Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Ambiente

Ecoforum, Legambiente premia i comuni ricicloni del Molise

Redazione di Redazione
22 Febbraio 2023
in Ambiente, Attualità, Molise
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Ecoforum, Legambiente premia i comuni ricicloni del Molise
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si è svolto questa mattina presso la Camera di Commercio del Molise l’Ecoforum di Legambiente Molise. L’evento, organizzato annualmente da Legambiente Molise, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e la Camera di Commercio del Molise, è giunto quest’anno alla quinta edizione ed è stata l’occasione per fare il punto sul nuovo piano rifiuti della Regione Molise.

Dopo i saluti di rito, Legambiente Molise ha lanciato una proposta contenente 5 punti per lo sviluppo dell’economia circolare regionale, base di dibattito per i due successivi tavoli tra cui attivare un sistema di tariffazione puntuale nei servizi di raccolta differenziata, revisionare il piano regionale di gestione rifiuti, realizzare gli impianti di riciclaggio con tecnologie innovative, rafforzare il sistema dei controlli ambientali e favorire l’utilizzo dei prodotti da riciclo con gli appalti verdi.

“Con questi 5 punti vogliamo promuovere in regione il dibattito su come l’economia circolare possa dare un impulso all’economia regionale, tenendo conto di quanto, grazie al Green Deal europeo, sia stata data nuova importanza al tema della transizione ecologica – afferma il Presidente di Legambiente Molise Andrea De Marco – La nostra economia negli ultimi anni sta vivendo un buon fermento dal punto di vista dell’avvio di nuove aziende che guardano all’economia circolare. Crediamo – conclude De Marco – che gli imprenditori che vogliono investire in questo settore debbano avere certezze e norma certe per programmare ad esempio la realizzazione degli impianti che tanto servono per chiudere il cerchio del riciclo dei rifiuti.”

Con il rapporto Comuni Ricicloni e il premio Comuni Rifiuti Free, Legambiente individua le migliori esperienze comunali nella gestione dei rifiuti, non solo in termini di raccolta differenziata ma anche di riciclo e riduzione degli stessi avviati a smaltimento. “Diverse sono le buone pratiche presenti in Molise – dichiara Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente – ci auguriamo che la Regione parta da queste nel redigere il nuovo piano regionale. Occorre infatti raggiungere gli obiettivi normativi su cui siamo in ritardo, vedi l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata al 2012, e quelli futuri, a partire dal 10% massimo di rifiuti avviati a smaltimento in discarica entro il 2035, come indicato dal pacchetto europeo sull’economia circolare, e prestare una particolare attenzione ai rifiuti speciali.

Con l’Ecoforum di oggi chiediamo, quindi, l’avvio di un confronto serio e concreto affinché il piano predisponga gli strumenti giusti per farlo perché il Molise ha tutti i presupposti per diventare un modello virtuoso nella gestione dei rifiuti, ma occorre l’impegno di tutti, Regione, Comuni, gestori, imprese, cittadini e associazioni”.

I Comuni Rifiuti Free, ossia quelli che hanno una produzione annuale di rifiuto indifferenziato non superiore ai 75 kg per abitante, premiati da Legambiente Molise quest’anno sono 27, un quinto del totale dei Comuni molisani, per una popolazione di 59.203 abitanti (17,4% del totale).

I Comuni che hanno raggiunto e superato l’obiettivo del 65%, previsto dal d.lgs. 152/06, sono 56 (41%). Il Comune più virtuoso risulta Ferrazzano con 31,3 kg pro capite di rifiuto indifferenziato inviato a smaltimento e un tasso di raccolta differenziata dell’85%, seguito da Matrice (35,7kg e 80,9% di RD) e Mirabello Sannitico (36,5kg e 80,3% di RD). Il Comune con la percentuale più alta di rifiuti raccolti in maniera differenziata è Montefalcone nel Sannio (85,7%).

Per quanto riguarda la provincia di Isernia, Rocchetta al Volturno risulta il Comune con una produzione di secco residuo più bassa con 46,3 kg annui per abitante e un tasso di raccolta del 79,2%.

Ancora lontano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, che tutti i Comuni italiano avrebbero dovuto raggiungere entro la fine del 2012. In Molise sono 80 i Comuni che sono al di sotto di questa soglia, pari al 59% del totale. Con 373,2 kg di rifiuti urbani prodotti ogni anno da ciascun abitante, il Molise si colloca al di sotto della media nazionale di 502 kg pro capite ma c’è ancora molto da fare considerando che la media regionale è di 58,4%, in crescita del 3,8% rispetto al 2020, e che a livello nazionale si colloca nella parte bassa della classifica.

Tra le esperienze raccontate durante l’Ecoforum c’è quella di R.E.S. – Recupero Etico Sostenibile che nel polo industriale di realizzerà un impianto per il recupero della plastica: dalla raccolta del rifiuto alla realizzazione di fibre e infine di tessuti e capi di abbigliamento ecosostenibili e quella dell’impianto di Guglionesi che produce biometano da frazione umida della raccolta differenziata. Presente anche la SEA – Servizi e Ambiente del Comune di Campobasso che ha raccontato il suo impegno per portare la città capoluogo di regione a raggiungere l’obiettivo previsto dalla normativa.

Il dossier Comuni Ricicloni Molise è disponibile al link https://ricicloni.it/media/edition/pdf/dossier-CR-Molise-2022_web1770103814.pdf

Tags: Comuni ricicloni MoliseEcoforum MoliseLegambientePettoranello del MoliseRocchetta a Volturno
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025
Il Molise a Osaka (Giappone) con la campana dei Marinelli di Agnone

Il Molise a Osaka (Giappone) con la campana dei Marinelli di Agnone

7 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

7 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

In Evidenza

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

4 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture