Sindaco del Comune di Agnone; “Portavoce” come Capofila dell’Area SNAI Alto Medio Sannio; Presidente della Conferenza dei Sindaci ed ora anche Presidente della neonata associazione “Foreste di Montagna dell’Appenino Centrale”. Daniele Saia ha ricevuto l’incarico ieri 12 maggio, appena si è costituita l’Associazione che vede nel direttivo la sindaca di Castelpizzuto Carla Caranci nella veste di Vicepresidente e la rappresentante di ETICAE Caterina Palombo in qualità di segretaria-tesoriere. Eletti poi tra i Consiglieri Fausto Ricci e Gabriella Buondonno quale legale rappresentante dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero e della Diocesi di Isernia-Venafro.
“Era l’11 febbraio 2021 quando, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, veniva presentata la proposta progettuale per la costituzione di una forma associativa per la gestione delle proprietà silvo-pastorali, obiettivo Sottopiano 3 “Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali” spiegano dalla Associazione.
“Nella giornata di ieri, è finalmente nata un’associazione frutto di tale proposta. Tale forma associativa, dal nome “Foreste di Montagna dell’Appennino Centrale”, vede il coinvolgimento tra i soci fondatori del Comune di Agnone, insieme alla cooperativa ETICAE, ad altri Comuni molisani, all’Istituto diocesano Isernia-Venafro, a due aziende di trasformazione del legno e cinque proprietari privati.
L’associazione avrà il compito di favorire la gestione sostenibile dei boschi rientranti nel territorio dell’Appennino Centrale e avrà capacità di partecipazione a bandi che muovono verso la transizione ecosostenibile. L’aggregazione, inoltre, accompagnerà i partner verso l’ottenimento delle certificazioni FSC per aumentare il valore del legno. La stessae resta aperta a nuove partecipazioni. Altri partner pubblici e privati potranno aderirvi per perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda ONU 2030”
“Compiuto un nuovo passo verso una prospettiva di sviluppo sempre più sostenibile – ha commentato il Sindaco Daniele Saia – Ringrazio la rappresentante di ETICAE Caterina Palombo, l’Assessore Raffaele Masciotra, il membro dello Staff del Sindaco Umberto Di Ciocco e tutti coloro che hanno profuso il loro impegno nella realizzazione dell’iniziativ..”