Spicca tra gli appuntamenti del cartellone degli eventi natalizi, organizzati dal Comune di Alfedena, l’interessante incontro culturale con lo scrittore, Nicola Mastronardi, che si terrà nella festività di Santo Stefano, alle ore 18, presso il Museo Archeologico “A. De Nino”.
L’autore dei due romanzi dedicati ai sanniti “Viteliù” e “Figli del Toro”, tesserà un dialogo con la responsabile della struttura, l’archeologa Erika Iacobucci, sulle epiche vicende dei popoli italici e quindi sulla storia del territorio altosangrino e dei sanniti pentri.
Il museo – come è noto – custodisce reperti importanti risalenti a quell’epoca, restituiti alla luce decenni or sono, dagli scavi della sovraintendenza nella necropoli di Campo Consolino.
Mastronardi, giornalista, scrittore e autore di programmi televisivi per la Rai, nell’ultimo decennio è stato chiamato a salire sulle cattedre di molti istituti superiori di Abruzzo e Molise, ma anche in giro per l’Italia. La sua missione è quella di far emergere nei piani didattici la storia dei popoli italici. Un impegno che lo appassiona e lo coinvolge sempre di più.
Il colpo messo a segno dagli ideatori dell’evento ad Alfedena, caposaldo della terra pentra, merita particolare attenzione e non solo per l’elevato livello culturale. A impreziosire la serata infatti, è il caso di dire, ci saranno i monili ispirati dai sanniti di “Art Idea” di Castel di Sangro, che saranno illustrati dall’orafa Dantina Grosso.
E come se non bastasse, al termine, saranno fatte degustare le prodezze gastronomiche di Guido Di Giulio, titolare del ristorante Caraceni di Alfedena.