Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Pescocostanzo, bosco della difesa di Primo Campo: luogo intriso di storia e tempio della natura

Redazione di Redazione
2 Marzo 2023
in Abruzzo, Storia
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Pescocostanzo, bosco della difesa di Primo Campo: luogo intriso di storia e tempio della natura
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Gli alberi raccontano la storia dei luoghi. Bisogna entrare nel loro mondo in punta di piedi e in silenzio per coglierne la voce. Saper ascoltare.

L’inverno s’approssimava. Il tempo rallentava e la natura si mostrava attraverso un paesaggio che giorno dopo giorno mutava.  A volte, strisce di verde ancora brillante sui prati e macchie di bianco ravvivavano l’aria; altre, tutto appariva come attraverso i vetri di una finestra, inumiditi dalla nebbia, come da una dimensione diversa, assonnata, confusa, desolata. Rallentare può essere fruttuoso, per guardarsi intorno. Riflettere.

Ero tornato nel bosco appena imbiancato dalla prima neve. Avevo respirato l’aria tra i cespugli d’agrifoglio, accarezzato le bacche rosse tanto numerose, che spiccavano tra il verde lucido delle foglie spinose e il candore della neve a terra, in un ambiente oramai nudo, disadorno, comunque grandioso, affascinante.

L’agrifoglio è la pianta legata alla raffigurazione del Natale; è di buon auspicio. E’ bello regalarne un rametto a chi ti sta a cuore. Ed ero lì, appunto. I tronchi  grigi con le loro braccia al cielo, dominavano la scena. Il vento li muoveva. Sembrava mi venissero incontro, mi osservassero, che leggessero i miei pensieri mentre mi muovevo all’interno della faggeta. Non era il vento che mormorava. Erano loro che parlavano. La narrazione mi accompagnava e mi sentivo creatura del bosco. A volte la felicità (serenità), può  essere un luogo se quel luogo te lo porti dentro.

Un ambiente identitario della storia e della civiltà della nostra comunità.

Tra questo bosco, il  “nostro bosco”, e la “nostra gente” si è sviluppato nei secoli una rapporto speciale, appassionato. Una armonia uomo e natura. Lo abbiamo utilizzato, rispettato, difeso e a volte offeso; abbiamo  lottato per averne il possesso.

Il Bosco della difesa di Primo Campo, riservato al pascolo di vacche, buoi, equini, precluso agli ovini, dove e stato praticato nel passato esclusivamente il taglio a capitozza, e mai al piede, per legna da ardere,  veniva riconosciuto, con Regia sentenza nel 1587, di appartenenza della comunità pescolana. Tale sentenza scriveva la parola fine alla tormentata lite – caratterizzata da una lunga serie di soprusi, rappresaglie, ricorsi e opposizioni – per il possesso di quest’area tra Sulmo, l’antico municipio di Roma, che in epoca romana ne deteneva l’uso e che successivamente  nel 1296 ne aveva ottenuto il riconoscimento da Carlo II d’Angiò, e Cansano e Pescocostanzo.

Queste due comunità sorte intorno al Mille, lungo l’asse viario italico che dalla Valle Peligna saliva agli Altipiani e per la Valle del Volturno portava sino a Benevento, erano fermamente interessate all’utilizzo di un’area, ricca di risorse boschive, di pascoli e di acque, fondamentali per la propria economia. Nell’estate del 1541 la lite sfociò in una vera guerra.

Come dirà Ezio Mattiocco: “Una guerra guerreggiata, con scaramucce, sassaiole  e scontri a fuoco. un piccolo conflitto fatto in casa tra sulmonesi e abitanti di cansano, con i pescolani che in un  primo  momento stettero a guardare, poi avanzarono le proprie rivalse verso entrambi i contendenti. bellum in regno pacifico. fu la guerra delle campora”.

Di questo avvenimento il dott. Mattiocco di sulmona, grande e stimato studioso, tra i più valenti della nostra regione, con oltre 50 titoli all’attivo tra libri, saggi, articoli concernenti molteplici discipline (storia, archeologia, oreficeria, mappe geografiche, antico sistema viario della valle peligna e del circondario) ne ha fatto, alcuni anni addietro, una narrazione davvero piacevole  (pubblicata, in sintesi, nell’estate 2012, dalla rivista d’abruzzo – edizioni menabò) che di seguito trascrivo:

“ Ci furono abusi e violenza da ambo le parti e i sulmonesi, riuniti in generale parlamento, decisero di risolvere la contesa armata manu. si chiusero le porte, furono gettati bandi per la terra, si compilarono le liste e i connestabili andarono casa per casa ad assoldare gente: un armigero per famiglia. il contingente, in numero circa ducentum armati, et armatis armis prohibitis, videlicet archabusciis cum miccias accesas libardis partisiomonis et aliis armis prohibitis, banderiis et tamburris, mosse un bel mattino per  la via nova perturbandi,  depredandi et movendi bello in regno pacifico… mentre la parte avversa (n.d.r. pescolani), con gran folla di terrazzani richiamata dalle campane suonate a martello, occupò i siti strategici per rintuzzare l’attacco. per quindici giorni et plus si scaramuzzò per li pianori e le colline. Ci furono scontri a fuoco, sassaiole e assalti all’arma bianca, con un paio di morti e alcuni feriti.” (Ezio Mattiocco, Le campora, una terra contesa).

I Pescolani ottennero, con la ricordata sentenza, la proprietà della maggior parte delle Campora. Per la nostra comunità, in quel tempo impegnata nella ricostruzione ed ampliamento del paese dopo il disastroso terremoto del 1456, il possesso di quell’area (bosco e prati) era di grande un’importanza per lo sviluppo economico, sociale e culturale della società pescolana, ma anche dal punto di vista politico.

Il Bosco della difesa in Primo Campo, per l’immaginario di chi qui è nato, è un luogo unico, magico, una sorta di tempio della natura, ancora sacro, come lo è stato per i nostri avi: un luogo che ci portiamo nel cuore e la cui  protezione -oggi- dovrebbe essere maggiormente attenzionata.  La strada del bosco era un tratto di via difficile e pericolosa soprattutto d’inverno.  Le bufere di neve che coglievano d’improvviso i viandanti, ne  mettevano a rischio la vita. In tanti l’hanno percorsa: pastori, boscaioli, carbonari, mercanti, eremiti, soldati, briganti. Di questo vi racconterò qualcosa in un prossimo scritto.

Luigi Sette

(Articolo e foto)

Tags: bosco della difesa di Primo CampoEzio MattioccoLuigi SettePescocostanzo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Cibus Parma 2023, l'Abruzzo porta una ventata di novità

Cibus Parma 2023, l’Abruzzo porta una ventata di novità

31 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): "Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede"

Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): “Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede”

22 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023
Riserva Lipu Casacalenda, ecco il calendario degli appuntamenti estivi

Riserva Lipu Casacalenda, ecco il calendario degli appuntamenti estivi

31 Marzo 2023
Primo premio Neuromed alla migliore pubblicazione scientifica al giovane neurochirurgo Fabio Cofano

Primo premio Neuromed alla migliore pubblicazione scientifica al giovane neurochirurgo Fabio Cofano

31 Marzo 2023
Cibus Parma 2023, l'Abruzzo porta una ventata di novità

Cibus Parma 2023, l’Abruzzo porta una ventata di novità

31 Marzo 2023
Agnone, a Pasquetta torna la Passione di Cristo firmata da Fabio Verdone

Agnone, a Pasquetta torna la Passione di Cristo firmata da Fabio Verdone

31 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Riserva Lipu Casacalenda, ecco il calendario degli appuntamenti estivi

Riserva Lipu Casacalenda, ecco il calendario degli appuntamenti estivi

31 Marzo 2023
Primo premio Neuromed alla migliore pubblicazione scientifica al giovane neurochirurgo Fabio Cofano

Primo premio Neuromed alla migliore pubblicazione scientifica al giovane neurochirurgo Fabio Cofano

31 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?