Dopo il peperone rosso, di cui Bojano ha il primato, il viaggio alla scoperta dei prodotti Agroalimentari Territoriali continua. Grazie a produttori e operatori del settore enogastronomico, Bobo da Guglionesi, Filindo Russo da Bojano, Anna Lucia Di Cesare da Macchiagodena, Vittorio Nola con la sua azienda agricola in Venafro, Pasquale Felice da Vinchiaturo con la coltivazione idroponica, Dionisio Cofelice da Matrice, si è iniziati un percorso di conoscenza e riconoscimento delle eccellenze Molisane annoverate nel Mondo delle PAT.
Il marchio, riconosciuto dal MIPAF garantisce il riconoscimento ed è quindi garanzia di territorialità e coerenza, al contrario delle DE.Co. che non hanno nessun riconoscimento e dettano solo consapevole disturbo all’efficacia di marchi di cui l’Italia ne fa vanto. Il Molise è una regione così biodiversa che consentirebbe di mappare migliaia di prodotti. Invece di marchi riconducibili a qualità, territorialità, protezione, ne è scarna.
La politica regionale avrebbe un potenziale indiscusso per trarne vantaggi e spalmarli senza pari in lungo e largo la nostra Regione. Azioni riconducibili all’ottenimento di tali riconoscimenti mancano da ormai moltissimi anni. Oltre la costituzione del distretto dell’Olio, lo si aspettava da tanto, davvero poca cosa. Per fortuna i passionali, gli attivisti citati in precedenza, a cui si stanno aggregando altri 50 esercenti del settore che andranno a stipulare l’Associazione di Promozione Agroalimentare “ PAT Molise “, hanno inteso corrispondersi per determinare nuova linfa vitale all’agroalimentare Molisano, sia in termini di produzione di nicchia, sia in termine di filiera culinaria.
All’uopo, lunedì 23 maggio 2022 ore 09,50 presso il panificio artigianale ” Anna Lucia Di Cesare” in Macchiagodena, si terrà la dimostrazione di come si panifica il pane casereccio e speciale. Alla presenza del prof. Nicola Prozzo Unimol, esperti di marchi PAT, riconosciuti dal Ministero delle Politiche agricole, del mugnaio Cofelice, si predisporrà il disciplinare per tale riconoscimento.
Seguirà una degustazione che coinvolgerà la Trattoria ” Il Borgo Antico di Filindo Russo ed Antonella ” e l’amico Bobo Vincenzi con i peperoni di Bojano. La dimostrazione e la degustazione sono gratuiti. Occorre prenotazione al n. 333 6600619 entro domenica pomeriggio.
Presenti l’Assessore al Turismo e Cultura Vincenzo Cotugno, il sindaco di Macchiagodena Felice Ciccone, Aida Romagnuolo , Lino Rufo, autore dell’inno molisano. Il cibo e la ricerca siano volano di tradizione culturale, nella consapevolezza che l’innovazione commisurata ai tempi, può e deve fare la differenza in un Molise martoriato dalle difficoltà e dalla inerzia cooperativa.
Maurizio Varriano