TAKE-IT-SLOW_Agenda_Press conference Cammino delle 7 chiese
L’itinerario cammino delle 7 chiese è un percorso storico-culturale che si snoda nei territori di origine croata di Acquaviva Collecroce, Montemitro, Palata, San Felice del Molise, Tavenna. A questi si aggiungono due aree turistiche aggregatrici: Larino e Termoli.
Alla base dell’itinerario si ritrova il concept Smart & Slow che richiama i concetti di Turismo Lento e Accessibilità promossi dal progetto Take It Slow privilegiando la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori coinvolti, partendo dal luogo fisico perno della comunità locale: la Chiesa Madre del paese.
L’evento di presentazione dei risultati raggiunti nell’ambito del progetto si terrà giovedì 25 maggio, ore 11:00 a Larino, in concomitanza con l’apertura della Festa Patronale di San Pardo a Larino – uno dei comuni coinvolti nel progetto.
All’evento, ospitato presso la Sala Freda del Comune, presiederanno l’Assessore regionale al Turismo Vincenzo Cotugno, accompagnato dallo staff del Servizio regionale Turismo e Cultura che ha operato direttamente per l’implementazione del progetto.
A seguire, interverranno la dr.ssa Antonella D’Antuono, Rappresentante dei Croati Molisani presso il Governo della Repubblica di Croazia e la prof.ssa Letizia Bindi, direttrice del Centro BIOCULT e referente delle attività di ricerca storico-culturale alla base dell’intero percorso.
Si prosegue alle ore 11:30, il workshop scientifico quale approfondimento della ricerca tematica svolta dal Centro BIOCULT: un evento di disseminazione che ripercorre le attività e i percorsi partecipativi svolti sui territori croati-molisani dal team della prof.ssa Letizia Bindi. Il workshop si concluderà con la presentazione della mappa interattiva, costruita grazie alla stretta sinergia con le Comunità locali, e che fungerà da base agli applicativi mobili sviluppati nell’ambito del progetto sperimentale condotto da Regione Molise.