Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Agnone Capitale cultura 2026, nel logo c’è una lettera osca che spiega l’origine della nascita di “Italia”. Il margine si rifà centro

Intervento dello scrittore Nicola Mastronardi in occasione del 17 Marzo, data celebrativa dell'Unità d'Italia

Redazione di Redazione
11 Marzo 2024
in Molise, Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Agnone Capitale cultura 2026, nel logo c’è una lettera osca che spiega l’origine della nascita di “Italia”. Il margine si rifà centro
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Una lettera di un alfabeto antico attraversata da un cerchio di fuoco. Lo slogan “Fuoco dentro, Margine al centro” ha efficacemente accompagnato la candidatura di Agnone a Capitale della Cultura per il 2026 grazie anche ad un logo moderno, efficace, accompagnato da una spiegazione esauriente. Ma quella “V” dell’alfabeto osco usato dai Sanniti prima di esser travolti dal diluvio latino, nasconde ancora qualcosa. Qualcosa di grande, inatteso, importante: una verità storica per troppo tempo sottovalutata, disattesa. Un elemento che si colloca alle radici stesse del primo concetto di unità politica e culturale della Penisola.

E’ l’iniziale della parola VITELIU termine originale da cui i Greci trassero la parola OUITALÍA  e che i latini tradussero molto più tardi nel termine geografico ITALIA.  Già, il nome della nostra Nazione ha origine osca. La prima volta fu usata, secondo Aristotele, in terra di Calabria sedici generazioni prima della guerra di Troia… ma fino al secondo secolo avanti Cristo VITELIU – ITALIA fu davvero solo una “espressione geografica” che arrivò ad indicare la Penisola fino all’Arno e al Rubicone.

Il termine faceva evidentemente parte del patrimonio mitico dei popoli appenninici di lingua osco sabina quando essi, ribellandosi a Roma nel 91 a.C., lo scelsero per dare il nome alla loro Federazione disegnando finalmente la loro unità sotto il segno della Libertà, Uguaglianza di diritti e Unità fra popoli culturalmente affini: in una parola autodeterminazione. L’evento, promosso e guidato da Marsi e Sanniti, fu talmente sentito e vasto da permettere ai partecipanti di sfidare la potenza romana già padrona del Mediterraneo in quell’epoca. Non è un caso che l’Illuminismo francese e quello napoletano celebrassero i Sanniti e i loro alleati come campioni ante litteram di valori fondanti le moderne rivoluzioni.

https://www.amolivenews.it/?p=26074&preview_id=26074&preview_nonce=8f0d2c83a6&post_format=standard&_thumbnail_id=26090&preview=trueViteliu-Italia, si diede una capitale, batté moneta e schierò un esercito di 100.000 uomini! Ebbene se si vuol comprendere l’origine dell’Idea politica di “Italia” e i valori di libertà, pari dignità e fratellanza di genti che la partorirono, bisogna salire sui monti del Sannio antico, intorno ad Agnone, o percorrere la Piana del Fucino patria dei Marsi, o la Conca dei Peligni dove fu stabilita la prima capitale o salire sul Matese, monte sacro ai Sanniti, infine bagnarsi nella acque del Sangro, Trigno, Volturno e Biferno. Sono questi i luoghi “ove Italia nacque” .  E fu nel teatro – senato di Pietrabbondante che i Sanniti presero la decisione dell’alleanza che la fece nascere.

Le successive vicende che portarono all’unione definitiva del mondo appenninico con Roma passarono attraverso un sanguinoso conflitto ma si conclusero nel 71 a.C. con il riconoscimento da parte della Repubblica della pari dignità degli Italici all’interno della comune Patria.

Pace, integrazione, nuova forza vitale divennero patrimonio di Roma che mutò radicalmente la sua natura: da città-stato dominatrice di una Penisola sottomessa a capitale di un territorio finalmente unito sotto il segno della integrazione e della pari dignità dei Popoli.

Sarebbe toccato infine ad Augusto, pochi decenni dopo, disegnare amministrativamente e geograficamente l’Italia fino al confine naturale delle Alpi. Insomma fu grazie ai popoli appenninici che la storia cambiò. Come ebbe a dire Gianni Letta in una occasione romana: “Fu con la concordia e la pace fra Italici e Roma che nacque la nuova Italia.[1]

Agnone con il suo logo, insieme a tutto il Territorio e con la sua candidatura a Capitale della Cultura 2026 intende ribadirlo con forza. Una città sui monti che si fa promotrice di un processo culturale che restituisca all’Italia un pezzo fondante della sua storia e renda finalmente centralità storica alle aree appenniniche protagoniste della più grande trasformazione della Roma antica: l’evento che creò la prima unità italiana.

Un “Margine” che intende rifarsi “Centro”.

Nicola Mastronardi

https://www.amolivenews.it/?p=26074&preview_id=26074&preview_nonce=8f0d2c83a6&post_format=standard&_thumbnail_id=26090&preview=true

[1] Si veda , tra l’altro il commento alla Moneta della Riconciliazione di G. Letta al termine del romanzo storico Viteliu e l’articolo: https://www.appenniniweb.it/2023/03/17/ops-una-dea-appenninica-per-litalia/

 

 

 

Tags: Agnone capitale cultura 2026Atene del SannioFuoco dentrolettera osca nascostaMargine al centroNicola Mastronardipopoli italiciterra degli OsciViteliù
Redazione

Redazione

Correlati Posts

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025

In Evidenza

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture