Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Turismo Neve, riduzione di aree protette e utilizzo di cannoni sparaneve: buttare soldi e non risolvere i problemi

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2023
in Abruzzo
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Sulla stampa, negli ultimi giorni, è presente un ampio dibattito sulla mancanza della neve sulle montagne abruzzesi e su proposte di ridimensionamento di aree protette. È deludente, però, constatare che gli argomenti e le posizioni sono esattamente quelli di 40 anni fa quando in Abruzzo si puntava sul turismo della neve e sullo sviluppo infrastrutturale, modelli sorpassati.

Diversi sono gli operatori degli impianti da sci che oggi richiedono aiuti o che invocano l’utilizzo di cannoni sparaneve per sopperire quella che è un’evidenza sotto gli occhi di tutti: a causa dei cambiamenti climatici in atto e di scelte imprenditoriali e politiche totalmente errate le stazioni sciistiche in Appennino non riescono più a sopravvivere se non per pochi giorni l’anno. Quello cui si assiste ormai può essere definito solo accanimento terapeutico!

Se si vuole dare un futuro alle località montane, occorre riconvertire rapidamente il settore, ampliando l’offerta alternativa e non investendo più in ambiti destinati a un drastico ridimensionamento, come quello sciistico. Davvero difficile, inoltre, comprendere come si possa pensare di utilizzare una risorsa, come quella idrica, per l’innevamento artificiale, quando tanti comuni abruzzesi sperimentano la razionalizzazione dell’acqua potabile in diversi periodi dell’anno, ormai non solo durante la stagione estiva.

Per l’innevamento di base (ca. 30 cm di neve, spesso anche di più) di una pista di 1 ettaro, occorrono almeno un milione di litri d’acqua, mentre gli innevamenti successivi richiedono, a seconda della situazione, un consumo d’acqua nettamente superiore, il che corrisponde approssimativamente al consumo annuo d’acqua di una città di 1,5 milioni di abitanti.

L’acqua viene attinta da torrenti, fiumi, sorgenti o dalla rete dell’acqua potabile, in un periodo di estrema scarsità. Poiché per l’innevamento, è importante disporre in breve tempo di notevoli quantità d’acqua, è necessaria inoltre la costruzione di nuovi bacini di raccolta.

L’utilizzo di questi cannoni sparaneve risulta peraltro il più delle volte inutile perché le alte temperature fanno sciogliere rapidamente la neve “sparata”, senza dimenticare che l’innevamento artificiale comporta un altissimo consumo d’energia.

Anche se la nostra classe politica sembra non accorgersene, il cambiamento climatico è in atto: l’estate del 2022 è stata la più calda della storia in Europa. Il mese di luglio ha fatto registrare 2,26 gradi centigradi in più rispetto alla media italiana dal 1800, anno da cui si registrano i dati. In queste condizioni il turismo legato allo sci da discesa in Appennino è destinato ad una fortissima contrazione!

“Diverse sono le proposte alternative a questo modello di fruizione. – commenta , delegata del WWF Abruzzo – Bisogna puntare su un turismo attivo tutto l’anno, fatto di proposte che facciano davvero scoprire i luoghi e la bellezza che l’Abruzzo racchiude.

Escursioni, visite guidate, laboratori, attività per le famiglie, collegamento tra la costa e le aree interne, sgravi fiscali per le aree marginali… queste e tantissime altre sono le strade da percorrere per creare un sistema che possa garantire benessere sui territori e tutela delle bellezze naturalistiche. È ora di finirla di buttare i soldi dei cittadini in operazioni fallimentari che non a caso nessun privato intende accollarsi.”

Appaiono poi senza alcun fondamento le proposte che circolano nella Regione Abruzzo a partire da quelle di ridurre i perimetri delle aree della Rete Natura 2000 e addirittura di tenere Campo Imperatore fuori dalle aree tutelate! Questa è una zona unica in Europa sia per il suo incredibile impatto paesaggistico sia per l’elevato valore naturalistico che racchiude.

Nella piana di Campo Imperatore, ad esempio, sono presenti piante rarissime, endemiche e relitti glaciali che vanno tutelate con tutte le misure possibili. Tutta l’area ha una enorme potenzialità di fruizione per il turismo naturalistico e non si può pensare di comprometterla con l’intento di ampliare impianti sciistici destinati a finire o a mantenersi solo con l’aiuto di finanziamenti pubblici.

Le perimetrazioni di parchi e della Rete Natura2000 hanno seguito procedure complesse con il coinvolgimento di enti locali, regionali, nazionali e sovranazionali sulla base di studi condotti da ricercatori universitari: non possono essere modificate in base ai desideri estemporanei del politico di turno.

Il WWF Abruzzo auspica che la Regione Abruzzo voglia fare tesoro dell’esperienza già vissuta con il maldestro tentativo di ridurre il Parco regionale Sirente Velino, bocciato dalla Corte Costituzionale.

Peraltro, come ricordato anche dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e dal Ministro del Mare Nello Musumeci nel corso del convegno organizzato dal WWF Italia e da Marevivo lo scorso 12 gennaio a Roma, l’Unione Europea ha varato una strategia per arrivare entro il 2030 al 30% di territorio e mare protetti in Europa e a questa strategia l’Italia intende adeguarsi. Quali scelte intende fare l’Abruzzo che si presenta come la regione verde d’Europa? 

A.F.

Tags: AbruzzoFilomena RicciGilberto PicchettoNello MusumeciRete Natura 2000Turismo neveWwf AbruzzoWWF Italia
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Alfedena sposa la beneficenza, concerto di Antonello Persico: martedì 11 agosto

Castel di Sangro, festival della musica con Antonello Persico: sabato 21 agosto

16 Giugno 2025
Castel di Sangro, Antonello Persico canta De Andre' a sostegno del Reparto di Chirurgia

Castel di Sangro, Antonello Persico canta De Andre’ a sostegno del Reparto di Chirurgia

7 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Roccaraso: attenzione a non bere lo Spritz della tiktoker Rita Di Girolamo

Roccaraso, la tiktoker Rita De Crescenzo annuncia il ritorno: vietato nascondere la polvere sotto il tappeto

4 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture