Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Politica

Sanità, il complesso caso Molise

Redazione di Redazione
28 Novembre 2022
in Politica, Sanità
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La Regione Molise, dopo la Valle D’Aosta, è la regione più piccola d’Italia e con 290.000 abitanti, è incuneata tra le regioni Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo. Per tale posizione ha assunto, nel corso dei decenni, un ruolo strategico al servizio delle regioni confinanti per le forniture idriche, per la sanità ed altro. La regione Molise costituisce un caso unico in Italia in tema di assistenza sanitaria.

E’ la regione con la maggiore attrazione e, quindi, mobilità sanitaria attiva se rapportata alla popolazione, ed ammonta a 105 milioni di euro. Parallelamente, è la regione con la più alta mobilità passiva per abitante. Questa ammonta a circa 70 milioni di euro.

Nel corso degli ultimi 20 anni, la regione è riuscita a compensare la mobilità passiva grazie alla presenza di due noti Centri di eccellenza (IRCCS NEUROMED e GEMELLI MOLISE) che, per le loro peculiarità, rispondono alla domanda dei cittadini di una macroarea costituita dalle regioni sopraindicate al centro delle quali si trova il Molise.

Queste due strutture non avrebbero senso di esistere, se fossero al servizio della sola cittadinanza molisana che costituisce un ridottissimo bacino di utenza. Le due strutture, infatti, operano prevalentemente per pazienti extraregionali (nel caso di Neuromed circa 90%) provenienti per la quasi totalità dalla macroarea costituita dalle regioni confinanti.

Neuromed è stato riconosciuto IRCCS sin dal 1983. Garantisce assistenza, didattica e ricerca nel campo delle neuroscienze. Con i suoi numerosi laboratori di ricerca, parco tecnologico, biobanca, stabulario, ecc, ha contribuito e contribuisce al progresso nell’ambito delle scienze neurologiche e cardiovascolari, delle malattie rare, delle patologie del sistema nervoso, dell’epilessia e degli organi di senso.

Per l’assistenza, la didattica e la ricerca opera anche in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e l’Università Tor Vergata. L’IRCCS Neuromed ha realizzato importantissimi investimenti sia in termini di risorse umane con il rientro di giovani ricercatori dall’estero che in termini di tecnologie strutturali.
Neuromed, in quanto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, è qualificato quale centro di alta specialità di rilievo nazionale la cui configurazione, nonché le dotazioni e requisiti immobiliari e tecnologici di avanguardia, sono riconosciuti e verificati dal Ministero della Salute sulla base del parere positivo di conformità alla programmazione regionale a cui corrisponde una capacità operativa in linea con la domanda dei cittadini della macroarea.

L’altra struttura, Fondazione Policlinico Gemelli, sita a Campobasso, svolge prevalentemente attività di oncologia, cardiologia e cardiochirurgia, ed è stata realizzata col concorso dei finanziamenti ex art. 20 L. 67/88 al pari di quanto avviene per le strutture pubbliche. Recentemente, il parco tecnologico è stato totalmente rinnovato con l’acquisto di due Acceleratori Lineari di ultima generazione che permettono di eseguire trattamenti estremamente mirati, risparmiando gli organi sani e migliorando sensibilmente l’efficacia delle cure. L’alto livello di innovazione ed il numero di strumentazioni tecnologiche consentono al Centro un altissimo standard di qualità dei servizi.

Ciò ha fatto del Gemelli Molise un punto di riferimento per l’intero Sud Italia.
Fatte queste premesse è necessario soffermarsi sui rapporti riguardanti l’accreditamento e gli accordi contrattuali. Le discipline di cui dispongono i due centri presuppongono un bacino di utenza che non può essere limitato alla popolazione molisana (neurochirurgia, cardiochirurgia, riabilitazione di alta specialità cod. 75, radioterapia, oncologia, ecc) così come disposto da ultimo dal DM 70/2015. Detti centri sono stati autorizzati ed accreditati in virtù della loro specificità e della posizione geografica. In sostanza trattasi di strutture al servizio non solo del Molise, ma di una macroarea con circa 12 milioni di abitanti.

Nel corso di due decenni si è proceduto con l’affidamento, da parte della regione, di un tetto di spesa invalicabile per pazienti regionali ed un duplice tetto di spesa per pazienti extra regionali. Quest’ultimo è costituito da un budget provvisorio molto ridotto e una integrazione sulla base delle prestazioni validate in sede di compensazione interregionale della mobilità. Questa seconda parte del budget viene erroneamente letta come un extrabudget ma così non è.

Le due strutture hanno aderito a tale modello, nell’interesse esclusivo della regione Molise e del bilancio regionale. Infatti, le strutture accreditate sostengono gli oneri per le prestazioni rese ai cittadini delle altre regioni ma, per una quota consistente, vengono remunerate non prima di due anni evitando, nel corso di questo periodo, flussi finanziari in uscita da parte della regione che, invece, riceve l’acconto in sede di riparto.

Questo modello, che le strutture hanno deciso di accettare solo per aiutare la regione Molise, ha caratterizzato il rapporto tra accreditati e committente per circa 15 anni consentendo di migliorare l’offerta sanitaria ed iscrivere nel bilancio regionale un ricavo “saldo mobilità” di circa 30 mln/anno. Una corretta gestione ha fatto sì che le strutture potessero garantire in maniera diretta e indiretta l’occupazione di circa 1500 operatori che, per una piccola regione come il Molise, costituiscono la più importante fonte di occupazione.
Di recente però sono emersi atteggiamenti poco comprensibili.

Premesso che la regione Molise è commissariata, negli ultimi tempi il Commissario ha assunto un immotivato atteggiamento negativo nel senso che ha deciso di limitare l’accordo contrattuale alla sola prima parte del tetto di spesa. In sostanza le due strutture non dovrebbero più assicurare il livello storico di prestazioni per i cittadini provenienti dalle altre regioni costituente domanda per l’effettivo bisogno. Una delle giustificazioni sembra essere quella del notevole disavanzo regionale.

A tal proposito si ricorda che detto disavanzo sia dovuto in parte a debiti nei confronti dell’INPS per oneri contributivi inizialmente sospesi a causa del sisma Molise del 2002 e non versati nei termini previsti. Praticamente trattasi di spesa una tantum che non ha nulla a che vedere con la gestione sanitaria corrente.
D’altronde la mobilità regionale attiva non costituisce un costo per la regione. Essa può solo incidere positivamente sul bilancio regionale e, ancor più, per l’economia della regione e per i cittadini che, diversamente, alimenterebbe i viaggi dal sud al Nord per prestazioni che possono ricevere nell’ambito della macroarea.

Insistere, da parte della Regione Molise, nella determinazione di voler ridurre l’attività delle strutture sanitarie private determina:
• Chiusura dell’attività o, quantomeno, dimezzamento e rischio per l’occupazione;
• Chiusura della attività di ricerca ove sono impegnati circa 350 ricercatori (molti rientrati dall’estero);
• Lesione del diritto di libera scelta del paziente, costituzionalmente prevista;
• Conseguenze sul bilancio regionale che andrebbe in saldo negativo della mobilità;
• Costi sociali e disagi per i cittadini molisani e delle regioni del sud che dovranno emigrare al nord.

In ultimo e non meno importanti contribuiscono alla crescita del sistema sanitario molisano anche le diverse strutture più piccole, quali Villa Maria, Villa Esther, IGEA Medica, Centro Radiologico Potito e Centro Oculistico Laurelli che oltre ad attrarre pazienti da fuori regione garantiscono l’erogazione di prestazioni sanitarie di qualità ai cittadini molisani.

Tags: AiopGemelli MoliseNeuromedSanità il caso Molise
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): "Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica"

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): “Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

21 Marzo 2023
Tumori ovaio ed endometrio: da Fondazione Onda la mappatura nazionale degli ospedali specializzati per una piena presa in carico

Tumori ovaio ed endometrio: da Fondazione Onda la mappatura nazionale degli ospedali specializzati per una piena presa in carico

20 Marzo 2023
Greco (5stelle),viadotto Sente-Longo ci sarebbero soluzioni per la riapertura

Greco (5stelle),viadotto Sente-Longo ci sarebbero soluzioni per la riapertura

12 Marzo 2023
Elezioni in Molise, riapre il sipario del solito teatrino: poltrone a sole 12.500 euro al mese!

Elezioni in Molise, riapre il sipario del solito teatrino: poltrone a sole 12.500 euro al mese!

11 Marzo 2023
Agnone, la sindacalista Marina Stoppani in visita al reparto dialisi del Caracciolo

Dializzato altomolisano, Aned Distaccamento Molise rettifica

10 Marzo 2023
Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?