Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare

Redazione di Redazione
14 Agosto 2022
in Molise, Storia, Tradizioni
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Ver Sacrum a Bojano, sia da esempio per tornare a sperare
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Non voglio parlare di storia, non è il caso e non è certamente il luogo deputato per farlo. Voglio parlare di ciò che accade ogni 13 agosto a Bojano, la mia Città. Prima di farlo, però, è giusto ripercorrere varie tappe importanti e dare un nome alla data di cui sopra: “Ver Sacrum”. Esso, è la festa della “Primavera sacra” dei Sanniti, atto della nascita di Bojano e di altri centri di origine sannita. La rievocazione si rifà al rito sannitico che consisteva nella consacrazione di gruppi di giovani inviati, al seguito di buoi sacri, a fondare nuove civiltà. È una rappresentazione scenica che  vuole portare all’attenzione di tutti la necessità di conoscere il proprio passato, di conoscere le proprie origini. Andrebbe istituzionalizzata come spero si debba provvedere, al fine del riconoscimento di rievocazione storica iscritta all’Albo del Ministero Italiano della Cultura.

La rappresentazione si articola in quattro sequenze sceniche. La I scena rappresenta il Ver Sacrum, un rito molto diffuso tra le popolazioni italiche. Il rito era dettato dal principio di popolazione in un determinato momento storico: il Ver sacrum è il distacco di giovani dalla patria di origine alla ricerca di nuove terre, adeguate al proprio sostentamento. La scena si basa sulla consacrazione e sulla divinazione celebrata dal Sacerdote prima di inviare i giovani alla ventura. Subito dopo, si assiste alla migrazione dei Sabini, capeggiati da Comio Castronio e guidati da un bue che si stanzieranno alle falde del Tifernus mons, dando origine alla città di Bovianum.

La II scenarappresenta l’istituzione del Matrimonio, fondamentale nella vita dei Sanniti: esso si attuava come un rito comunitario. Basato non su una scelta privata, ma pubblica, l’amore era asservito agli interessi della patria e la donna era considerata la giusta ricompensa al valore dei guerrieri.LaIIIscena ha il suo centro nella figura di un vecchio saggio che, sebbene abbia perduto il figlio in battaglia, incita i giovani guerrieri a perseverare nella virtù e nel valore, considerati cardini fondamentali di una società giusta e felice. La IV scena rappresenta un rito antichissimo: il giuramento dei giovani che costituivano l’esercito sannita. Da anni, merito della Fidapa in primis, si cerca di proporre una rievocazione che vede coinvolti centinaia di figuranti provenienti da varie località, tra cui il vicino Abruzzo.

Un’amicizia indissolubile che rende onore ed omaggio al tempo in cui non esistevano steccati, ma solo sinergie aggregative che portarono, nel tempo, a costituire un popolo forte, rispettoso delle condizioni politiche, decisamente Sannio. Lo so, è riduttivo ciò che scrivo ma la storia la lasciamo a chi ne è deputato. Le emozioni, quelle che interessano oltre la storia stessa. Bojano è una cittadina senza più grosse aspirazioni, senza più un’anima che un tempo, rese onore e ricchezza ad una Città consapevolmente piena di storia, di fascino, ricca di intelligenze.

La vita scorre decisamente piatta ferma tra la Piazza e gli innumerevoli Bar cittadini. Tutto presagisce ad una stasi che mai come ora ha coronato apatie e stasi culturali. Bojano la si ricorda per aggreganti manifestazioni, per la partecipazione attiva di ogni singolo cittadino alla vita del paese. Ogni anno la decadenza all’incontro è sempre più palese. Le migliaia di persone che affollavano la città d’estate e non solo, un ricordo di gioventù mai cancellato.

La bellezza del paesaggio viene minata spesso e volentieri, da scempi edificatori, da mancanza di arredi urbani consono alla Capitale del Sannio. Si, la Capitale del Sannio che però un’anima ancora pulsa nel cuore di ogni Bojanese. Risvegliarlo donerebbe slancio all’intera Città ed all’intero territorio. Difficile? Provarci ancora è d’obbligo per chi vive Bojano e per chi vorrebbe ancora poterlo vivere. Il 13 agosto, accade la magia. Donne al timone ne danno la dimostrazione tangibile. Si animano di volontà, di sacrificio, di voglia di urlare che Bojano è la storia, è la capacità di viverla, è ancora la Capitale del Sannio. E così da XX anni ogni cosa torna al suo posto e ci si riappropria della propria fierezza e della propria identità.

Ci si confronta, ci si apre all’esterno e grazie alla voce narrante di un immenso Edoardo Siravo, si torna indietro nel tempo e si torna a sorridere consapevoli della ricchezza che l’ Associazione Ver Sacrum Bojano, costituita appositamente, ha inteso conservare per poterla divulgare. E così ogni anno, da ben venti anni, la partecipazione diventa aggregante e solidale. Diventa forza trainante e coinvolgente. Da Larino a Corfinio, coinvolgendo altre realtà territoriali, ci si ritrova a Bojano e si ritorna a vivere unità e storia.

Bojano torna ad essere catalizzatrice di pathos e la piazza, la più grande del Molise, torna a splendere di colori poste sugli abiti delle migliaia di persone che tornano ad affollarla e renderla il più bel salotto molisano. Questa è il vero miracolo del “ Ver Sacrum “ .

Bojano torna ad essere orgogliosamente Molise e nell’immaginario, si torna a sperare che lo sia ancora per il tempo che troverà in futuro spazio nel calendario. Questo, principalmente per questo, un grazie a chi ancora ci crede e che con il Ver Sacrum ci permette ancora di essere sognatori. Da oggi si spera che il 13 agosto 2023, arrivi presto e che nell’aspettare, si faccia cartello e non stupide divisioni e facili arroganti presuntuose voglie autoreferenziali. 

Maurizio Varriano

Foto di Antonio Sinibaldi

Tags: Boajanover sacrum 2022
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

11 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture