Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

A Guglionesi per ricordare il 10 maggio 1933: i libri non si bruciano, si leggono!

Redazione di Redazione
11 Maggio 2022
in Molise, Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

E’ primavera inoltrata. Una giornata dal sole tiepido ci riporta indietro nel tempo. Correva l’anno 1933 era un mercoledì, quel 10 maggio. Chadwick esattamente un anno prima, annunciò la scoperta del neutrone che gli valse la medaglia Hughes ed il premio Nobel nel 1935, la modernità avanzava, il nazismo imperava.

La cultura fiondava pietre di carta scritta e rilegata in centinaia di migliaia di libri. La cultura tornò a far paura. Accadeva il 10 maggio di non molti anni fa che la tristezza prese il sopravvento ed il Bucherverbrennungen diventò simbolo della guerra al nazismo.

Una guerra a colpi di fogli svolazzanti nello scritto che ancor oggi echeggia nell’etere della Pace che non trova ancora casa. Oltre 20.000 libri andarono letteralmente in fumo. Fu un evento devastante ed un colpo durissimo al mondo della cultura e dell’identità dell’uomo. Era notte, si ricorda. Hitler imperava da ormai cinque mesi e l’ideologia nazista non pose le armi difronte chi aveva scritto pagine piene di libertà. La città di Berlino così si sveglio per il bagliore della notte dettato dai tanti roghi che cancellarono per sempre migliaia di libri. Il fuoco si sa, purifica, e, dunque fu il mezzo migliore per eliminare tutto ciò che era contro l’ideologia nazista. “-

Il futuro uomo tedesco non sarà un uomo di libri, ma di carattere “- le parole mai scevre di follia del gerarca Joseph Gooebbels. Karl Marx, Bertolt Brecht, Erich Fromm, Albert Einstein, Sigmund Freud furono bruciati vivi ma miracolosamente oggi son tornati ad unirsi al Mondo come ogni 10 maggio accade da quel lontano 1933. La Pace era la ricerca frenetica e mai doma. Anche oggi il tema è lo stesso ed ancora si è alla ricerca della Gloria dei Popoli, della voglia di aggregante forza scevra da quel bagliore malsano e pieno di cenere ancora sporca e puzzolente di inchiostro indelebile e color sangue.

Ricordo come onda d’urto per non dimenticare. Così, il 10 maggio 2022 a Guglionesi, grazie all’interessamento dell’Amministrazione Comunale, dei Parchi Letterari e del Paesaggio di specie quello dedicato a “ Francesco Jovine “, all’Arci cittadina, il ricordo diventa fonte di ispirazione e di confronto con le parole di Primo Levi, della senatrice, nonché cittadina onoraria di Guglionesi, Liliana Segre, di Francesco Jovine. Letture, riflessioni, azioni a conforto di un momento intimo ma pregnante, voglioso di sana partecipazione attiva delle classi dell’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi, la storia ed il tempo si son messe a confronto nel pensiero unico : – Là dove bruciano i libri, prima o poi bruceranno anche gli esseri umani – .

E così il 1935, anno in cui Chadwick veniva insignito del Nobel, lo sterminio dettò il passo verso l’oscenità più cruenta di sempre. “- E’ avvenuto può accadere di nuovo “- le parole di Primo Levi. L’importanza del ricordo per non porci più carnefici e ne carne da macello. Difficile poterlo pensare oggi, ma decisamente la verità storica potrebbe indurci a riflessioni profonde determinanti cambiamenti e visioni, decisamente avanguardiste verso Pace e Libertà. Così Liliana Segre : – “ la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano necessariamente vanno allontanate “-.

Siamo partiti da qui, i ragazzi e le ragazze sono partiti da qui, da quei roghi a dispetto di un Mondo che di cultura voleva vivere allora come ora. Le quattro classi delle superiori, per essere più intimi nel racconto e nel pensiero, si sono avvicendate donando forza per dichiararci liberi nel dire che essere è meglio di non essere, di pensare che sapere è meglio della incultura. Novanta ragazzi e ragazze che oggi hanno fatto la differenza per la loro non indifferenza.

Le riflessioni e la voglia di corrispondersi “Pacifisti” di certo non è terminata con la visione dei disegni concernenti la mostra dal titolo “ Questo è un Uomo “, né nell’ascoltare dei passi di Jovine tratti da “ Le Terre del Sacramento “.

I giovani hanno una marcia in più e sentir dire : – Un folle ha recitato l’Amleto accostandolo a Levi ed alla Guerra nel Cuore – forse, ha spalancato le porte per ritrovar sempre e comunque “ all’improvviso la Felicità “. Presenti e relatori dell’incontro gli Assessori del Comune di Guglionesi Michele D’Anselmo e Carmela Minchillo, che ha letto i brani, Maurizio Varriano, presidente del Parco Letterario e del Paesaggio “ F. Jovine “, Giorgio Gagliardi per l’Arci cittadino. “- Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario “.

Tags: 10 maggio 1933Giorgio GagliardiGuglionesiLe Terre del SacramentoMaurizio varrianoMichele D’AnselmoParco Letterario e del Paesaggio “ F. JovineQuesto è un UomoStefania Addesa
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?