Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Cervo d’Abruzzo, WWF: “C’è bisogno di conoscenza e di azioni di prevenzione”

Redazione di Redazione
2 Maggio 2022
in Abruzzo, Natura
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Cervo d’Abruzzo, WWF: “C’è bisogno di conoscenza e di azioni di prevenzione”

Portrait of majestic powerful adult red deer stag in Autumn Fall forest

Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si apprendono dagli organi di stampa le dichiarazioni dell’assessore regionale Emanuele Imprudente e del presidente del Parco regionale Sirente Velino Francesco D’Amore circa la gestione del Cervo in Abruzzo e nel Parco, a seguito del convegno tenutosi il 30 aprile scorso a Fagnano Alto. Dichiarazioni che vanno tutte nell’unica direzione di intervenire sulla popolazione del Cervo e che lasciano alquanto sconcertati e perplessi.

A modello si prende il Parco Nazionale dello Stelvio, dove viene effettuata un’azione di controllo sul Cervo basata sull’uso della carabina. Come ricordato nel convegno stesso, il Parco dello Stelvio rappresenta un’unicità per la gestione del Cervo nel panorama delle aree protette, per cui non si comprende perché al convegno sia stata descritta solo questa esperienza e non quella di tutti gli altri parchi dove al Cervo certo non si spara.

Nel porre la questione della presenza del Cervo nelle aree interne, si evince la necessità di dotarsi di studi più approfonditi sulla consistenza delle popolazioni dell’ungulato, ma sembra che l’abbattimento sia dato per scontato, quasi fosse una scelta obbligata. Non è così.

È innanzitutto impossibile ipotizzare azioni senza una conoscenza approfondita della situazione: bisogna dotarsi di strumenti quali, ad esempio, la conoscenza della distribuzione sul territorio regionale della specie, della dinamica, del trend e dello status delle popolazioni, dei rapporti sesso/età… tutte informazioni che si possono ottenere tramite monitoraggi ripetuti per diverse annualità con metodologie confrontabili e riconosciute.

Non risultano studi del genere a livello regionale tanto che nello stesso Piano Faunistico Venatorio predisposto dalla Regione Abruzzo si riportano i dati di una sola annualità! Si ricorda inoltre che, come riportato anche nell’appena citato Piano Faunistico, il prelievo venatorio nei Parchi è vietato e non sembra che in Abruzzo vi siano le condizioni di applicare deroghe a tale divieto.

Vengono spesso richiamati i danni in agricoltura provocati dal Cervo e il pericolo di incidenti stradali, questioni queste certamente molto delicate e da tenere in seria e attenta considerazione. Per limitare tali problemi, però, esistono molteplici azioni che si possono attuare nel territorio, ma non risulta che ci siano programmazioni a scala regionale su queste tematiche.

Per arginare i danni all’agricoltura si può implementare l’utilizzo delle recinzioni o delle varie tipologie di repellenti (uno studio dell’ARSIA Toscana ha dimostrato che l’uso di repellenti olfattivi riduce significativamente i danni da brucatura di cervo su piantine di olivo). Senza parlare di tutte le azioni che possono essere messe in atto per limitare il rischio di impatto con le autovetture: dissuasori visivi e sonori, potenziamento dei sottopassi, costruzioni di sovrappassi… gli esempi in bibliografia e anche in azioni concrete condotte nei Parchi e nelle Riserve naturali abruzzesi sono molteplici.

Non si può poi ignorare l’interazione che il Cervo ha con le altre componenti dell’ecosistema, il ruolo che assume nella catena alimentare, rappresentando un’importante fonte trofica per il Lupo. Così come non si può far finta di non sapere che molta dell’eventuale pressione venatoria sul Cervo andrebbe a ricadere nelle aree di presenza dell’Orso bruno marsicano, al di fuori delle aree protette, aggiungendo ulteriore stress in zone dove la caccia ad altre specie è già permessa.  

Alcuni paesi in Abruzzo sono esempi virtuosi di convivenza possibile con i cervi, anzi ne hanno fatto un elemento peculiare e di riconoscibilità tanto che la presenza del Cervo è diventata anche un’attrattiva turistica. Spiace constatare che, invece, la discussione avviata dalla Regione e dal Parco regionale Sirente-Velino sia partita dalla volontà – più o meno mascherata – di accogliere le richieste dei cacciatori che, come già nel caso dei cinghiali, si ergono a risolutori di problemi senza portare in realtà alcun reale beneficio.

Chiediamo alla Regione di avviare un confronto allargato, prevedendo questa volta un giusto contraddittorio, superando scelte anacronistiche e inefficaci: si deve puntare a soluzioni che garantiscano la corretta (e possibile) convivenza tra le attività umane e la presenza della fauna, così da assicurare la tutela e la conservazione di una delle biodiversità più importanti d’Italia e al tempo stesso il rilancio delle aree interne e l’affermarsi di un duraturo sviluppo sostenibile.

Tags: AbruzzoCervo d'AbruzzoFagnano AltoFrancesco D'amoreParco Nazionale Sirente Velino
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Trasporti Abruzzo - Roma, TUA e RFI sulla via dell'accordo

Trasporti Abruzzo – Roma, TUA e RFI sulla via dell’accordo

2 Ottobre 2023
Mafia dei pascoli, appennino ecosistema: "In Abruzzo è ovunque"

Mafia dei pascoli, Appennino Ecosistema: “In Abruzzo è ovunque”

27 Settembre 2023
Pizzone 2, anche gli orsi dicono No all'impianto idroelettrico

Pizzone 2, anche gli orsi dicono No all’impianto idroelettrico

27 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023
Skiroll, Alfedena onora la prima giornata della tappa di Coppa Italia Next Pro

Skiroll, Alfedena onora la prima giornata della tappa di Coppa Italia Next Pro

23 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Trasporti Abruzzo - Roma, TUA e RFI sulla via dell'accordo

Trasporti Abruzzo – Roma, TUA e RFI sulla via dell’accordo

2 Ottobre 2023
Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Trasporti Abruzzo - Roma, TUA e RFI sulla via dell'accordo

Trasporti Abruzzo – Roma, TUA e RFI sulla via dell’accordo

2 Ottobre 2023
Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?