Lajme – notiziario on line in lingua arbëreshe. Riguarda le comunità molisane dove si parla l’albanese antico ( arbëreshti) tutelato dalla legge nazionale 482 del 1999 che attua l’art. 6 della Costituzione italiana. In questo numero Rossella De Rosa intervista Sonila Kapidani direttore per la didattica al teatro Metropol di Tirana dove nei giorni scorsi si è svolto un festival della musica arbëreshe.
Da Campomarino Angela Carafa parla dell’evento nazionale del Dantedì. Pinuccia Campofredano e Maria De Rosa presentano il servizio Haré me S. Xhusepin. Dallo sportello di Portocannone Filomena Manes Occhionero e Maria Antonietta Mancini illustrano la preparazione del piatto devozionale i maccheroni con la mollica di pane.
“Quest’anno i carri correranno”, è l’auspicio dei popoli della carrese sottolineato dal presidente della Regione Molise Donato Toma in visita ai carristi di Ururi. La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento degli Affari Regionali e delle Autonomie locali emana l’avviso pubblico per la presentazione dei progetti sulle Minoranze Linguistiche ai sensi della Legge 482 del 1999.
La scadenza per i comuni è il 30 aprile. Nella rubrica un minuto di letteratura a cura di Merita Sauku Bruci da Tirana, la prof presenta la figura di Elena Gjka, una grande donna ed artista nota nel panorama culturale internazionale. Era di origini albanesi e si firmava con lo pseudonimo Dora D’istria. Viveva a Firenze dove una lapide nei pressi della sua ex dimora, la ricorda. Layme è a cura della redazione rivista Kamastra con il coordinamento di AmoliveNews.it.