Davvero una giornata storica per Pietrabbondante quella odierna per i festeggiamenti del secolo del Monumento al Guerriero Sannita di Giuseppe Guastalla, forgiata e installata nel 1922.
Presenti i massimi esponenti della Regione Molise con il Presidente Donato Toma. Gli assessori Cotugno e Pallante e il consigliere Di Lucente; i sindaci, vice sindaci e amministratori soprattutto dei centri alto molisani, quindi Maura Perrotta, Vicario del Prefetto di Isernia ed i massimi graduati delle Forze dell’Ordine Provinciali e non e tantissima gente che non ha voluto mancare ad un vero evento. Tantissimi gli oratori che si sono alternati sul palco per spiegare il secolo rappresentato dal monumento che troneggia nella piazza centrale del paese alto molisano. Di spicco l’intervento di Antonio Di Pasquo che non ha nascosto la commozione soprattutto perché conscio di essere il primo cittadino in una giornata unica per Pietrabbondante e che si ripeterà solo fra 100 anni.
Politico invece l’intervento del Presidente della Regione Molise, Donato Toma.
“Pietrabbondante – ha detto Toma – vive oggi una nuova stagione di speranza e di rinnovamento. I 20 milioni di finanziamento (da Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del ‘Bando dei Borghi’ (appena sbloccato dopo il ricorso del comune di Castel del Giudice, ndr) permetteranno a tutto l’Alto Molise di beneficiare di un progetto di valorizzazione che non ha precedenti. É un progetto che riguarda tutti e che sarà per tutti. No ai campanilismi, la vittoria di Pietrabbondante è la vittoria di tutto l’Alto Molise. Bisognerà stringere i tempi dell’iter progettuale, recuperare il terreno perduto. Il progetto prevede la valorizzazione del sito archeologico del teatro e tempio sannita, la costruzione del viale archeologico (che collega il sito al paese), la realizzazione di un Auditorium che potrà ospitare le compagnie teatrali tutto l’anno. Il borgo diventerà più attrattivo e potrà offrire tanto attorno al meraviglioso sito archeologico che già oggi rappresenta il monumento più noto che possiamo offrire alla vista dei turisti e quello che forse esprime più compiutamente l’identità molisana.
Quella che tutti noi auspichiamo con orgoglio e ottimismo, sarà una crescita esponenziale dell’Alto Molise, che accompagnerà le politiche per la promozione del territorio, che con la Regione abbiamo avviato dai primi giorni di insediamento”.
Molto bello anche il concerto pomeridiano tenuto dalla Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” che ha chiuso la manifestazione. Quindi il ricco buffet offerto dall’Amministrazione a tutti i presenti.