E’ l’argomento predominante di questi giorni in Molise e in Campania. Consigli regionali, riunioni, prove di dialogo tra chi sostiene con fermezza le opportunità di un’area protetta e le contestazioni degli allevatori e degli agricoltori dei due versanti del Matese. Lo abbiamo documentato con il servizio giornalistico realizzato un paio di settimane fa a San Massimo. Gli incontri dei comitati del No al Parco continuano con ritmo serrato a raccogliere proseliti nei vari comuni delle due regioni. Clima di tensione tra i sindaci chiamati ad esprimersi. Alcuni, ma non tutti, devono fare i conti con gli elettori. E le bugie, si sa, hanno le gambe corte.
Abbiamo incontrato Agostino Navarra, presidente del Parco Regionale del Matese, stimato veterinario, che conosce bene le problematiche degli allevatori. “Il parco del Matese – ha dichiarato durante l’ incontro – non deve essere inteso come un santuario della natura da dover proteggere, conservare e visitare di tanto in tanto….”