Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Il ministro Patrizio Bianchi presenzia alle celebrazioni dei 100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Redazione di Redazione
8 Settembre 2022
in Abruzzo, Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Juan Carrito, Pnalm: "E' morto da orso libero"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Domani, a Pescasseroli, si festeggeranno i 100 anni del Parco con un ricco programma che mira a coinvolgere le comunità locali, le istituzioni, gli operatori del territorio, tutti coloro che sono legati al Parco ed a quello che ha rappresentato e rappresenta per la “Protezione delle silvane bellezze e dei tesori della Natura”.

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 l’appuntamento è alle 9:30 nella tensostruttura adiacente al Centro Natura del Parco, in Via Colli dell’Oro a Pescasseroli, per un convegno dedicato all’educazione ambientale, alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, con la partecipazione del Ministero della Transizione Ecologica ed un folto panel di relatori.

Obiettivo dell’incontro è quello di promuovere la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, nata da una iniziativa congiunta tra Ministero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica, sottoscritta da molte scuole italiane con l’obiettivo di mettere al centro dell’attenzione il tema della tutela della biodiversità, così come riconosciuto anche dalla nostra Costituzione, facendo crescere la consapevolezza nelle nuove generazioni.

Per questo sono stati invitati, come da programma allegato, i soggetti più direttamente coinvolti, in particolare nei parchi, nelle attività di educazione ambientale, al fine di portare il proprio contributo ed esperienze, al fine di valorizzare le tante buone pratiche in essere e rilanciare, se ce ne fosse ancora bisogno, anche il ruolo delle aree protette.

Il programma proseguirà con la festa popolare  che a partire dalle ore 16:00, prevede il tradizionale corteo storico che ha scandito le precedenti celebrazioni, accompagnato dai gonfaloni dei 24 Comuni del Parco. Il corteo dalla sede del Parco raggiungerà la Fontana San Rocco, dove l’iscrizione rupestre ricorda il luogo in cui l’Onorevole Sipari, il 9 settembre 1922, inaugurò il Parco alla presenza di autorità e popolazione locale. Qui il coro Decima Sinfonia di Pescasseroli canterà l’inedito Inno del Parco. Il corteo farà poi tappa presso Palazzo Sipari, dove sarà scoperta una targa dedicata al fondatore del Parco e rientrerà alle ore 18:30 sempre presso il Centro Natura, per il brindisi di rito e la proiezione di un documentario dedicato al Centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Infine, dalle 20in poi, si festeggia in Piazza Sant’Antonio con Musica Folk e degustazioni.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, in contemporanea in tutti i Paesi del Parco, si svolgeranno attività di educazione ambientale e passeggiate naturalistiche gratuite, sul tema del centenario del Parco, svolte da operatori qualificati del territorio come da programma allegato.

Tutte le attività saranno possibili grazie alla collaborazione delle associazioni e degli operatori turistici del territorio, nonchè di alcuni sponsor che hanno voluto omaggiare il Parco di prodotti da degustare.

Il ringraziamento del Pnalm va all’Associazione Albergatori di Pescasseroli, alla Proloco di Pescasseroli, all’Associazione Nazionale Alpini di Pescasseroli e a tutte le persone che, sentendosi cittadini del Parco, vorranno celebrare questo importante traguardo insieme a noi.

Un ringraziamento speciale lo dedicano ai compagni di viaggio centenari: il Parco Nazionale Gran Paradiso, che sarà rappresentato dal Presidente Cerise e dal Direttore Bassano, con cui abbiamo organizzato tutte le celebrazioni del centenario congiunto ben consapevoli della responsabilità e dell’onore che ci è stato concesso nel rappresentare le nostre due Istituzioni.

“Sono onorato di poter presiedere le celebrazioni del centenario del Parco ha dichiarato il Presidente  Giovanni Cannata – Un traguardo importante per un Parco che fin dalle sue origini ha lavorato per coniugare la conservazione di specie minacciate e ambienti meravigliosi con lo sviluppo sostenibile delle popolazioni locali, diventando un modello nel mondo. Ci aspettano sfide complesse per le quali il Parco e i parchi più in generale hanno un ruolo centrale di laboratori dove di fatto già si sperimentano modelli virtuosi di convivenza con la Natura”.

“La sfida della conservazione oggi meno che mai si può dire vinta, afferma Il Direttore Luciano Sammarone. Forti della storia, degli errori e dei successi di questo Parco dobbiamo lavorare per il futuro. Saremo obbligati, a breve, a rivedere i nostri stili di vita e a confrontarci sempre di più con le Leggi della Natura e con le regole per rispettarla, in un’ottica dinamica dove ognuno dovrà fare la propria parte senza procrastinare o delegare. Dovremmo provare tutti a fare come E. Sipari, che nel lontano 1922 ebbe una visione rivoluzionaria che sembrava contrastare totalmente con quella che era la realtà di quel tempo, ma che a distanza di 100 anni è risultata essere corretta”.

Attività centenario 10.09.22

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: centenario Pnalmcoro Decima Sinfonia di PescasseroliGiovanni CannataLuciano SammaroneParco Nazionale Abruzzo Lazio MolisePatrizio Bianchiprogramma centenario parco d'abruzzo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Alfedena sposa la beneficenza, concerto di Antonello Persico: martedì 11 agosto

Castel di Sangro, festival della musica con Antonello Persico: sabato 21 agosto

16 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture