Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

A Pescocostanzo si rivive la Festa di Sant’Antonio Abate: venerdì 17 gennaio

Redazione di Redazione
15 Gennaio 2025
in Abruzzo, Eventi, Tradizioni
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
A Pescocostanzo si rivive la Festa di Sant'Antonio Abate: venerdì 17 gennaio
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Questa festa rappresenta una porta che s’apre verso il passato, un insieme di memorie trasmesse da una generazione all’altra, e ripropone i segni e le attività della comunità che abitava il luogo e che ancora lo vive. Un tempo intermedio tra l’inverno e la primavera.

L’Abruzzo (ma anche altre regioni, come il Molise) conserva nelle sue tradizioni agro-pastorali, molte feste di fuochi invernali, alcune molto conosciute, altre meno. Borghi di montagna e piccoli centri nelle valli si animano già dal giorno 16 e la gente per tempo prepara cataste di legna o grossi fasci di canne (farchie) che, una volta accese, rischiareranno piazze, faccciate di chiese, palazzi, spuntoni di roccia. Faranno brillare i selci delle strade o il bianco della neve. Percezione di antica religiosità, mista di sacralità pagana. Memoria e cambiamento.

La tradizione che lotta con la modernità, con gli impegni e la fretta quotidiana, con la mancanza di interesse della gente. Ma la festa c’è, ed ancora affascina.
Si ricollega alle altre feste di fuochi invernali prima e dopo il solstizio d’inverno. Cerca di conservare o recuperare i caratteri propri che il luogo le conferiva un tempo, ed aggiunge momenti di armonia e coesione. Per un giorno torna la “memoria”. L’uomo s’interroga su cosa resta del passato, su cosa ci riserva il futuro. E l’anima può ancora vibrare intorno al sacro fuoco di Sant’Antonio, e il racconto continuare.

Il racconto delle feste contadine del passato, come un viaggio a ritroso attraverso il tempo che è stato. La suggestione del luogo, in uno dei borghi più belli d’Abruzzo e d’Italia, quando annotta fa rivivere i ricordi… le slitte trainate da buoi, con la neve, a raccogliere legna per le case e le masserie; donne che uscivano dalle case vicine e portavano un pezzo di legna che aggiungevano al fuoco; l’asta della legna nel pomeriggio della festa, che aveva anche la finalità di dare alle famiglie meno abbienti la possibilità di approvvigionarsi di legna a metà inverno…

Altri tempi, condizioni di vita diverse.

Ma questa antica festa del mondo agro-pastorale, quel mondo che portò la nostra comunità a vivere una temperie culturale incredibile tra il XV e il XVIII sec., è una festa amata e condivisa che, anche nelle difficoltà, ha sempre avuto svolgimento.
Il calore del fuoco che si sprigiona dalla grande pila di legna predisposta ora dagli operatori del Comune, le mille scintille che si levano nell’aria, le voci, i sorrisi. Gli sguardi attratti dalle fiamme.

Tra le spirali del fumo del grande falò alla base del “castello” sembrano rivelarsi le figure di quegli uomini che nel corso dei decenni si sono succeduti nella preparazione e accensione del sacro fuoco in onore del Santo e dato vita alla festa, trasmettendo la tradizione che è giunta fino a noi.
Il giorno del Santo continua ad essere un “ giorno di fuochi”, e la memoria vince sull’oblio; torna a raccontare ai più giovani e a ricordare agli anziani usi e costumi delle comunità perchè non se ne smarrisca definitivamente il significato e la bellezza.

Anche quest’anno a Pescocostanzo il sacro fuoco brucerà in onore del Santo, una delle figure principali della religiosità popolare, il protettore degli animali. Sant’Antonio Abate, il Santo che aiuta a trovare le cose perdute, verrà festeggiato con un programma religioso e civile. Già la sera del 16, gruppi di cantori in costume gireranno in paese e riproporranno il canto (un tempo detto della questua), che racconta la lotta tra il Santo e il Demonio.
Al mattino del giorno 17 ci sarà l’accensione della grande pila di legna in Largo Porta di Berardo. Poi, la celebrazione religiosa (ore 11.00) e la benedizione degli animali a mezzogiorno.

Nel pomeriggio il nuovo Comitato delle Feste cittadine (coadiuvato dall ‘Associazione dei Pensionati) aprirà uno stand gastronomico per la degustazione di piatti tipici e prodotti locali. Dopo la funzione serale nella chiesetta dedicata al Santo (l’antica pieve della Madonna quando gli antenati abitavano quel luogo) e la discesa delle donne lungo la gradinata del “Peschio”, si darà inizio in piazza Municipio al lancio delle “mongolfiere”, i cosidetti “palloni di Sant’Antonio”, il momento più atteso.

Tredici in tutto, uno per ogni mese dell’anno, più uno dedicato al Santo, si faranno volare dalla loggia del Municipo, per la gioia di tutti. Poi, il vino, i canti, l’allegria.

Il lancio delle mongolfiere rappresenta un aspetto esclusivo della festa pescolana. Nel passato i “palloni” venivano realizzati con carta, fogli di giornale e colla di farina o di pesce. Gonfiati con il calore del fuoco, s’innalzavano. Ma tante volte, svigoriti dal vento, s’incendiavano. Dal risultato del volo di ogni singola mongolfiera i nostri antenati traevano previsione per il mese e per l’anno che veniva.

(L’omino che un tempo realizzava a mano i “palloni di Sant’Antonio” con fogli di giornale e colla di farina, e che poi la sera della festa con l’aiuto del fuoco cercava di far volare dalla piazza, si chiamava Lumbardozz’. A Pescocostanzo, fino a qualche tempo fa, a quelle persone che raccontavano “balle”, cioè che alzavano palloni, si usava dire: m? siembr? Lumbardozz’)

Luigi Sette

Tags: AbruzzoFesta di Sant'Antonio AbateLuigi SettePescocostanzotradizione
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

7 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture