“Legalità, Sicurezza e Protezione Civile” questo il tema del convegno promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri –Nucleo Volontariato Protezione Civile- di Agnone che si svolgerà martedì 31 maggio prossimo presso il teatro ‘Italo-Argentino’ della cittadina altomolisana a partire dalle ore 9.00.
A dare il benvenuto agli insigni ospiti sarà il sindaco di Agnone Daniele Saia mentre l’apertura dei lavori è stata affidata al Generale di Brigata dell’Esercito Italiano Sergio Testini, che da anni si è reso fattivo collaboratore per eventi di spessore che si sono svolti ad Agnone.
Si parlerà del “Centenario del Milite Ignoto” al quale il Comune agnonese, sposando l’iniziativa nazionale, ha conferito la cittadinanza onoraria.
E come si ricorderà Agnone conferì il 28 novembre del 2020 la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. Ad oggi sono 4300 comuni su 7905 in tutta Italia ad aver dato la cittadinanza onoraria mentre per il Molise solo 32 per la provincia di Campobasso e 33 per quella isernina su un totale di 135 paesi.
E “Centenario del Milite Ignoto come Simbolo dell’Unità Nazionale” sarà il tema dell’intervento del Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri e Medaglia d’Oro al Valor Militare, Rosario Aiosa.
Non per la prima volta ad Agnone anche Giuseppe Coduto, che intratterrà i presenti sul tema “Agenda ONU 2030 –Pianificazione Strategica e di Protezione Civile: nuovi modelli di governante locale”. Non ultimo l’intervento del Generale sempre dell’Arma dei Carabinieri, Antonio Ricciardi sulla “Legalità ed Ambiente”.
Ad introdurre i relatori e chiudere poi i lavori congressuali, prima dei ringraziamenti del sindaco di Agnone, sarà la giornalista Valentina Ciarlante. Ottima la collaborazione del Comune di Agnone e del Centro di Servizio per il Volontariato della Protezione Civile per la riuscita del congresso.