Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Pubblicata l’integrazione al Piano di Gestione del Cinghiale nel Parco Regionale Sirente Velino

Redazione di Redazione
28 Aprile 2023
in Abruzzo
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Abruzzo, emergenza cinghiali. Wwf: "La regione continua a sbagliare"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

È stata pubblicata sul sito della Regione Abruzzo la Valutazione di Incidenza Ambientale per il “Piano di gestione della popolazione di cinghiale (Sus scrofa) nel Parco Regionale Sirente Velino” necessaria in virtù di alcune modifiche introdotte nel Piano stesso.

L’integrazione sostanziale al Piano, come riportato nei documenti pubblicati, rende possibile oltre che “interventi con eventuali abbattimenti selettivi solo in situazioni di rischio per la pubblica incolumità”, azioni di “abbattimento mirato e tempestivo, per mezzo di arma, sulla base di una richiesta esplicita da parte dell’agricoltore/conduttore del fondo coltivato, e a seguito di verifica effettiva della causa del danno nel momento stesso in cui si origina.” 

Nell’area del Parco Regionale Sirente Velino insistono diversi Siti Natura 2000 tutelati dalla Comunità Europea la cui presenza evidenzia come il territorio sia caratterizzato da emergenze naturalistiche importanti e dall’alto valore conservazionistico, ragion per cui le valutazioni ambientali devono essere approfondite e ben fondate. La Valutazione di Incidenza (VINCA) che accompagna l’integrazione al Piano di gestione pubblicato è, invece, un documento di appena 12 pagine, che non rispetta le finalità e le indicazioni previste per la redazione di tali valutazioni, non vengono stimati, infatti, gli impatti che le azioni in programma possono causare sugli habitat e sulle specie protette, che è l’obiettivo per il quale la VINCA va redatta. Un documento inaccettabile per forma e contenuto tanto più che ci si trova ad agire all’interno di un’area protetta regionale.

Nella VINCA si afferma che: “Le attività prevalentemente crepuscolari/serali non avranno incidenza su nessun ciclo riproduttivo di alcuna specie, non incidono sulle dinamiche di popolazione di altre specie se non su quella del cinghiale, specie oggetto dell’intervento.”, ma non c’è alcuna valutazione seria che possa accompagnare tale affermazione, che appare essere più una considerazione personale di chi ha redatto il documento che il frutto di valutazioni ambientali strutturate e ben calibrate. Molte specie, infatti, svolgono nelle ore crepuscolari e serali gran parte delle proprie attività vitali, basti pensare all’Orso bruno marsicano presente nel territorio interessato dalle operazioni di prelievo, come evidenziato anche nella relazione.

In generale, spiace constatare che la principale azione messa in atto dal Parco Regionale Sirente Velino per il contenimento dei danni all’agricoltura sia ancora una volta il prelievo selettivo del Cinghiale, quando ben altre potrebbero essere le azioni, più innovative ed efficaci, da introdurre nel territorio come l’utilizzo di sistemi di prevenzione, recinti elettrificati, dissuasori acustici e visivi, ecc., ben noti nella letteratura scientifica. Non risulta che ci siano sperimentazioni e valutazioni della riuscita della messa in opera di tali sistemi, ma si ricorre sempre alle armi e al prelievo diretto degli animali, benché sia una pratica sostanzialmente fallimentare.

Esistono studi che evidenziano come con la caccia, così come con il cosiddetto selecontrollo, intervenendo sulle dinamiche ecologiche della specie, si ottengono risultati opposti rispetto alle intenzioni: più abbattimenti e pressione sulla popolazione ci sono, più i cinghiali sono portati a riprodursi (i numeri quindi aumentano anziché diminuire) mentre i gruppi familiari si destabilizzano. Di conseguenza crescono sia i danni all’agricoltura sia gli incidenti stradali. Lo dimostrano ormai numerosi studi, ma lo dimostra anche l’esperienza pratica: da anni l’emergenza cinghiali si contrasta affidandosi quasi soltanto a doppiette e carabine ma la situazione è tutt’altro che migliorata.

Il WWF ha sempre riconosciuto l’esistenza di problemi nella gestione del cinghiale, sottolineando l’esigenza di affrontarli sulla base di valutazioni scientifiche serie e documentate e operando quotidianamente al fianco degli agricoltori al fine di promuovere l’utilizzo di buone pratiche per una sana convivenza tra coltivazioni e fauna selvatica: in Abruzzo, ad esempio, l’Associazione del Panda ha fornito gratuitamente a agricoltori e allevatori molteplici sistemi di protezione come i recinti elettrificati. Ma fino a quando il problema dei cinghiali continuerà ad essere gestito solo attraverso la caccia non si avrà la soluzione sperata: le istituzioni abruzzesi, se vogliono realmente affrontare il tema, devono aprirsi a un vero confronto tecnico mettendo da parte le gestioni fallimentari degli ultimi anni.

Tags: Gestione del CinghialeParco Regionale Sirente-VelinoSiti Natura 2000
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

23 Maggio 2023
Piccola antologia della rondine, presentazione all'alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

Piccola antologia della rondine, presentazione all’alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

23 Maggio 2023
Maiella Green Comunity, tavolo di lavoro a Pescocostanzo per le nuove opportuntà del turismo sostenibile

Maiella Green Comunity, tavolo di lavoro a Pescocostanzo per le nuove opportuntà del turismo sostenibile

23 Maggio 2023
Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi: la denuncia del Gruppo d’Intervento Giuridico

Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi: la denuncia del Gruppo d’Intervento Giuridico

19 Maggio 2023

Oasi WWF Abruzzo, “Biologico è Natura: riflettere per fare” ad Anversa degli Abruzzi

18 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?