necessario “Invertire lo sguardo”. Che sia necessario guardare all’Italia intera muovendo dai margini, dalle periferie. Considerare le dinamiche demografiche, i processi di modernizzazione, gli equilibri ambientali, le mobilità sociali e territoriali, le contraddizioni e le opportunità, per una volta all’incontrario. Partendo dalla considerazione che l’Italia del margine non è una parte residuale; che si tratta anzi del terreno forse decisivo per vincere le sfide dei prossimi decenni.

A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l’Italia è disseminata di «territori del margine»: dal complesso sistema delle valli e delle montagne alpine ai variegati territori della dorsale appenninica, e via via scendendo per la penisola, fino a incontrare tutte quelle zone che il meridionalismo classico aveva indicato come «l’osso» da contrapporre alla «polpa», e a giungere alle aree arroccate delle due grandi isole mediterranee.

Sono gli spazi in cui l’insediamento umano ha conosciuto vecchie e nuove contrazioni; dove il patrimonio abitativo è affetto da crescenti fenomeni di abbandono; dove l’esercizio della cittadinanza si mostra più difficile; dove più si concentrano le diseguaglianze, i disagi. Sommandole tutte, queste aree – «interne», «fragili», «in contrazione», «del margine» –, ammontano a quasi un quarto della popolazione totale, e a più dei due terzi del l’intero territorio italiano. Abbastanza per farne l’oggetto di una grande «questione nazionale». Se non fosse che hanno prevalso altre rappresentazioni: il Sud in perenne «ritardo di sviluppo»; il «triangolo industriale» della modernizzazione fordista; la «terza Italia» dei distretti. Al centro, l’ingombrante presenza della dimensione metropolitana, in grado di offuscare, fin quasi a spegnerlo, «tutto il resto».

Oggi le specificità, le vitalità, le opportunità, le azioni pubbliche e collettive di questo resto tornano a essere visibili. Possono e devono animare una nuova lettura del paese. Nel libro si confrontano le riflessioni di storici, territorialisti, architetti, geografi, demografi, antropologi, sociologi, statistici, economisti, ecologisti. Si analizzano le ragioni degli abbandoni, degli spopolamenti, dei flussi, delle nuove mobilità in ingresso. Si misurano la qualità e il livello dei servizi di cittadinanza, facendo anche tesoro del patrimonio di conoscenze e di azione pubblica sul campo della Strategia nazionale aree interne, posta in essere negli ultimi dieci anni presso il Dipartimento per le politiche di coesione. Si scopre così un’altra Italia, che partecipa pienamente alle sorti comuni del paese, ma che soffre di più; e che sta provando a riorganizzarsi, a ripopolarsi grazie ai giovani e agli immigrati, a inventare nuove imprenditorialità, a esprimere una nuova consapevolezza ecologica. Un paese che non rimuove la nostalgia dei luoghi, ma ne fa la premessa indispensabile per tramutare la rabbia e i risentimenti nell’impegno per una nuova fase di avanzamento sociale.

La presentazione di Riabitare l’Italia sarà accompagnata anche dal racconto degli altri due volumi editi dall’omonima associazione, Manifesto per riabitare l’Italia (2020) e Metromontagna. Un manifesto per riabitare l’Italia (2021), nonché dalla narrazione di alcuni progetti di rigenerazione e di rivitalizzazione di paesi coordinati da Laura Mascino e Antonio De Rossi.

Antonio De Rossi (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Progetti Donzelli, Roma 2018, pp. VIII-594).

 

 

Tags: Antonio De RossiGenius lociMacchiagodenaRiabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
Redazione

Redazione

Correlati Posts

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023
Benedetto XVI. L'ultimo europeo

“Benedetto XVI. L’ultimo europeo”, Il giornalista molisano Alfredo Incollingo autore di un capitolo del libro

27 Settembre 2023
Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

27 Settembre 2023
Vinchiaturo firma il protocollo plastica free

Vinchiaturo firma il protocollo plastica free

27 Settembre 2023
Pizzone 2, anche gli orsi dicono No all'impianto idroelettrico

Pizzone 2, anche gli orsi dicono No all’impianto idroelettrico

27 Settembre 2023
Servizio civile digitale, due posti al CSV Molise nelle sedi di Campobasso e Isernia

Servizio civile digitale, due posti al CSV Molise nelle sedi di Campobasso e Isernia

24 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

Le Ultime Notizie

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?