Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Tradizioni

Arte e Tradizione. A Termoli in mostra i motori che hanno fatto grande lo stabilimento Termolese

Redazione di Redazione
13 Luglio 2022
in Tradizioni
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Arte e Tradizione. A Termoli in mostra i motori che hanno fatto grande lo stabilimento Termolese
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

A Termoli una mostra che esalta il tempo e sugella un Molise che ha saputo, appunto nel tempo, farsi strada nella ricerca e nella tecnologia, conservando la giusta condizione di ruralità che persegue la via della consapevole forza della tradizione. Dal 16 al 28 luglio 2022, le sale del Castello Svevo ospiteranno una mostra che spazierà dai tempi dell’assoluta ruralità molisana a quelli nostri. Una mostra che assumerà il valore del ricordo che consente di apprezzare lo sforzo dell’obbligato cambiamento verso l’industrializzazione. Era il 13 gennaio 1972, il Molise iniziò a cambiar volto. Una inaugurazione in pompa magna e lo stabilimento Fiat di Termoli cambia la storia. I metalcontadini molisani entrano in fabbrica e negli anni producono oltre venti milioni di motori e più di quindici milioni di cambi.

La Fiat cambia volto alla piana agricola di Termoli ed assume il ruolo principale per una industrializzazione che toglie braccia sicure all’agricoltura e da inizio ad un cambio di rotta, innovativo, anche per essa. Gli anni 80 sono decisivi e Termoli diventa il polo centrale per la produzione del fatidico motore Fire, il miglior motore di sempre. Termoli, la costa e l’entroterra molisano trainano l’economia grazie ad assunzioni e sviluppo industriale connesso alla fabbrica torinese. Sandro Pertini e l’avvocato Agnelli, inaugurano l’ampliamento dello stabilimento ed è boom economico. Il cambiamento è in atto a causa dell’evoluzione tecnologica e la Fiat riesce, nonostante l’alluvione del 2003, che causa la perdita di circa 30.000 motori, a garantire innovazione, qualità e specializzazione. Nel 2009, infatti, avvia la produzione del motore Multiair, innovativo per il sistema di controllo dell’apertura delle valvole, sia per i motori a benzina che per quelli diesel.

La crisi si inizia a far sentire, con il passare degli anni e Fiat acquisisce Crysler ed il marchio si trasforma in FCA. Ancora innovazione, ancora successi per lo stabilimento termolese. Il 16 gennaio 2021 nasce Stellantis. Un colpo al cuore per chi ha nel cuore il marchio italiano più conosciuto al Mondo. Stellantis N.V. (in olandese: naamloze vennootschap, società per azioni) è una holding multinazionale olandese produttrice di autoveicoli.

Nata dalla fusione tra i gruppi PSA e Fiat Chrysler Automobiles, la società ha sede legale ad Amsterdam, sede operativa a Lijnden e controlla quattordici marchi automobilistici: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.

Il gruppo ha siti produttivi, di proprietà o in joint venture, in ventinove Paesi situati tra Europa, America, Africa e Asia. Termoli ed il suo stabilimento ha un durissimo contraccolpo, ma come succede nelle migliori squadre di calcio, la reazione è pari allo sconforto e nel bilanciarsi si studia la possibilità di riconversione viste le nuove indicazioni che vanno verso l’elettrico. Termoli sarà polo di generazione di nuovi propulsori, ed anche questa volta, come per i motori, produrrà le migliori batterie e sicuramente darà ancora il suo sostegno ad un territorio ormai “ Fiat “ dipendente. Vi chiederete perché abbiamo incentrato l’articolo sulla Fiat e la sua storia se pur brevemente raccontata !.

Detto fatto. La mostra, a cura dell’artista romano, Piero Ianiri, con il sostegno dell’amministrazione Comunale di Termoli, dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo e di sponsor privati, rievocherà proprio il trapasso dal mondo rurale sino all’industrializzazione, ponendo in scena quadri, sculture, mostra di oggetti, strumenti e attrezzature della civiltà molisana del XX secolo, sino all’esposizione dei motori simbolo realizzati nello stabilimento termolese, questo grazie alla collaborazione e disponibilità dei vertici dello Stabilimento molisano che , alla sola richiesta, hanno osservato tale condizione di apertura all’esterno a riprova dell’amore viscerale con la città e l’intero territorio. In esposizione il motore della prima 126, il primo Fire, un blocco motore e cambio. La mostra vedrà esporre anche l’artista molisano Nicola Giuseppe Larciprete e vedrà, assieme ai motori, grazie all’interessamento di Vittorio Nola, esposta la Vespa Piaggio del 1949 – la prima a cambio a bacchetta e faro sulla ruota anteriore -.

Vi sarà, opzionalmente, la dimostrazione di come si lavora il merletto a tombolo grazie alle merlettaie di Guglionesi, oltre la degustazione per gli attori della manifestazione di prodotti enogastronomici molisani. L’inaugurazione, che avverrà il 16 luglio con i saluti istituzionali ed un incontro sul tema della mostra che vedrà relatori Franco Valente, Vittorio Nola, Giuseppe Astore, Dante Cianciosi, vedrà alle ore 21,00 circa, l’esibizione musicale a cura di Lino Rufo ed il suo quartetto blues. Lino Rufo, artista a tutto tondo, bluesman bianco di caratura internazionale, avrà nella sua band niente poco di meno che : Pierpaolo Ranieri al basso, Matteo Di Francesco alla batteria, Bruno Marinucci alla chitarra e voce. Artisti di fama internazionale direttamente da tour mondiali con Morandi, Ranieri, De Gregori- Venditti, Mannoia.

Una mostra imperdibile, con un’apertura decisamente con il botto.

Maurizio Varriano

 

 

 

 

Tags: ArteArte e tradizioniestate molisanaTermolitradizione
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Le Bangale di Baranello, custode del folklore molisano

Le Bangale di Baranello, custode del folklore molisano

14 Agosto 2023
Che c’entrano i Sanniti con i Sabini? Note a margine della XXI edizione del Ver Sacrum e rituali dei Sanniti

Bojano, Ver Sacrum: un viaggio nel tempo, un viaggio nella storia

12 Agosto 2023
San Giuliano del Sannio riscopre il suo costume con Antonio Scasserra

San Giuliano del Sannio riscopre il suo costume con Antonio Scasserra

10 Agosto 2023
Longano diventa un gioiello dell'orafo Franco Coccopalmeri

Longano diventa un gioiello nelle mani dell’orafo abruzzese Franco Coccopalmeri: sabato 5 agosto la presentazione

28 Luglio 2023
“Intrecci artistici e culturali” riscoprire, attraverso il merletto, la tradizione tessile locale

“Intrecci artistici e culturali”: riscoprire attraverso il merletto la tradizione tessile locale

17 Luglio 2023
Festival internazionale Folklore, Carpinone stage della XXI edizione

Festival internazionale Folklore, Carpinone stage della XXI edizione

6 Luglio 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Pizzone 2, come può Enel Green Power presentare il progetto su un’area protetta?

27 Settembre 2023

Le Ultime Notizie

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Pizzone 2, come può Enel Green Power presentare il progetto su un’area protetta?

27 Settembre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?