Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2023
in Abruzzo, In Evidenza, Natura
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Corradino Guacci, presidente della Società Italiana per la Storia della Fauna, dopo l’intervista esclusiva rilasciata qualche settimana fa ad Amolivenews (  https://www.amolivenews.it/2023/01/24/chi-ha-ucciso-juan-carrito-scelte-sbagliate-ascoltiamo-corradino-guacci/), è tornato sull’argomento, lanciando un appello importante per la salvaguardia dell’orso bruno marsicano.

La lettera aperta è spedita a varie istituzioni, ne citiamo solo alcune: il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al Direttore Generale del Patrimonio Naturalistico e Mare; i governatori di Abruzzo e Molise; a tutti i direttori dei Parchi d’Abruzzo.

“La morte dell’orso bruno marsicano classificato M20, conosciuto al grande pubblico come Juan Carrito, ci induce a riflessioni obbligate partendo da alcune cifre. Nell’ultimo Rapporto orso (2021), in un articolo a lui dedicato, è riportata una tabella con i dati relativi alle risorse impiegate per il suo monitoraggio. Un importo molto significativo si riferisce alle ore/uomo utilizzate in poco più di sei mesi, dal 20 maggio al 7 dicembre 2021: in totale ben 16.287.

Considerando la retribuzione media di un carabiniere forestale, non graduato, rapportata alle ore di lavoro, si ottiene un costo ora/uomo intorno ai 20 euro. Quindi il controllo e la dissuasione di M20, in soli sei mesi, ha comportato una spesa pari a 325.000 euro. Se a questo importo si aggiungono il costo del carburante e l’ammortamento dei mezzi si arriva a cifre veramente importanti. Risorse impegnate per un singolo esemplare.

 Non possiamo non ricordare come, nel 2013, a fronte della proposta avanzata dalla Società Italiana per la Storia della Fauna, di istituire una banca genetica dell’orso marsicano, venne risposto, tra l’altro, che non si potevano distogliere risorse dagli interventi sul territorio.

 Un progetto, quello della banca genetica, che andava ad affiancare e rafforzare le politiche di conservazione già in atto e i cui costi erano da ricondurre quasi esclusivamente alla formazione dei veterinari per le operazioni di prelievo dei materiali biologici. Sarebbe stato infatti praticamente nullo il costo di impianto esistendo, in Italia, diversi istituti universitari dotati di proprie banche genetiche e disponibili a condividere le strutture.

 Quindi formazione per il prelievo di liquido seminale sul campo ma anche per l’espianto, entro le 48 ore dal decesso, di gonadi dai maschi e di ovaie dalle femmine, preziosissimi per avviare una banca dei tessuti. Un intervento del costo di poche decine di migliaia di euro da condursi in un centro specializzato come, ad esempio, l’università di Leon (Spagna) dove da oltre quindici anni si affinano le tecniche relative ai prelievi di tessuto negli orsi bruni.

 Se pensiamo infatti che ben cinque delle femmine morte negli ultimi anni sono decedute tra le mani dei soccorritori e che da loro si sarebbe potuto prelevare materiale prezioso si comprende quale spreco si stia perpetrando a causa dell’ostracismo incomprensibile nei confronti della proposta.

 A fondamento del diniego fu un parere dell’ISPRA che la giudicò “priva di basi scientifiche” quando è risaputo che vi sono decine di banche genetiche in tutto il mondo a supporto della sopravvivenza di specie animali minacciate di estinzione. L’esempio più recente, e a noi vicino, è il programma di riproduzione in cattività della lince pardina (Linx pardinus Temminck, 1827) che, unitamente agli altri interventi, ha consentito alla popolazione selvatica di risalire dai 94 esemplari censiti nel 2002 agli attuali 1.200 circa.

 Dall’autopsia è inoltre risultato che M20 aveva un occhio, il destro, offeso da un trauma. Questo particolare, insieme alla ormai consolidata renitenza a vivere lontano dalle strutture antropiche, avrebbe suggerito di ospitare l’esemplare in una struttura adeguata.

Stesso discorso si sarebbe potuto fare per la piccola Morena recuperata nel maggio del 2015, svezzata e cresciuta per sei mesi dai tecnici del Parco, rilasciata in natura a dicembre e vissuta fino alla fine del successivo mese di luglio. Nel suo caso l’autopsia fece risalire le cause della morte a problemi collegati con la dentatura, patologia forse risolvibile in cattività.

Una misura di cattività non necessariamente a tempo indeterminato ma che doveva prevedere un programma di ricondizionamento molto graduale e supportato da interventi di alimentazione artificiale protratti nel tempo.

Forse così avremmo potuto avere oggi una giovane coppia di orsi marsicani, pionieri di una banca genetica, e possibili fondatori di un futuro progetto di allevamento in condizioni controllate.

Ma qui si rileva un altro aspetto a nostro avviso critico della gestione del nostro plantigrado: le aree potenzialmente destinate ad accogliere orsi, oltre a quelle presenti nel centro di visita del Parco a Pescasseroli, si trovano a Campoli Appennino e a Palena (quest’ultima struttura ideata, almeno in origine, proprio in vista di un eventuale progetto di allevamento in condizioni controllate, ex verbis Nicola Cimini primo direttore del Parco nazionale della Maiella).

 Ebbene tutte queste aree ospitano attualmente orsi di popolazioni europee, provenienti da operazioni di recupero che, seppur significative e apprezzabili in un’ottica “animalista”, nulla aggiungono al tema della conservazione e corrono il rischio di essere fuorvianti sotto il profilo educativo e dell’informazione scientifica.

 Il concetto che vorremmo comunicare è che siamo di fronte a una minuscola popolazione, appartenente a una sottospecie unica al mondo. Non possiamo permetterci di perdere esemplari preziosi né possiamo pensare di gestirla lasciando che la natura faccia il suo corso, altrimenti il capolinea sarà l’estinzione o la sua sostituzione con orsi di un’altra sottospecie.

Alla luce di quanto sopra si auspica che chi ha il potere di indirizzare le politiche di gestione conservativa del popolamento di orso bruno marsicano valuti la possibilità di un ripensamento sul tema della costituzione di una banca genetica.  Prima che sia troppo tardi.”

   

Tags: Abruzzobanca geneticaCampoli AppenninicoCorradino Guaccigestione orso bruno marsicanoJuan CarritoParco Nazionale Abruzzo Lazio e MolisePescasseroliPnalmsalvaguardia orso bruno marsicanoSalviamo l'orsoSocietà italiana per la storia della fauna
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): "Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede"

Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): “Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede”

22 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?