“Mi preme fare un veloce ringraziamento per l’enorme risultato che la nostra cittadina ha raggiunto nella Ndocciata del 10 dicembre”.
Esordisce così il sindaco di Agnone Daniele Saia in attesa di avere i numeri dell’afflusso della manifestazione che ha visto anche la presenza di personaggi della politica nazionale e regionale..
“Ringrazio tutti i gruppi della ‘Ndocciata, il nucleo di Protezione Civile ANC Agnone e tutte le associazioni agnonesi che hanno partecipato attivamente alla giornata dell’altro giorno, ognuna portando un prezioso contributo, il grande successo della ‘Ndocciata 2022 ha beneficiato dell’impegno e del lavoro di tutti, del grande attaccamento degli agnonesi al rito del fuoc” riprende il sindaco che aggiunge: “Ringrazio il Ministro, Professor Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, l’Onorevole Elisabetta Lancellotta, il Senatore Costanzo della Porta, il Presidente della Regione Molise Donato Toma e l’Assessore al Turismo Vincenzo Cotugno per aver partecipato alla nostra Grande ‘Ndocciata.
Voglio inoltre dimostrare gratitudine alle Forze dell’Ordine, che ci hanno aiutato, sin da subito, a mettere in sicurezza tutti i partecipanti e fare ancora un plauso alla Fanfara dei Carabinieri di Roma che ha reso ogni momento di ieri sensazionale”.
E all’apertura della manifestazione Saia nel suo intervento/saluto ai presenti ha evidenziato:
“𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐝 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞, 𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐥𝐭𝐨𝐦𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨.
𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐢𝐦𝐛𝐨𝐜𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 è 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚, 𝐢𝐥 𝐌𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐞̀è 𝐚𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚. 𝐄 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐞̀è 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐔𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞 è 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞”, 𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 è 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨, 𝐩𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢, 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐧𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐮𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭á 𝐟𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚”.
“𝐄’ 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 è 𝐟𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡è 𝐬𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐢 𝐟𝐚 𝐝𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢 è 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 è 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨, è 𝐩𝐢ù 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭á”.
𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐀𝐥𝐭𝐨𝐦𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞 è 𝐮𝐧’ 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨, 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐩𝐚𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢, 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐩𝐮𝐫𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞.
𝐍𝐨𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐨̀, 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐞𝐬𝐨𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞!
𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨. L’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 è 𝐝𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐜𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐬𝐢, 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐨v𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢.
𝐀𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 “𝐯𝐨𝐥𝐞𝐫 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨, 𝐚𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐧𝐞”. 𝐒𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐟𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢”.