Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Parola Viva

Appuntamento con la parola, Vangelo IV Domenica di Avvento Lc 1,39-45

Redazione di Redazione
18 Dicembre 2021
in Parola Viva
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Bruvelles, marchio patrimonio europeo, San Vincenzo al Volturno in ballottaggio con Sant’Anna di Stazzema
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

parolaviva

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

vivilaparola

Ogni vita è una visita, un corpo e un’anima, una mente e un cuore che entra in questa storia e diviene presenza, chiede spazio e accoglienza: al contempo è apertura all’altro, a quel tu che le consente di essere pienamente. Apertura ad una visita, che porta un messaggio, una notizia, ciò che si attende con trepidazione nell’intimo: la mamma attende il figlio, il padre una buona notizia, il figlio un sogno, l’anziano una carezza. Tutta la terra attende la visita di qualcuno, la notte l’alba, l’inverno la primavera, il seme la pioggia, il grano il sole: la nostra esistenza è condita di visite, a volte liete e altre meno, di alcune vorremmo evitarle, tuttavia viviamo di incontri, siamo caratterizzati dall’attesa, aspettiamo visite e ne facciamo agli altri: senza questa apertura a ciò che viene incontro non siamo, ci chiudiamo e tutto soffoca, e imputridisce. Ciascuno di noi porta qualcosa all’altro, un sorriso, una gioia, una smorfia di tristezza: non siamo solo presenza, ma anche messaggio, comunichiamo qualcosa, che sia un a speranza o altro.


Accade che per visitare i nostri cari facciamo chilometri, ci mettiamo in viaggio e affrontiamo distanze, code lunghissime, non esitiamo a fare qualche sacrificio pur di stare vicino a chi vogliamo bene: non ci pesa la fatica, diventa tutto un motivo di felicità condividere con l’altro i sentimenti che ci uniscono… l’amore non calcola i costi, bensì dona e basta.
Il Vangelo di questa domenica ci avvicina all’esperienza di due donne visitate dal mistero di un Dio che entra nelle pieghe della storia e si coinvolge con essa fino a penetrarne la carne: si tratta di una pagina che mette il capogiro per i fatti che accadono e i significati che assumono… una fanciulla ha creduto alle parole del messaggero ed è divenuto la madre di Dio: quale generazione è più rivoluzionaria? Un Dio che viene per vie mirabolanti e trionfanti, bensì attraverso la semplicità e l’umiltà di una fanciulla di periferia.

Possiamo immaginare il turbamento e la confusione di Maria, dopo i misteriosi eventi, i dubbi che l’assalgono, ma anche la convinzione che quel che è generato in lei è opera di Dio a cui corrispondere fedelmente: appena partito l’angelo, di fretta si mette in viaggio, sale la regione montuosa che la porterà nella casa di Zaccaria ed Elisabetta sua cugina. Qui accade un’ulteriore conferma di ciò che sta accadendo, dopo avere salutato, il grembo di Elisabetta sussulta di gioia: il Santo non è più nel tempio di pietra, ma è lì nella carne di una donna, dove si intrecciano umano e divino. La fede nasce da un incontro e si diffonde attraverso l’arte dell’incontro, da qui scaturisce la benedizione, che dice bene della vita e ci conduce al bene: per ogni dialogo del cuore, condivisione di un abbraccio, è Dio che benedice con la presenza dell’altro: l’auspicio è che possa Egli benedire te con la presenza di chi ci sta di fronte.

Maria è benedetta fra le donne, beata perché ha creduto, e porta il frutto della fede: il credente è benedetto quando porta il frutto della propria fede all’altro…ovvero quando porta l’amore ai fratelli. Qui sta la prima delle tante beatitudini del Vangelo, la fede è adesione al cuore di Dio, che permette alla vita di fiorire nell’amore. Da Maria e Elisabetta impariamo che il cristianesimo prima di tutto è una presenza discreta nella nostra esistenza, una compagnia sincera nella solitudine, una luce calda nel buio, qualcuno che viene, un volto e uno sguardo simpatico che ci consegna cose che neppure osavamo pensare e sperare. Il Natale che ritorniamo a festeggiare, è proprio l’acquisizione della consapevolezza che dentro le contraddizioni della storia e più ancora dentro la fragilità della carne umana, palpita un altro cuore, che ci sostiene e non si spegne più.

farsiparola

Chi ha è stata visitata dalla presenza di Dio nella sua vita e ne ha fatto a sua volta presenza per il prossimo con la testimonianza della propria vita è Annika, la bomber vicentina della Nazionale Suore: che ha fatto della pratica del calcio un’opera di evangelizzazione. Leggo questa storia sul corriere online del veneto: nata nel 1989, insegnante di Storia dell’arte, è convocata nella Nazionale Suore: «Da piccola imparai l’alzata di Pelè per giocare con i maschi» ha dichiarato nell’intervista. Annika Fabbian, vicentina, centravanti della «Nazionale italiana suore» in quei 90 minuti di partita ci mette occhi, cuore e soprattutto fede, spiega lei che ha scelto il convento nel 2012, ed è diventata suora nel 2017. Il calcio è un grande amore che la aiuta però per un obiettivo più grande: «Le Consacrate hanno un ruolo importante nelle parrocchie e nella formazione dei giovani – spiega – è per questo che le hanno chiesto una collaborazione perché negli oratori e nelle associazioni sportive ci sia anche la presenza di educatrici al femminile, che si facciano promotrici di valori cristiani».

E infatti l’esperienza della Nazionale italiana Suore coinvolge 14 Congregazioni che collaborano in diversi progetti tra i quali ovviamente anche l’evangelizzazione. «I passi da realizzare sono tutti da inventare e sono chiari solo allo Spirito Santo – dice Suor Annika – sappiamo che in più occasioni anche il Santo Padre Francesco ha incoraggiato i calciatori e le squadre sportive e ci inseriamo in questa scia di apprezzamento». La convocazione ufficiale in Nazionale è arrivata il 10 febbraio 2021, dal tecnico della Nazionale preti, Moreno Buccianti, che oggi allena anche la Nazionale Suore: «Ho ricevuto appoggio dalle mie superiori fin da subito» spiega Suor Annika.

«È sicuramente un’importante occasione evangelizzatrice, se fatta nel modo giusto è una cosa bella». Suor Annika rispetta le indicazioni, i tempi, i silenzi richiesti, ma è anche «smart», veloce, non perde mai il suo «focus»: «Il calcio è un gioco di squadra, non ci si può divertire da soli! E se è vissuto così, può davvero far bene anche alla testa e al cuore in una società che esaspera il soggettivismo, cioè la centralità del proprio io, quasi come un principio assoluto – scrive Suor Annika – non sono parole mie, ma del discorso di Papa Francesco del 2019 – Il calcio è un gioco di squadra, e questo fa bene a tutti noi. Il pallone diventa un mezzo per invitare le persone reali a condividere l’amicizia, a ritrovarsi in uno spazio, a guardarsi in faccia, a sfidarsi per mettere alla prova le proprie abilità». Suor Annika con la sua passione, il suo sorriso e la fede che la caratterizzano testimonia la presenza di Dio anche in un campo di calcio.

Paolo Greco

Tags: #farsiparola#parolaviva#vivilaparolaPaolo Grecorubrica religiosa
Redazione

Redazione

Correlati Posts

“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 10 luglio insieme a Paolo Greco

10 Luglio 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 26 giugno insieme a Paolo Greco

26 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 19 giugno insieme a Paolo Greco

18 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 12 giugno insieme a Paolo Greco

11 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 5 giugno insieme a Paolo Greco

4 Giugno 2022
“Lezione di Vita”, Paolo Greco illustra la sua ultima opera

100 secondi con il Vangelo di domenica 29 maggio insieme a Paolo Greco

28 Maggio 2022

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture