La settimana che va dal 13 al 18 giugno sarà per Pescocostanzo un’importantissima occasione per promuovere il proprio territorio a livello nazionale ed europeo, grazie all’arrivo di numerosi stakeholder dai diversi paesi del vecchio continente. Tra questi si annoverano Portogallo, Grecia, Spagna, Slovenia che, come il meraviglioso borgo sito sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, hanno aderito al progetto SusTowns Interreg Mediterranean con lo scopo di voler rilanciare la propria attrattività turistica in maniera sostenibile e al passo con le richieste di mercato.
La settimana, dunque, vedrà i partecipanti al progetto impegnati a svolgere diverse attività sul territorio. Una vera e propria esperienza che spazierà dalla visita al borgo, ai laboratori artigianali e con le aziende casearie, all’assaggio degli svariati prodotti tipici locali, alle escursioni, sia a piedi che in e-bike.
L’occasione sarà importantissima per la promozione non solo di Pescocostanzo, ma dell’intero territorio, a livello europeo, nella speranza che la stessa sia un seme che germoglierà nei prossimi anni.
All’interno della manifestazione si inserirà, il giorno 15 giugno, l’iniziativa promossa dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio denominata “Trame d’Autore”, volta alla scoperta e valorizzazione dell’arte del merletto a tombolo, con le ragazze della Scuola di Tombolo del Comune di Pescocostanzo, le quali mostreranno l’arte e le loro capacità.
A conclusione della giornata tutti i partecipanti verranno allietati dal concerto del Maestro Mammola con i ragazzi del corso di mandolino del conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
L’intensa settimana troverà la sua conclusione il 18 giugno con l’evento di avvicinamento al XIV Festival Nazionale dei Borghi 2022, che si terrà a settembre proprio in Abruzzo, nei comuni di Abbateggio e di Caramanico Terme.
Pescocostanzo farà seguito alle iniziative già promosse da alcuni comuni membri della sezione regionale Borghi più Belli di Abruzzo e Molise, contribuendo così a intensificare la promozione del territorio abruzzese in vista dell’evento nazionale. Per l’occasione le tradizioni, i costumi, l’arte, la cultura e la storia del borgo, saranno ancora una volta le protagoniste. L’evento di avvicinamento al Festival vedrà la partecipazione di ospiti d’onore e prevederà la seduta dell’assemblea dei Borghi Abruzzo e Molise.
Una giornata dedicata al turismo esperenziale in tutte le sue possibili manifestazioni pratiche, con la partecipazione di tutti gli artigiani ed aziende agricole del Comune di Pescocostanzo, con la convinzione che le stesse non possono che trovare maggiore linfa per il futuro di un turismo Slow.
Una settimana intensa di lavoro e promozione per rimettere al centro la valenza dei borghi, come strumento di promozione e marketing territoriale che offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire una rete di eccellenze dei piccoli centri abruzzesi. Un modo per fare turismo fuori dai giorni canonici, convinti che questo possa rappresentare la chiave di volta per implementare l’economia delle aree interne.
La scelta di organizzare tali manifestazioni nel mese di giugno non è casuale, ma conferma la volontà dell’amministrazione comunale, quale capofila del progetto SusTowns, di diversificare ma soprattutto destagionalizzare l’offerta turistica. L’amministrazione ci crede, bisogna crederci tutti.