Dopo il successo di Roma presso il Museo Crocetti, la mostra “Moda e costume nelle arti visive“ a cura di Emanuela Di Filippo e Irakli Mek patrocinata dall’Ambasciata di Georgia presso la Santa Sede è giunta in Abruzzo negli spazi del Museo Civico Aufidenate Antonio De Nino SS83 al Km 76,4 – 67030 di Alfedena. Venerdì scorso – 16 agosto – si è inaugurata la mostra “Moda e costume nelle arti visive”, l’apertura dell’ esposizione è stata introdotta dal Sindaco di Alfedena Luigi Milano, presente il Vice Sindaco Paolo Monacelli sempre a servizio della comunità e parte dello staff del Comune di Alfedena.
Sono esposte alcune opere pittoriche selezionate dalla mostra romana, ispirate al mondo della moda e al costume di due artisti diplomati presso l’Accademia di Belle Arti di Roma da oltre tre lustri. Questa esposizione racconta l’unione tra il mondo dell’arte e quello del fashion. Tale rapporto di unione, come documenta la storia della Moda, si sviluppa già durante il Modernismo dall’Art Nouveau, nelle Avanguardie agli anni Quaranta, Cinquanta fino a raggiungere la massima espansione negli anni Sessanta in poi.
Emanuela Di Filippo per questa mostra ha realizzato un’opera su tela dedicata ad un tradizionale costume alfedenese del 1910 ispirata da una foto d’epoca interpretando le guarnizioni delle maniche e della pettorina ricamata in fili d’ oro, trame, tessuti, colori, materiali di un’epoca passata completando il dipinto inserendo un’armonica cornice di legno dorato affiancato ad un costume tradizionale alfedenese prestato dal comune di alfedena.
L’artista georgiano Irakli Mekvabishvili in arte Mekirais si ispira a immagini sceniche: senza tempo, poetiche, classiche e vernacolari, tutti questi elementi visivamente incapsulati nella sua serie di opere nate dieci anni fa che si evolvono fino ad oggi.
Un termine appropriato per queste opere sarebbe “Dipinti a collage” poiché il collage è una parte importante nel processo di creazione dell’artista. Il progetto nasce dall’idea di ricreare ambienti, scene e personaggi immaginari, enigmatici e surreali. Queste opere testimoniano la continua ispirazione dell’artista dai testi, la fascinazione per il teatro, il cinema, la fotografia e la moda.
Emanuela Di Filippo (Roma, Italia 1984) è una docente e un artista visiva. Laureata presso l’ Accademia di Belle Arti di Roma, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento in Italia e l’equivalente professionale anche nel Regno Unito.
Negli anni si specializza in Cultura della Moda con un Master in Fashion Management, applicando la sua esperienza e ricerca tenendo corsi di Fashion Culture presso istituzioni AFAM, esponendo le sue Fashion Paintings presso alcuni spazi museali inglesi e Americani, con la mostra “Inspired by Biba: oil pastel fashion” recensita anche sulla rivista The Guardian. Nell’ultimo anno ha esposto le sue opere presso la manifestazione Rome Art Week Open Studio, al Museo Crocetti di Roma con la mostra “Moda e Costume nelle arti visive”.
Mekira (Irakli Mekvabishvili), (Tblisi, Georgia, 1976) vive e lavora tra Roma, Stoccolma e Tbilisi. Nel 2000 si trasferisce a Roma e successivamente si diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Ha collaborato con successo a diversi progetti di scenografia come assistente scenografo (Teatro Globe di Roma). A partire dal 2014 sviluppa una ricerca artistica, mirata alla realizzazione di una serie di opere pittoriche, trovando un linguaggio espressivo ed immediato per comunicare e sperimentare mezzi di varie discipline dal collage, pittura, costume alla scenografia, realizzando opere multiuso e multifunzionali, collaborando con diversi studi svedese e georgiani di interior design, esponendo le sue opere in gallerie, fiere d’ arte e spazi Istituzionali in Georgia, a Chicago e in Italia. Recentemente i suoi lavori sono stati esposti al Museo Crocetti di Roma con la mostra “Moda e Costume nelle arti visive”.