Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Fnati a tutela della libera “cerca” e del patrimonio tartufigeno Italiano

Redazione di Redazione
16 Marzo 2022
in Abruzzo
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
San Pietro Avellana, webinar per l’analisi sensoriale del tartufo nero pregiato
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Stiamo assistendo in questi ultimi tempi alla ripresa di contatti, sia a livello nazionale che locale, tra associazioni tartufai e altri portatori di interesse della filiera del tartufo, con politici e istituzioni per portare avanti proposte di modifica alla legge quadro nazionale, ormai ferma da troppo tempo.
Notiamo inoltre lo svilupparsi di azioni mirate esclusivamente a salvaguardare interessi che non sono quelli dei tartufai rappresentati nella Federazione Nazionale delle Associazioni Tartufai Italiani (F.N.A.T.I.)
Queste azioni conseguono da una visione miope di tutto il settore, tesa ad incrementare le chiusure dei territori vocati alla produzione di tartufo, il bianco in particolare, tramite le tartufaie controllate a raccolta riservata.
Poiché il diritto alla libera cerca non può restare soltanto sulla carta occorre porre dei limiti alle tartufaie a raccolta riservata, sia dal punto di vista delle superfici, sia in termini di incidenza rispetto alle aree di cerca in produzione. Ciò riguarda in particolar modo il tartufo bianco pregiato che costituisce una peculiarità ed una risorsa territoriale tutta italiana.
Di fatto la gestione esclusiva delle aree di produzione da parte di privati, (e non parliamo di imprese agricole professionali) o di Associazioni con accessi gravati da limitazioni stringenti e barriere di ingresso ai soci, sta generando monopoli della risorsa orientati a logiche di puro profitto, che ben poco hanno a vedere con l’Associazionismo!
Ben diverso è il caso in cui le Associazioni accolgono senza nessuna distinzione e discriminazione gli aspiranti soci: in questo caso la gestione di tartufaie controllate risponde effettivamente a scopi sociali e di tutela delle tartufaie, senza diminuire nei fatti i territori in libera cerca, anzi mantenendoli.
E’ questa la condizione che FNATI ritiene infatti basilare per esaltare il ruolo associativo in funzione sociale, solidaristica, culturale, ambientale a vantaggio di uno sviluppo economico sostenibile per tutte le comunità rappresentate, e non solo a favore di pochi detentori di fondi chiusi e raccolte riservate.
Anche il recente riconoscimento Unesco della cerca e cavatura del tartufo come patrimonio immateriale dell’umanità, grazie al lavoro dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, della FNATI e del Ministero della Cultura, rispecchia questa impostazione, giacché la cerca e cavatura del tartufo in Italia nasce, storicamente, come libera cerca.
Per i contenuti e le opportunità contenute il riconoscimento Unesco pone tutto il sistema italiano legato al tartufo, dalla cerca e cavatura sino alla trasformazione, commercializzazione e ristorazione, di fronte a necessità di cambiamento e di innovazione per il mantenimento dello status Unesco, a partire da una maggiore integrazione tra i soggetti pubblici, istituzioni e rappresentanti della politica, e quelli privati come le associazioni di tartufai e gli operatori economici.
FNATI intende per questo rappresentare ancora di più i tartufai italiani, con l’impegno a trovare oggi le soluzioni necessarie per garantire nei fatti la libera ricerca prevista nella nostra normativa anche nelle prospettive di modifica della legge quadro nazionale n. 752/85, ormai datata.
A questo impegno si associa lo sforzo progettuale di attrarre nuove e ben più qualificate risorse finanziarie rispetto a quelle regionali derivanti dal pagamento dei tesserini di raccolta per mantenere e promuovere il patrimonio culturale e naturale delle aree tartufigene.
Per quest’ultimo punto sono già state avviate le procedure per raggruppare la comunità di detentori e praticanti la cerca e cavatura del tartufo in Italia in soggetto giuridico, con assegnazione alla Associazione Nazionale Città del Tartufo delle funzioni di capofila e soggetto referente per partecipare ai bandi pubblici legati al dossier Unesco.
Lontana da visioni anacronistiche del tartufaio-cavatore privo di regole, FNATI sostiene l’affermazione del nuovo ruolo centrale del tartufaio, non più soltanto cavatore, ma parte attiva della crescita sociale ed economica delle comunità locali e nella tutela dell’ambiente naturale, nel rispetto delle tradizioni di libera cerca.
Questi sono i concetti fondanti che FNATI da sempre coniuga e promuove.
Sono questi punti cardine del proprio operato che la distinguono e differenzieranno sempre più dalle altre associazioni nazionali.
FNATI
Tags: Associazioni tartufai italianicittà del tartufoFnatitartufoUnesco
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Trasporti Abruzzo - Roma, TUA e RFI sulla via dell'accordo

Trasporti Abruzzo – Roma, TUA e RFI sulla via dell’accordo

2 Ottobre 2023
Mafia dei pascoli, appennino ecosistema: "In Abruzzo è ovunque"

Mafia dei pascoli, Appennino Ecosistema: “In Abruzzo è ovunque”

27 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023
Skiroll, Alfedena onora la prima giornata della tappa di Coppa Italia Next Pro

Skiroll, Alfedena onora la prima giornata della tappa di Coppa Italia Next Pro

23 Settembre 2023
Wwf Abruzzo, corso di aggiornamento per docenti e operatori di Centri di Educazione Ambientale

Wwf Abruzzo, corso di aggiornamento per docenti e operatori di Centri di Educazione Ambientale

22 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?