Parte dalla Fondazione San Bonaventura – con sede a Piedimonte Matese (Ce) – l’idea di creare un Centro Studi per le Aree protette in sinergia con alcune associazioni del territorio matesino. E in virtù di questa decisione la Fondazione ha affidato il progetto al coordinamento del Sistema Nazionale Federparchi.
Fra le varie opportunità si paventa di grande interesse la formazione di figure professionali con competenze tecniche e giuridiche, per il supporto ausiliario di sorveglianza di Parchi, Oasi, e Riserve dei Coordinamenti territoriali di Federparchi nelle diverse regioni italiane.
Il Centro Studi sarà inquadrato dal Parco Nazionale dell’Appennino Casentinese per la gestione e la programmazione delle attività per il Centro-Sud Italia.
Sono previsti corsi di operatore delle aree protette, di operatore faunistico; di tecnico per la gestione forestale; di pilota di droni; di progetti educativi e specialistico per il ruolo di Guardiaparco.
Abbiamo incontrato il direttore di Riserve e Parchi del Sistema Nazionale di Federparchi, Mauro Martellosi che ci ha illustrato nei dettagli il progetto.