Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Storia

Bojano – Ricordare per non dimenticare, centenario del Monumento ai Caduti

Redazione di Redazione
25 Maggio 2022
in Storia
Reading Time: 7 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

-“Non c’è futuro senza il ricordo del passato, brutto o bello che sia”-. Queste le parole di Nicola MALATESTA, presidente del Consiglio Comunale di Bojano, espresse in uno dei momenti cruciali della cerimonia tenutasi a Bojano, in occasione del centesimo compleanno del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, eretto il 24 maggio 1922. Certamente, uno dei primi monumenti commemorativi le morti causate dalla Grande Guerra in Italia, venne realizzato dall’artista Enzo PUCHETTI. Bojano ne contò ben oltre 150. Eroi che perirono per conquistare libertà e democrazia. Giovani, giovanissimi, adulti di ogni ceto sociale e grado militare, ma decisamente Bojanesi.

Ad essi va il ringraziamento, senza se e senza ma; ad essi va l’applauso dell’intera cittadina Bojanese, un tempo ridente, partecipativa e molto più condividente. E così che l’Amministrazione Comunale da tempo ebbe a pensare che il 24 maggio 2022 avrebbe dovuto segnare un gran giorno. In grandi linee così è stato. Alle 10,00 ci si è radunati innanzi il Municipio, poco distante al Monumento, ed il Sindaco Ruscetta, debitamente accompagnato dalla sua amministrazione, nel manifestare già emozione e qualche tentennamento da essa dettato si lascia andare – “ E’ un gran giorno, e come ogni grande ricorrenza, va onorata senza retorica. I nostri eroi morti in guerra per donarci la libertà sono sempre vividi nelle nostre menti.

Oggi come allora occorre essere grati per il sacrificio perpetrato a difesa della Patria. Eroi del passato ed eroi del presente, devono farci riflettere affinché il loro sacrificio non sia vano. 24 maggio 1922 – 23 maggio 1992, due date che accomunano morti e stragi. La guerra come Capaci non siano solo ricordi da cippi lapidei. “- Parole toccanti dal segno tangibile nel portare i partecipanti ad essere assisi a goder del silenzio dettato dall’alza bandiera, non prima aver ascoltato l’Inno di Mameli, che da provvisorio, oggi , non può che scatenare orgoglio italiano, che spesso e volentieri viene tirato fuori dai cassetti solo per la Nazionale di Calcio. Uno sparuto gruppetto di studenti fa da contorno al nutrito corpo di cittadini. “- Avremmo sentitamente sperato in una partecipazione più ampia”- le parole dettate dalla tensione, quelle della professoressa Colalillo, relatrice nell’incontro24 maggio 1922

Dopo i saluti istituzionali, l’ora di scoprire una nuova lapide a ricordo di chi non è iscritto nelle lapidi monumentali, ma che grazie al lavoro certosino, appunto, della professoressa Clorinda COLALILLO, oggi trova il giusto riconoscimento, alza la tensione emotiva. Altri dieci nomi si aggiungono ai già settantuno sulle lapidi del monumento. La professoressa sciorina i nomi, ed è commozione pura. Qualcuno si asciuga le lacrime ed è d’obbligo stemperare con l’inno cittadino musicato per l’occasione da Costantino PIETRANGELO. La musica è di quelle “ forti “, ed il coro fa sentire la sua voce, allo stesso momento prorompente e decisamente soave.

Ancora giù lacrime dettate da ricordi passati e da momenti presenti, dall’ affinità senza pari. Le guerre non sono mai terminate ed i morti, quelli che non vedremo più cittadini del Mondo, ancora lasciano segni con lingue di sangue dal colore dell’ignavia e della prepotenza. Poco è cambiato da quel 1922, in tema di arroganza e disprezzo del senso di unità dettata dalla sperata “ Pace “. Pace che ancora non trova stabilità e posto che merita nell’esser assisa sul trono del Mondo a sentir dei lagni altrui e cercar di lenir le urla di dolore, masticato da bocche piene del sapore di polvere da sparo.

La simbologia del monumento è essenziale per capire cosa oggi necessiterebbe per dichiarare sconfitto il male dell’ingordigia umana. Tre elementi sostanziali che simboleggiano un milite in punto di cedere il passo alla morte mentre alza gli occhi alla città di Bojano, che affiancata dal guerriero sannita, innalza a sua volta la “ Vittoria”. Vittoria che purifica l’alma e rende giusta la morte, non cancellando il dolore che essa ha infuso nello spandere semi, che ebbero a generare stermini e diversi pensieri culturali che mai, ed ancora oggi, destarono e destano serenità.

Oggi Bojano ha rivissuto il passato e lo ha fatto accogliendo, con una manifestazione imponente emotivamente, semplice e composta nella costruzione, i sui figli fuggiti lontano, per trovar fortuna e serenità economica, tempo, assai tempo addietro. Alfonso PRINCIPE e sua figlia Eleonora, assessore in Sommacampagna nel Veronese, son tornati a casa per ritrovar inciso su quelle lapidi il nome di Alfonso, prozio di Eleonora. Il nome di Alfonso non venne inciso sulla lapide poiché i genitori, non rassegnati alla morte del figlio, non desiderarono ciò. Il dovere del ricordo è necessario e l’incisione sulla lapide aggiuntiva è un dovere.

Poi, il ricordo di un’infanzia felice, quella di Alfonso, papà di Eleonora, fatta di piccole cose, di seggiole sedute dinanzi alle abitazioni ad ospitare il chiacchiericcio, mai becero e sempre accomodante, benevolo verso chi passava di li, nella giornata del ricordo, si manifesta ancora aleggiante nell’intera Piazza, che da molto tempo, ormai, ha perso la voglia di rivivere la Bojano che tutti ancora, per fortuna, sogniamo. Tutto ha un inizio ed una fine, ed anche la cerimonia è li per scappar via, ma grazie ad Alessio Spina con la sua recitazione, ed alle parole della vice sindaco, Raffaella COLUMBRO, la fuga è solo fisica poiché, nell’accomodarci per una rinfrescata dalla calura, i ricordi sono ancora vivi. Alfonso mostra che se si è Bojanesi, lo si è sempre, e tale amore, verso una Città dalle nobili origini, è estremamente contagiosa per chiunque abbia un raggio di frequentazione.

Figuratevi verso i familiari stretti! Sic…. Sommacampagna poi, non è mica così lontana! basta chiudere gli occhi e riaprirli dopo circa 700 chilometri. -“Non c’è futuro senza il ricordo del passato, brutto o bello che sia”-. Queste le parole di Nicola MALATESTA, presidente del Consiglio Comunale di Bojano, espresse in uno dei momenti cruciali della cerimonia tenutasi a Bojano, in occasione del centesimo compleanno del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, eretto il 24 maggio 1922. Certamente, uno dei primi monumenti commemorativi le morti causate dalla Grande Guerra in Italia, venne realizzato dall’artista Enzo PUCHETTI.

Bojano ne contò ben oltre 150. Eroi che perirono per conquistare libertà e democrazia. Giovani, giovanissimi, adulti di ogni ceto sociale e grado militare, ma decisamente Bojanesi. Ad essi va il ringraziamento, senza se e senza ma; ad essi va l’applauso dell’intera cittadina Bojanese, un tempo ridente, partecipativa e molto più condividente. E così che l’Amministrazione Comunale da tempo ebbe a pensare che il 24 maggio 2022 avrebbe dovuto segnare un gran giorno. In grandi linee così è stato. Alle 10,00 ci si è radunati innanzi il Municipio, poco distante al Monumento, ed il Sindaco Ruscetta, debitamente accompagnato dalla sua amministrazione, nel manifestare già emozione e qualche tentennamento da essa dettato si lascia andare –

“ E’ un gran giorno, e come ogni grande ricorrenza, va onorata senza retorica. I nostri eroi morti in guerra per donarci la libertà sono sempre vividi nelle nostre menti. Oggi come allora occorre essere grati per il sacrificio perpetrato a difesa della Patria. Eroi del passato ed eroi del presente, devono farci riflettere affinché il loro sacrificio non sia vano. 24 maggio 1922 – 23 maggio 1992, due date che accomunano morti e stragi. La guerra come Capaci non siano solo ricordi da cippi lapidei. “- Parole toccanti dal segno tangibile nel portare i partecipanti ad essere assisi a goder del silenzio dettato dall’alza bandiera, non prima aver ascoltato l’Inno di Mameli, che da provvisorio, oggi , non può che scatenare orgoglio italiano, che spesso e volentieri viene tirato fuori dai cassetti solo per la Nazionale di Calcio.

Uno sparuto gruppetto di studenti fa da contorno al nutrito corpo di cittadini. “- Avremmo sentitamente sperato in una partecipazione più ampia”- le parole dettate dalla tensione, quelle della professoressa Colalillo, relatrice nell’incontro. Dopo i saluti istituzionali, l’ora di scoprire una nuova lapide a ricordo di chi non è iscritto nelle lapidi monumentali, ma che grazie al lavoro certosino, appunto, della professoressa Clorinda COLALILLO, oggi trova il giusto riconoscimento, alza la tensione emotiva. Altri dieci nomi si aggiungono ai già settantuno sulle lapidi del monumento. La professoressa sciorina i nomi, ed è commozione pura.

Qualcuno si asciuga le lacrime ed è d’obbligo stemperare con l’inno cittadino musicato per l’occasione da Costantino PIETRANGELO. La musica è di quelle “ forti “, ed il coro fa sentire la sua voce, allo stesso momento prorompente e decisamente soave. Ancora giù lacrime dettate da ricordi passati e da momenti presenti, dall’ affinità senza pari. Le guerre non sono mai terminate ed i morti, quelli che non vedremo più cittadini del Mondo, ancora lasciano segni con lingue di sangue dal colore dell’ignavia e della prepotenza. Poco è cambiato da quel 1922, in tema di arroganza e disprezzo del senso di unità dettata dalla sperata “ Pace “.

Pace che ancora non trova stabilità e posto che merita nell’esser assisa sul trono del Mondo a sentir dei lagni altrui e cercar di lenir le urla di dolore, masticato da bocche piene del sapore di polvere da sparo. La simbologia del monumento è essenziale per capire cosa oggi necessiterebbe per dichiarare sconfitto il male dell’ingordigia umana. Tre elementi sostanziali che simboleggiano un milite in punto di cedere il passo alla morte mentre alza gli occhi alla città di Bojano, che affiancata dal guerriero sannita, innalza a sua volta la “ Vittoria”. Vittoria che purifica l’alma e rende giusta la morte, non cancellando il dolore che essa ha infuso nello spandere semi, che ebbero a generare stermini e diversi pensieri culturali che mai, ed ancora oggi, destarono e destano serenità.

Oggi Bojano ha rivissuto il passato e lo ha fatto accogliendo, con una manifestazione imponente emotivamente, semplice e composta nella costruzione, i sui figli fuggiti lontano, per trovar fortuna e serenità economica, tempo, assai tempo addietro. Alfonso PRINCIPE e sua figlia Eleonora, assessore in Sommacampagna nel Veronese, son tornati a casa per ritrovar inciso su quelle lapidi il nome di Alfonso, prozio di Eleonora. Il nome di Alfonso non venne inciso sulla lapide poiché i genitori, non rassegnati alla morte del figlio, non desiderarono ciò. Il dovere del ricordo è necessario e l’incisione sulla lapide aggiuntiva è un dovere.

Poi, il ricordo di un’infanzia felice, quella di Alfonso, papà di Eleonora, fatta di piccole cose, di seggiole sedute dinanzi alle abitazioni ad ospitare il chiacchiericcio, mai becero e sempre accomodante, benevolo verso chi passava di li, nella giornata del ricordo, si manifesta ancora aleggiante nell’intera Piazza, che da molto tempo, ormai, ha perso la voglia di rivivere la Bojano che tutti ancora, per fortuna, sogniamo.

Tutto ha un inizio ed una fine, ed anche la cerimonia è li per scappar via, ma grazie ad Alessio Spina con la sua recitazione, ed alle parole della vice sindaco, Raffaella COLUMBRO, la fuga è solo fisica poiché, nell’accomodarci per una rinfrescata dalla calura, i ricordi sono ancora vivi. Alfonso mostra che se si è Bojanesi, lo si è sempre, e tale amore, verso una Città dalle nobili origini, è estremamente contagiosa per chiunque abbia un raggio di frequentazione. Figuratevi verso i familiari stretti! Sic…. Sommacampagna poi, non è mica così lontana! basta chiudere gli occhi e riaprirli dopo circa 700 chilometri.

Maurizio Varriano

Tags: BojanoCentenario monumento caduti
Redazione

Redazione

Correlati Posts

La Valle di Comino, olimpo dei modelli

La Valle di Comino, olimpo dei modelli

19 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Roccaraso, non dimenticare la storia e rifletti!

Roccaraso, non dimenticare la storia e rifletti!

25 Aprile 2025
Papa Francesco è morto

Papa Francesco è morto

21 Aprile 2025
164 anniversario dell'Unità d'Italia, ad Avezzano

164 anniversario dell’Unità d’Italia, ad Avezzano il focus di Mastronardi e Santellocco ‘ Italia – Viteliu’ 2 facce della stessa moneta? ‘

13 Marzo 2025
Isernia, l'archivio di Stato restituisce al pubblico le verità dell'autunno del 1943

L’Archivio di Stato di Isernia presenta la mostra “ Le Mille di Isernia: una rivolta di promesse e merletti”

5 Marzo 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture