Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Festa del Cuoco, i berretti bianchi molisani primeggiano a Bari per presenza e professionalità

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2023
in Attualità, Eventi, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Festa del Cuoco, i berretti bianchi molisani primeggiano a Bari per presenza e professionalità
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Alla Festa del Cuoco che si è tenuta a Bari dal 24 al 26 ottobre 2023, coreografia la Bari vecchia, uno spettacolo inconsueto ma incredibilmente di impatto visivo ed emotivo, ha suggellato la grandezza di un mondo, quello della cucina italiana, che ha messo in campo oltre 600 cuochi affiliati alla Federazione Italiana Cuochi, coordinati dall’organizzazione a cura dell’ Unione regionale Cuochi di Puglia presieduta da Salvatore Turturo, che hanno dato vita ad una sfilata nella Città più europea del Sud. Cuochi da tutta Italia ed alcune delegazioni estere, sono arrivati a Bari per partecipare ad una tre giorni di festa che ogni anno, in luoghi e regioni diverse, infonde la cultura del cibo italiano, candidato al riconoscimento di Bene immateriale dell’Umanità. Il coinvolgimento di istituti alberghieri, ha resa ancor più importante e pregnante la manifestazione che oltre la parte prettamente scenografica ha avuto momenti di crescita, di confronto, di emotività, di grande cucina.

Suggestiva e altamente partecipata la messa del cuoco che ha visto i cuochi radunarsi presso la bellissima basilica di san Nicola dopo aver attraversato la muraglia partendo da piazza Ferrarese. Partner della manifestazione la Regione Puglia, la Camera di Commercio, Confcommercio, Coldiretti, Cna agroalimentare, FIPE. La parata è stato il primo atto – dopo i saluti istituzionali nella Camera di commercio – della manifestazione che terminata il 26 ottobre ha visto incontri di formazione e di visite guidate a Trani, Andra con il suo Castel del Monte, Locorotondo e Martina Franca. La regina della tavola è stata senza ombra di dubbio l’orecchietta. Il Molise con la sua delegazione nutritissima, la più nutrita tra le regioni, ha decisamente dettato l’agenda della conoscenza e dell’esportazione del proprio territorio.

Capeggiata dal presidente dell’Unione Cuochi Regione Molise, Massimo Talia, coadiuvato dai responsabili provinciali, Giovanni Colarusso per la provincia di Isernia e Matteo Miucci per quella di Campobasso, l’Unione Regionale ha visto schierare cuochi di comprovata esperienza e cuochi giovani dalle belle aspettative quali Assunta D’Ermes, Domenico Starinieri, Vittorio Sallustio, Adriano Cozzolino, Guido Casciano, Giuseppina e Ernesta Vassolo, Paolo e Vittorio Ciafardini, Roberto Castagna, Felisia Mastromonaco, Melisia Felice, Marco D’Uva, Simone Petti, Andrea Soledad, Paola Lentini, Valentin Nestor, Simone Albanese, Raffaele Garofalo, Agostino Petriella, Brigida Palladino, Chiara Di Pietro, Fabrizio Savini, Antonietta Cornacchione, Mariana Antonecchia.

Una squadra che ha brillato e confermato che la cucina molisana è ormai al centro delle più gratificanti attenzioni. E’ vero che il Molise manca un chef dalla stella Michelin ma tale mancanza, presto colmata, è frutto di una politica passata che ha condizionato, anche in virtù di territori dimensionati, notevolmente la crescita culturale da non confondersi con quella qualitativa e di ricerca. Il Molise è la regione della biodiversità e i nostri cuochi ne sanno trarre il meglio. La dimostrazione è il trend positivo che vede la buona ristorazione aumentare del 15% le presenze nei luoghi preposti alla degustazione di medio/alta caratura e del 18% dei luoghi deputati alla ristorazione più consoni alle trattorie.Festa del Cuoco, i berretti bianchi molisani primeggiano a Bari per presenza e professionalità

Il buon lavoro della Federazione Italiana Cuochi e di specie quella regionale, anche in virtù alla formazione ed alle intraprese collaborazioni con le altre regioni, in primis proprio la Puglia, sta mietendo buoni frutti. L’anno 2024 vedrà la biodiversità ed il cibo italiano sempre più all’attenzione mondiale e il Molise, avendo tutti i presupposti per far sempre meglio, non sarà di certo la cenerentola del Gusto.

“Lavoriamo per portare in Molise la festa del Cuoco del 2025 o 2026, nella speranza di vedere in concomitanza Agnone capitale della cultura 2026. Siamo già pronti” questo l’auspicio di Massimo Talia. “Noi ci uniamo al presidente e ci facciamo portatori verso istituzioni e partner privati. Non a caso abbiamo, insieme alla Regione Molise, sottoscritto un vero e proprio patto di collaborazione”, risponde l’on.le Remo Di Giandomenico, commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise. Nella certezza che ciò avvenga, sia per la sensibilità che per la programmazione della politica regionale non ci resta che gettare in aria la Toque blanche e urlare : Viva i cuochi!

Maurizio Varriano

Tags: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del MoliseBariFederazione Italiana Cuochi.Festa del CuocoMassimo TaliaRegione PugliaRemo Di GiandomenicoUnione Cuochi Regione Molise
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture