Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Arte

Campobasso, l’opera di Don Nicola Vitone in scena al Perosi presentata dagli organisti Antonio e Alessio Colasurdo

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2022
in Arte, Attualità, Molise, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0 0
0
Campobasso, l'opera di Don Nicola Vitoni in scena al conservatorio Perosi presentata dagli organisti Antonio e Alessio Colasurdo
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

E’ stato presentato presso l’Auditorium del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso, Sala Adriano Lualdi, il libro su don Nicola Vitone, persona poliedrica, uno dei maggiori autori di musica sacra del 900: sacerdote, compositore, organista, docente, laureato in filosofia, scrittore e profondo conoscitore della musica.

Don Nicola era nato a Sepino nel 1913 e morì a Roma nel 1974, frequentò il Liceo Musicale di Padova e il Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove si diplomò in Composizione con Virgilio Mortari. Fu autore di molta musica sacra ma anche popolare, insegnante e direttore di coro in diversi Istituti salesiani, nonché docente presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Il Maestro Antonio Colasurdo, organista e musicologo, anni fa restò impressionato nell’esaminare il trittico Saepinum di Vitone, eseguito nella Chiesa di Sepino, tanto da continuare i suoi studi e approfondimenti sull’autore appassionando se stesso e anche il figlio Alessio, ugualmente organista di spicco.

E’ nato così il testo Don Nicola Vitone, il Maestro di Sepino. La vita e le opere in cui viene analizzata l’intera opera del sacerdote, considerata di notevole interesse storico-artistico-culturale.

Egli aveva uno stretto legame con Sepino e ciò si coglie anche dalla lettura del libro dei Colasurdo ricco di aneddoti, lettere e foto che ci permettono di conoscere a fondo la personalità di una figura eclettica, poco conosciuta ma che tanto ha lasciato alla cultura musicale molisana.

Importanti i contributi organistici eseguiti magistralmente dal Maestro Alessio Colasurdo, così come sono risultati interessanti e fondamentali, per addentrarci nella personalità e musicalità di don Nicola Vitone, gli interventi di Beniamino Vitone, nipote del sacerdote, del Maestro Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, del Maestro Piero Niro, Professore di Composizione al Conservatorio di Campobasso, del Maestro Enza Ciullo, docente bibliotecaria, e naturalmente dei Maestri Antonio e Alessio Colasurdo a cui si deve la pubblicazione dell’opera sulla vita e opere di don Vitone.

Commovente il contributo audio registrato del Coro Jubilate  che ha eseguito la “Ninna nanna pastorale e preghiera” del 1942 su versi composti da Renato Vitone, fratello del sacerdote, e la lettura partecipata, da parte dell’attore dr Vittorio Del Cioppo, della “Lettera ai genitori” del 1967.

Presente all’evento anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso dr. Francesco Cocco.

Rossella De Rosa

 

 

Tags: Alessio ColasurdoBeniamino VitoneCampobassoChiesa di SepinoConservatorio Lorenzo PerosiConservatorio S. Cecilia di Romadon Nicola VitoneEnza CiulloFrancesco Coccoil Maestro di Sepino. La vita e le opereLiceo Musicale di Padovamusica sacra del 900Piero NiroRenato Vitonesalesiani nel mondoVincenzo De GregorioVittorio Del Cioppo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Convegno ad Agnone: ‘Sicurezza stradale, furti ed abuso di farmaci’ con Polizia di Stato e Carabinieri

Convegno ad Agnone: ‘Sicurezza stradale, furti ed abuso di farmaci’ con Polizia di Stato e Carabinieri

23 Marzo 2023
Giornata mondiale dell'acqua, a Termoli gli alunni dello 'Schweitzer' riscoprono il valore dell'elemento vitale

Giornata mondiale dell’acqua, a Termoli gli alunni dello ‘Schweitzer’ riscoprono il valore dell’elemento vitale

22 Marzo 2023
Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

Isernia, l’Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

22 Marzo 2023
Il Molise abbraccia il supercampione Marcel Jacobs

Il Molise abbraccia il supercampione Marcel Jacobs

21 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?