Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Storia

29 dicembre 1937, primo impianto di risalita: una data indelebile per Roccaraso

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
29 Dicembre 2022
in Storia, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
29 dicembre 1937, primo impianto di risalita: una data indelebile per Roccaraso
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Che a Roccaraso non si po’ scordare e questo 29 dicembre arriviamo a 85 anni da quando fu realizzato il primo impianto di risalita al servizio dello sci. Fino ad allora in cima alle montagne si saliva con gli sci ai piedi e sotto due pelli di foca. Erano intrepidi quegli sciatori e spesso la fatica per la lunga ascesa veniva compensata da una sola discesa. Quelli più appassionati e preparati da Roccaraso salivano al Campetto degli Alpini e proseguivano per la Selletta, poi scendevano al Piano dell’Aremogna per risalire verso i Pallottieri, dove oggi arriva una moderna telecabina ad agganciamento automatico di 10 posti.

Costoro partivano presto e ci voleva l’intera mattinata per giungere fin lassù a quota 1.900. Sostavano per riposarsi e rifocillarsi e poi giù per una lunga discesa fino all’attacco della Selletta per tornare a Roccaraso ancora in discesa. Quelli che non erano in grado di sopportare un percorso così faticoso sciavano sui campetti o su pista ripide e brevi intorno al paese, una era pure dotata di impianto di illuminazione. Tutto iniziò nel 1910 ad opera del Touring Club Italiano e dell’Esercito che portarono sulle nostre nevi gli Alpini fondisti della Taurinense e due fratelli norvegesi saltatori, Harald e Trygwe Smith, con al seguito diversi rappresentanti della nobiltà romana, attenti alle novità che il nuovo secolo proponeva.

Fu così che dietro consiglio del Principe Umberto di Savoia, assiduo frequentatore delle nostre nevi, il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e il Comune di Roccaraso, che concesse i suoli necessari, affidò la costruzione di una slittovia, il primo impianto di risalita al servizio dell’attività sciistica, a due facoltosi “forestieri” rientrati dall’Argentina dove avevano fatto fortuna, il Sig. Raffaele Lebano e l’Ing. Donato Di Domenico.

L’impianto consisteva in una grande slitta in legno posta su quattro pattini di ferro collegati a due manubri, uno per la salita e uno per la discesa, e manovrati da un esperto guidatore. Lo slittone trasportava 14 sciatori ed aveva sulla parte posteriore una capiente rastrelliera per infilarvi dentro sci e bastoncini. In cima a Monte Zurrone, a quota 1602 c’era un argano costituito da un motore elettrico che faceva girare una lunga corda ancorata allo slittone e si avvolgeva o allungava a seconda che questo salisse o scendesse scivolando sulla neve. Di questo tipo di impianto se ne contavano all’epoca in Italia circa una ventina e alcuni di loro avevano due slittoni che si muovevano sulla neve come fossero una funivia a va e vieni.

Questa storia da me raccontata nel libro “La Slittovia di Roccaraso” ha spinto l’orafo roccolano Franco Coccopalmeri a riprodurre in un modellino d’argento lo slittone, che quest’anno è posto in bella mostra al centro della sua vetrina per accogliere tutti coloro che vanno a trovarlo per acquistare il nuovo Fiocco di neve, che ogni anno proposto con disegni diversi caratterizza la stagione della neve a Roccaraso.

Ugo Del Castello

Tags: 29 dicembre 1937Campetto degli AlpiniDonato Di DomenicoFiocco di NeveFranco CoccopalmeriLa Slittovia di RoccarasoPallottieriPiano dell’Aremognaprimo impianto di sciRaffaele LebanoRoccarasoTouring Club ItalianoTrygwe Smith
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Termoli/Agnone, un legame nel ricordo di Papa Giovanni Paolo II

18 Marzo 2023
Oggi la celebrazione della Giornata dell’Unità Italiana, la Dea Sannita Ops immagine di Italia nei secoli

Oggi la celebrazione della Giornata dell’Unità Italiana, la Dea Sannita Ops immagine di Italia nei secoli

17 Marzo 2023
Girardengo e il Macerone, tra falsità e verità: un’occasione perduta

Girardengo e il Macerone, tra falsità e verità: un’occasione perduta

16 Marzo 2023
Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso uniti per il turismo: sogno o utopia?

Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso uniti per il turismo: sogno o utopia?

10 Marzo 2023
Pescocostanzo, bosco della difesa di Primo Campo: luogo intriso di storia e tempio della natura

Pescocostanzo, bosco della difesa di Primo Campo: luogo intriso di storia e tempio della natura

2 Marzo 2023
Il 2 marzo 1930 ho volato con Italo Balbo sul primo aereo italiano con gli sci

Il 2 marzo 1930 ho volato con Italo Balbo sul primo aereo italiano con gli sci

27 Febbraio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?