Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Redazione di Redazione
9 Settembre 2023
in Attualità, Molise
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Dopo il sollevar polvere, generato fulmini e saette, dettate da un progetto faraonico, indiscutibilmente improponibile, la società con sede nei Paesi Bassi ( i cinque stelle dichiararono lo scandalo per poi non far nulla, una volta al governo), a parole fa una parziale marcia indietro circa il progetto che vede la Mainarde essere attraversate da una condotta che per la sua realizzazione vedrebbe l’utilizzo di dinamite, il disboscamento indiscriminato e la devastazione di ambiente, biodiversità e delle decine di attività turistiche della zona tra Castel San Vincenzo e la Valle del Volturno.

Un’idea folle, descritta nel progetto stesso presentato dall’Enel, come influente negativo per la ormai imprescindibile vocazione turistica del lago. Sul progetto un alzar di scudi importante come quello del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, della Provincia d’Isernia, delle Associazioni ambientaliste, in prima linea Italia Nostra, oggi anche Legambiente esprime un dissenso non eccessivo, ad onor del vero, vista la dichiarazione di favorevole posizione sugli impianti idroelettrici, aspettando la voce del WWF che ultimamente si è quasi defilata da ogni contesto di irriverenza allo scempio paesaggistico, dell’intera popolazione della Valle del Volturno, delle sigle sindacali, delle Associazioni a tutele del valore culturale dell’intera area, dei Sindaci che a detta dei beni informati, vale per alcuni, sapevano del progetto sin dall’aprile 2023.

Ma voce ferma viene dalla Regione Molise che con l’intera Giunta e gran parte del Consiglio, timbra un secco timbro con la scritta indelebile del NO. A quanto si apprende, i verti dell’Enel, nelle ore in prossimità della giornata odierna, si sono recati sia in Comune a Castel San Vincenzo che Regione per un tentativo chiarificatore, che però non lascia presagire al ritiro del progetto ma solo alla sua riconsiderazione in termini di impatto. Ci si aspettava sicuramente qualcosa in più ma si sa, meglio esser cauti, far decantare il presagio di morte e poi, stilettare il colpo finale. Prassi di chi dice di creare ricchezza ma alla fine ne è beneficiario unico ed a danno di popolazioni che parlano di restanza, di baluardi di libertà e democrazia, di chi si batte contro lo spopolamento e il depauperare del valore umano e della identità. “Chi resta deve essere premiato!”, la frase ricorrente della politica, delle partecipate statali quali anche l’Enel, di chi con questa frase retorica, crede di far felici la popolazione ben oltre lo scempio. I conti si fanno con l’oste, questo sempre e mai solo dopo essere usciti dall’osteria ubriachi e senza pagare il conto.

L’Enel o chi per essa, questo conto, non solo non lo ha mai davvero pagato, ma adesso lo gira al popolo e ne trae ulteriore profitto non considerando la necessità di dialogo e di opportunità territoriale. Realizzare un sistema di pompaggio di portata pazzescamente impattante, rende certamente giustizia alla bellezza di un luogo che ha posto le basi per un nuovo rinascimento e creato fatica la sua forza per un sostentamento grazie al turismo. La Comunità Europea ha finanziato da poco un progetto tra Puglia, Molise, Albania e Montenegro, che vede Castel San Vincenzo con il suo lago, una delle quattro punte di diamante del progetto stesso. Non è pensabile che la politica faccia oggi vecchio ciò che accade domani. La strategia dell’attesa è consolidata ma davvero il popolo molisano ha ancora pazienza di sopportazione in tema ambientale?

Qualche anno addietro, la popolazione, dovette intervenire per fermare un progetto che vide la Provincia progettare una sorta di discarica lungo le rive del lago. Gli attacchi contro il patrimonio ambientale, simbolo di biodiversità unica al mondo, sono all’ordine del giorno. Anche l’ex questore Pozzo, oggi delegato al Omnia dell’Abate di Montecassino e San Vincenzo al Volturno, ha fatto sentire la sua autorevole voce.

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo

Franco Valente avrà un bel da fare per consolidare la sua proverbiale contezza alla difesa del bello, nessuno si tirerà indietro al fine confrontarsi per il meglio del Molise e contro l’ormai conclamato assalto alla diligenza paesaggistica da parte di volute politiche arrembanti di campi eolici, fotovoltaici e vari. A questo punto una domanda sorge spontanea “Perché l’Enel invece di continuare a propinarci da ormai quasi cento anni opere impattanti, emblema il traliccio che impone una seria riflessione su come alle parole seguono altri accadimenti, non impone anche il suo sguardo a sgomento e trucida illusione di una sua rimozione e ne fa un sigillo di profondo ammutinamento al valore del Dio danaro?”.

L’Enel avvierà, come essa diramerà con un comunicato stampa, una sorta di discussione. Facciamoci trovare pronti! Per la cronaca e solo per essa, il valore dell’opera di pompaggio è elevatissimo, la sua ricaduta in termini di lavoro, nulla o quasi nulla, distruttiva in termini di valore ambientale, affettivo, paesaggistico e di valore economico in base al grande impatto negativo sul turismo. Riflettere è un dovere come parlarne. Il 21 settembre a partire dalle ore 17,00 la piazza di Castel San Vincenzo, a prescindere ogni richiesta di coinvolgimento da parte dell’Enel, ospiterà un evento che intende sollecitare risposte veritiere e non promesse da marinaio.

L’evento vedrà susseguirsi sul palco allestito sul fronte della struttura gastronomica “Saporito”, musica e dibattiti. Nessuno sarà emarginato dalla discussione che si spera, vedrà la piazza piena in segno di grande amore per ambiente e paesaggio. Presto il programma definitivo. Si esibiranno musicisti molisani e non che hanno a cuore il Molise ma soprattutto la partecipazione attiva del popolo alle scelte di vita che coinvolgono presente e futuro della restanza di cui tanto si professa necessità e poi si cestina come se tutto fosse già scritto in negativo.

Enel fa sapere di essere pronta al confronto? Aspettiamo che la piazza accolga anche i progettisti ed i responsabili amministrativi di chi accende le luci e parla di eco-sostenibilità e tutela del paesaggio ma poi si rende unico partecipe di decisioni unilaterali e mai propositive in tal senso. Siateci e proponetevi : Partecipazione è democrazia ! Per info 3336600619 – 3333538199 borghideccellenza@gmail.com.

Maurizio Varriano

Tags: AlfedenaAlfedena dice NoAmolivenewsCastel San Vincenzo dice NoEnel Power GasFranco ValenteImpianto idroelettrico Pizzone IILago della Montagna SpaccataLago di Castel San VincenzoLegambiente MoliseMaurizio varrianoMolise resisteProvincia d'Isernia dice Noquestore PozzoRegione Molise dice No
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Festa dei Nonni, il comune di Castel san Vincenzo gli regala un piccolo dono

Festa dei Nonni, il comune di Castel san Vincenzo gli regala un piccolo dono

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?