Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

‘Zoom’, lo scrittore abruzzese Ugo Del Castello esordisce su Amolivenews con una nuova rubrica

"Una presenza prestigiosa - afferma soddisfatto il direttore di Amolivenews - su queste colonne di uno storico e scrittore di spessore, autore di diverse pubblicazioni sugli Altopiani Maggiori d'Abruzzo; la sua penna brillante - conclude Fusco - e la visione futuristica del territorio offrirà interessanti spunti di riflessione."

Redazione di Redazione
23 Dicembre 2022
in Abruzzo, Attualità, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Ugo del castello zoom amolivenews
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Zoom amolivenews del castello sabatiniQuando ero bambino, più o meno alla fine degli anni Cinquanta, ai primi freddi gli anziani di Roccaraso incominciavano a riunirsi nella bottega di Nic, il calzolaio, per trascorrere il pomeriggio, ma anche per fargli un po’ di compagnia. E sul deschétto del cenacolo, tra lesine, punteruoli, trincetto, raspa, colla e chiodini, ogni volta e a turno uno di loro poneva un fiasco di vino; un altro andava nel retro bottega e sul piccolo lavandino in pietra raccoglieva un bicchiere per ognuno, lo risciacquava e li sistemava intorno al fiasco che opportunamente inclinato da un altro vecchietto lasciava cadere il prezioso liquido rosso.

Un giorno ero andato a ritirare i miei scarponcini nuovi, dove il sapiente Nic aveva inchiodato due supporti a mezzaluna di metallo per salvare tacco e punta dal precoce consumo causato da due piedi irrequieti. E mentre aspettavo la consegna ascoltai quegli anziani che raccontavano storie di un tempo, della loro gioventù. Si accorsero del mio interesse e uno di loro mi disse che se volevo potevo restare ad ascoltare, seduto sullo sgabello abbandonato all’angolo affianco alla porta.

Ci andai felice e stetti lì in religioso silenzio. Fuori a sorpresa la prima neve incominciò a scendere improvvisa e copiosa. Così, nella meraviglia di tutti, il discorso che verteva sul taglio della legna di uso civico per l’inverno, scivolò su quella coltre che iniziava a coprire tutto un po’ in anticipo, ma che a detta di Giuseppe, per via delle bacche di Prugnolo, che aveva rilevato in numero consistente, quell’anno ne sarebbe caduta un bel po’.

Il Principe di Piemonte arrivò per l’Immacolata, quell’inverno del Ventuno, aveva 17 anni, era vestito da militare, alloggiò all’Albergo Montemaiella e recava con sé un lungo paio di sci e due racchette di bambù. E da lì il discorso tra gli anziani risalì per venti anni e poco più, fino alla Guerra, la Seconda, ricco di sci e di sciatori; di scarponi, zaini e racchette; di chilometri di fondo, salti dal trampolino e discese in ogni dove; di slitte e slittovia; di treni, valigie, abbigliamento in bianco e nero e colbacchi di lana.

Io ero lì, quasi a bocca aperta, seduto davanti al telone di un cinema, il mio primo spettacolo cinematografico, con immagini incomparabili e tante voci che s’intersecavano con racconti affascinanti. Quei vecchietti delineavano un percorso bianco arrivato ai nostri giorni con moderne telecabine e piste in ogni dove, che mai loro immaginarono così evolute rispetto alle due nuove seggiovie realizzate nel ‘49 e nel ’53.

Fu quel luogo “sacro”, custode orale della storia del nostro ‘900, che infuse nel mio inconscio il desiderio di andare oltre e scovare quarant’anni dopo, con certosina ricerca, quello che gli scoppi dilanianti della guerra avevano cancellato per sempre. Ho avuto tanta fortuna e tanta collaborazione da tutti coloro che in vari luoghi hanno conservato i frammenti di un puzzle che ha riconferito, abbastanza completo, un’anima a Roccaraso, con Rivisondoli a metà strada e Pescocostanzo fortunato a non averla persa.

Grazie “ragazzi” per avermi concesso tante altre volte di ascoltarvi, finiti velocemente i compiti. E quello sgabello consunto da un’antica pece frammista a polvere forse non vedeva l’ora di ospitarmi, duro e scomodo, ma inavvertibile davanti a quel telo di saggezza di un cinema “Paradiso” che ho ancora davanti agli occhi. Quegli scarponi grazie a voi si consumarono di meno per la gioia dei miei genitori.

Questo affascinante lavoro di ricerca e di preziose pubblicazioni mi ha inoltre consentito di misurare la nostra attività di ospitalità in relazione ad altre località turistiche della montagna italiana e perciò spesso mi diletto a scrivere sui nostri pregi e difetti. Questi ultimi mi hanno reso un po’ antipatico, lo so, mi sento un po’ come il grillo parlante di Pinocchio, ma fino ad oggi sono pur stato bravo a non farmi schiacciare da una sonora ciabattata.

Fabrizio Fusco mi ha invitato a tenere qui una rubrica libera, per raccontarvi storie antiche e nuove di questo territorio denominato Altopiani Maggiori d’Abruzzo e ho dato l’adesione. Chi mi conosce a volte mi riterrà ripetitivo, ma so anche che tanti altri vorranno scoprirci in maniera inedita ed attuale. Spero di fare il mio meglio.

Ugo Del Castello

Tags: AmaAmolivenewsPescocostanzoRivisondoliRoccarasoUgo Del CastelloZoom
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture