Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

A Bojano la presentazione del libro di Vinicio D’Ambrosio “La giustizia in Italia – il Sistema Molise”

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2024
in Attualità, Eventi, Sociale
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
A Bojano la presentazione del libro di Vinicio D’Ambrosio “La giustizia in Italia – il Sistema Molise”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Domani, venerdì 26 gennaio, alle ore 18, a Bojano presso Palazzo Colagrosso ci sarà la presentazione del libro di Vinicio D’Ambrosio dal titolo: “La giustizia in Italia – il Sistema Molise”.      Il sottotitolo spiega bene di cosa si tratta: “Le indagini, le sentenze, la vita giudiziaria degli ultimi dieci anni nel Regno del Molise. Tante storie, un solo copione”.

Si può comprendere, pertanto, la forza d’urto sociale del lavoro di D’Ambrosio, il quale non si muove nel campo degli “errori giudiziari”, che possono anche essere fisiologici e, seppur non sempre, riparabili nei successivi gradi di giudizio, ma affronta il tema dal punto di vista del cittadino-utente, e cioè del titolare di quella sovranità nazionale da cui promanano i tre poteri fondamentali dello Stato: il legislativo, attribuito al Parlamento, l’esecutivo, attribuito al Governo ed il giudiziario, esercitato dalla Magistratura.

Un lavoro, quindi, che esula dalla frammentazione in “singoli episodi” ma analizza il “sistema complessivo della Giustizia” così come si manifesta nel Molise. Naturalmente D’Ambrosio prende spunto da avvenimenti giudiziari locali ma, sapientemente, identifica quelli che travalicano lo specifico contesto e diventano indicatori del “Sistema Molise” citato nel titolo, con tutte le analisi che ne possono derivare da parte di una politica “attenta”. E qui la politica ne avrebbe di cose da dire, se esistesse una “politica molisana”; ce ne sarebbero di domande da fare, capitoli da aprire, responsabilità da perseguire in quanto documentalmente accertate. Invece cosa succede in questo Molise quando appare un saggio come quello in questione?

Scatta, come dice lo stesso autore, la strategia del silenzio, i media locali non pongono domande, non aprono inchieste, insomma non fanno quella parte di lavoro che è la più bella e fondamentale della “Informazione”, che deve aiutare la società a capirsi e capire il contesto in cui vive. L’ “Informazione” dovrebbe fornire al popolo lo strumento della “conoscenza”, l’unico che consente il reale esercizio di quella “Sovranità” attribuita dall’articolo 1 della Costituzione. In qualsiasi società minimamente evoluta gli avvenimenti riportati nel libro di D’Ambrosio, tutti puntualmente e documentalmente provati, avrebbero sollevato un mare di indignazione, un susseguirsi di incontri-studio, di assemblee delle cosiddette forze sociali, incontri politici, insomma un riappropriarsi dei ruoli che competono alle diverse realtà sociali, ed istituzionali, operanti sul territorio.

E tanto per non restare nel vago, leggendo il saggio di D’Ambrosio, qualche domanda la si pone anche in questo post: quanto la Magistratura molisana, debordando dal vincolo di imparzialità, influisce sull’economia locale e quindi sulla politica istituzionale e non? C’è nel Molise una gestione di danaro pubblico che non trova adeguato controllo da parte della Magistratura? E questa sostanziale impunità nell’uso distorto di fondi pubblici altera il normale processo democratico delle elezioni?

  E, infine, cosa più importante, in che misura simili dinamiche travolgono la vita di singoli cittadini? Insomma, abbiamo un problema “Magistratura” in questa Regione e lo studio di questa anomalia dovrebbe avere una collocazione prioritaria nella locale agenda politica, sindacale e sociale. Vinicio D’Ambrosio, del resto, abbatte il muro di tabù e luoghi comuni sulla intoccabilità di molti politici molisani e dei magistrati, a cui spetta il compito di garantire la correttezza dell’operato degli amministratori pubblici.

Non ci sono “intoccabili”, ci sono solo cittadini con una cultura civica degna di questo nome e cittadini abituati a tenere la testa piegata per i più svariati motivi.

Dopo questo libro non ci sono più scusanti, i casi documentati sono troppi perché l’ignavia continui ad essere imperante sulla responsabilità civile che grava su ognuno di noi per le sorti della società di cui facciamo parte.

Tutto il libro è un esempio di come i rapporti tra società e Magistratura si risolvono, di fatto, in una sostanziale sottomissione della prima alla seconda, diventata un corpo “a parte” che non tollera la normale dialettica in una società organizzata.

Citare in questo commento qualcuno dei fatti narrati è inutile. Il libro è un tutt’uno organico e come tale va letto, ma c’è un episodio che fa capire il punto in cui eravamo arrivati e dal quale, in virtù dell’assenza del freno giudiziario, non ci siamo certamente staccati: in una intercettazione ambientale si accerta che un noto politico molisano, di vertice, riferendosi a due ragazzi dice: “… non sono più allineati li possiamo pure togliere”. Ovviamente si parla di lavoro.

Ora, se Vinicio D’Ambrosio ha avuto accesso a quella intercettazione ambientale del 12 dicembre 2012 significa che l’ha letta in un fascicolo di indagine, e se l’ha letta lui l’avrà letta sicuramente il Procuratore della Repubblica, o un suo Sostituto.

Credo che, da cittadini, abbiamo il diritto/dovere di chiedere se c’è stato un seguito o meno a quel fatto gravissimo, perché è innegabile che se sei padrone “politico” di posti di lavoro sei anche padrone di voti, naturalmente in maniera illecita, in quanto il tutto è subordinato all’essere o meno “allineato” e non al diritto.

In questo modo si spiegano anche le genesi di cospicui patrimoni elettorali (ed economici) a disposizione di personaggi che non brillano certo per particolari qualità amministrative o politiche. Invece il dibattito politico si svolge sui viaggi del nuovo presidente a Roma per rimediare un po’ di soldi in più o sui malesseri di chi rimane fuori dalle poltrone che contano. Insomma, arriva pure il momento in cui la parte sana del popolo si cerca, si riunisce, discute e contrappone la cultura civica della legalità al potere che usa i mediocri quale esercito di occupazione dei territori. Per questo speriamo che ci siano tantissimi incontri come quello di Matrice e che si allarghi il fronte di resistenza civile a questo stato di degrado nel quale, da troppi anni, è precipitato il Molise.

Tags: BojanoLa giustizia in Italia - il Sistema Molisepresentazione libroVinicio D’Ambrosio
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture