Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Parola Viva

Appuntamento con la parola, Vangelo XVIII Domenica t.o. Gv 6,24-35

Redazione di Redazione
31 Luglio 2021
in Parola Viva
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
Appuntamento con la parola, Vangelo XVIII Domenica t.o. Gv 6,24-35
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

#parolaviva
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: “Rabbì, quando sei venuto qua?”. Gesù rispose loro: “In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo”.
Gli dissero allora: “Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?”. Gesù rispose loro: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”.

Allora gli dissero: “Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo””. Rispose loro Gesù: “In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo”.
Allora gli dissero: “Signore, dacci sempre questo pane”. Gesù rispose loro: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!”.

#vivilaparola

Pur affascinati da città ideali, da isole dell’utopia, e altri mondi possibili, facilmente cediamo a chi ci propone un piatto di lenticchie, e ritornare al nostro piccolo orto concluso. Quando ci morde la fame vanno a farsi benedire i bei principi, i buoni propositi come i nobili pensieri e ogni virtù. La libertà ha un prezzo troppo salato da pagare: molti, infatti piegano la testa pur di garantirsi qualcosa da mangiare. Si prestano, forse anche inconsapevolmente, a quel sistema produttivo privo di etica che bada solo ai soldi e poco alle persone. Tanti sono coloro che per un pezzo di pane sono costretti a fare turni massacranti, sotto il sole cocente, fino a morire. Il sapore del pane è autentico quando proviene dal lavoro ben fatto, rispettoso dell’altro, della terra e di chi verrà in futuro.

C’è un pane più prezioso che nutre il pane che mettiamo a tavola: si tratta del pane di amore, di giustizia, di uguaglianza, di dignità, di solidarietà e di condivisione. Quando per garantire i propri interessi si ignora il rispetto dell’ambiente, la tutela della salute e la sicurezza della vita, il pane diventa avvelenato, commettendo il più grave degli scempi. Chiediamoci se il pane che mettiamo a tavola è frutto di logiche di ingiustizia e dell’interesse egoistico a discapito degli altri, oppure è frutto di progetti onesti, equi e solidali. Il pane è un diritto inalienabile che ancora oggi viene negato, non perché manchi il grano, ma perché qualcuno si è appropriato più degli altri dei beni della terra: una inequità che invoca giustizia per i molti, i tanti, i troppi che anche oggi periscono di fame.

 

Il Vangelo di questa domenica ci presenta un Gesù inedito, che non siamo abituati a conoscere: lo abbiamo visto sempre disponibile, pronto a chinarsi sul prossimo, mentre oggi lo vediamo duro, rimproverare la folla che lo seguiva. Il motivo è che molti lo cercano soltanto per motivi materiali, di mero interesse, lo ritengono una soluzione alla situazione che li affligge. Abbiamo sempre la tentazione di un Dio che ci risolve i problemi dall’alto, senza che noi ci affatichiamo tanto. Gesù richiama quelle genti perché crede ancora che possano compiere quel salto di qualità che li conduce ad una fede vissuta in prima persona, capace di mettersi in gioco, non autoreferenziale, e sappia fare di sé un dono per gli altri. Gesù si propone come il pane della vita, quello che sazia appunto, la fame di senso, significato, di giustizia, di bellezza e di verità. In sintesi, Lui è venuto per saziare la fame di amore. Una fame che la contemporaneità cerca di riempire con prodotti di beni di consumo, ma che non placa affatto: sarà anche per questo, che il pane oggi ha perso il sapore? Dove manca l’amore, manca il pane buono!

C’è un pane che sazia e ce n’è un altro che non sazia. Il successo personale, il prestigio sociale, il guadagno economico, il possesso, non ci saziano. Lasciano solo il vuoto. Solo l’amore sazia. Nel nostro tempo, molti sono i cristiani che seguono Gesù solo per una logica affaristica, di puro vantaggio socio-politico ed economico e non si sporcano mai le mani, preferiscono solo occupare posti piuttosto che percorrere strade di vita: quando chi crede in Gesù non solo eleva la preghiera – “dacci sempre di questo pane che sazia” – ma agisce in prima persona, donando, amando, sudando, offrendo e testimoniando un’altra logica, quella del pane di vita eterna, fatta di giustizia, di rispetto, di accoglienza, di solidarietà, di condivisione, di libertà, senza temere di essere minoranza. Noi perché seguiamo Gesù? La risposta che, ciascuno nel suo intimo, darà a questa domanda esprimerà anche la qualità della propria fede! L’intento di Gesù non è fornire pane, ma il lievito di eternità che tutto trasforma dall’interno della storia.

#farsiparola

Chi ha fatto della sua vita un pane di vita eterna è stato Gianluca Firetti di cui Papa Francesco ha indicato essere un modello per tutti i giovanissimi. Ha solo 18 anni quando gli viene diagnosticato il tumore alle ossa che, dopo due annunci lo condurrà alla morte, il 30 gennaio 2015. Sono due anni di sofferenza e di lotta, ma grazie al suo coraggio e a una fede che si rafforza nella sofferenza, diventa testimonianza.

Tra i tanti amici che in quei mesi varcano la soglia della sua stanza, c’è anche don Marco D’Agostino, con il quale si crea un rapporto di amicizia profonda e si trasforma in un libro scritto insieme: Spaccato in due. Non è un testamento, nemmeno la cronaca di una malattia atroce, ma la scia di una speranza che vince anche la morte.
Un giovane che contagiava, perché l’amore traboccava dal suo cuore, genuino e coraggioso.

Nella sofferenza e nel dolore quotidiano ha scoperto che Dio lo amava, che lo sosteneva nella sua terribile prova, che poteva “smezzargli la croce” – come usava spesso ripetere durante la malattia – e così si è trasformato sempre di più in uno strumento d’amore per gli altri.

La sofferenza che prova, non diviene muro invalicabile per gli altri, non lo allontana dai suoi amici, dalla famiglia, dai cari, al contrario, lo avvicina sempre di più a loro, diviene un magnete che attrae e unisce. Il letto dell’Hospice si trasforma così da luogo di morte, a luogo di incontro, amicizia e preghiera.

Ha intorno una famiglia, i suoi parenti, una parrocchia, un oratorio, degli amici che vivono e pregano con lui e per lui. Lo aiutano e si sentono aiutati. Per questo il luogo del dolore, diventa terra di grazia e di luce. Profuma di vita e di speranza. (…) una mèta e un pozzo, dai quali attingere forza per la vita, coraggio per la giornata.
Sono molti i ricordi preziosi che il “Don”, come lo chiamava Gianluca, riporta nel libro.

C’è un episodio particolarmente significativo, “liturgico”, di enorme affetto e devozione, avvenuto la domenica prima che Gian morisse. I due dopo aver parlato a lungo, pregano insieme l’Ave Maria e poi don Marco si piega a baciare il capo e le mani di Gian, come il venerdì santo ci si china a baciare il Crocifisso.

«È stata la domenica delle grandi domande (…) Gianluca si è posto davanti alla morte con coraggioso timore. Aggrappandosi, fino all’ultimo, a quella croce pesante che non ha mai mollato. “Don, ma secondo te come sarà la morte? Che cosa troverò? Il Signore che cosa mi mette davanti?” (…) Davanti a lui, steso sul letto e affaticato, mi è venuta questa intuizione. “Gian, pensa alla tua vita. È stata bella quando stavi bene. È ed è ancora più bella nella malattia. Pensa a tutto il bene che tu hai fatto in questi due mesi”. (…) L’ho visto sorridere. (…) “Gian, pensa a quanto bene stai facendo e a quante persone”.

E a quanti ancora… non sapevamo che ne avrebbe fatto! Lui chiudeva gli occhi. Come a dire: “Mi fido, don, se lo dici tu”. E anche queste erano parole che “spaccavano”, aprivano il cuore, chiedevano conversione. Gian ci crede, si affida, spera e prega. Insieme lo facciamo, per l’ultima volta, con un’Ave Maria. “Sento la Madonna vicina” … E in quell’atmosfera di commozione ci salutiamo»

Paolo Greco

Tags: #farsiparola#parolaviva#vivilaparolaappuntamento con la parolarubrica religiosa
Redazione

Redazione

Correlati Posts

“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 10 luglio insieme a Paolo Greco

10 Luglio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 26 giugno insieme a Paolo Greco

26 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 19 giugno insieme a Paolo Greco

18 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 12 giugno insieme a Paolo Greco

11 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 5 giugno insieme a Paolo Greco

4 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 29 maggio insieme a Paolo Greco

28 Maggio 2022

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

In Evidenza

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

6 Maggio 2025
A Longano si progetta la casa della cultura grazie all'imprenditore americano Cosmo De Nicola

Esclusivo – A Longano si progetta la Casa della Cultura grazie all’imprenditore americano Cosmo De Nicola

1 Maggio 2025
https://www.youtube.com/watch?v=93L5tdgBoLk

Guglielmo Lauro da Castel San Vincenzo al Senato per la valorizzazione della Transumanza

29 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture