In Abruzzo ogni anno vengono trovate diverse decine di uccelli feriti a causa soprattutto di traumi da collisioni con cavi o da colpi sparati da cacciatori che non rispettano le leggi, tra le specie più facilmente rinvenute sono molte quelle rare appartenenti alle famiglie dei rapaci diurni e notturni e la cura e riabilitazione presso i centri dei Carabinieri Forestali e di alcune aree protette non sempre sono sufficienti.
Con l’ arrivo della primavera sono inoltre moltissimi i casi di rinvenimento di piccoli uccelli caduti dal nido o appena involati che a volte possono essere soccorsi anche da volontari ben formati come previsto dalla vigente normativa regionale.
Il corso è pertanto aperto a tutti ed è destinato soprattutto a chi vuole contribuire nel modo migliore con gli Enti competenti per il soccorso degli uccelli. info : 3280508631
A.F.