Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Abruzzo, cementificazione selvaggia. WWf :” Servono leggi e azioni per contrastarla”

Per il rapporto ISPRA 2021 l’Abruzzo continua a “mangiarsi” il suo territorio

Redazione di Redazione
28 Luglio 2022
in Abruzzo, Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Abruzzo, cementificazione selvagga. WWf :" Servono leggi e azioni per contrastare la cementificazione"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

“La Regione Abruzzo, negli ultimi decenni, non è riuscita ad approvare una legge urbanistica regionale (l’attuale legge risale al 1983, rivista in parte nel 1995) che disciplini, compiutamente, l’utilizzo del suolo. La scelta di far approvare ai Comuni i propri PRG, relegando al ruolo di semplici spettatori le Province, che con i loro Piani Territoriali Provinciali avevano tentato di dare una visione di area vasta ai territori, ha diminuito indirizzi e controlli capaci di governare un territorio fragile come quello abruzzese. L’incremento di consumo di suolo che si registra di anno in anno è la prova che la legislazione e la pianificazione sono assolutamente in ritardo rispetto alle necessità”. 

È questo il commento di Filomena Ricci, delegato WWF Abruzzo, al recente rapporto ISPRA-SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022” che restituisce un quadro drammatico della perdita di territorio e natura nel nostro Paese e in Abruzzo in particolare. Lo scorso anno sono stati consumati oltre 2 m quadrati di suolo al secondo, il valore più alto negli ultimi 10 anni: con una media di 19 ettari al giorno e quasi 70 km quadrati di nuove coperture artificiali in un solo anno.

In questo quadro la nostra Regione registra una delle situazioni peggiori e conquista il podio dei maggiori incrementi percentuali di superficie artificiale rispetto all’anno precedente (+0,78%).

Anche la densità del consumo di suolo in Abruzzo è più alta (3,88 mq/ha), seguita dal Veneto (3,73 mq/ha), Lombardia (3,70 mq/ha) e Campania (3,60 mq/ha) e la nostra regione vanta il record negativo di crescita annuale, pari a 3,27 mq/ab, superiore al triplo del dato nazionale sul consumo di suolo pro capite (1,07 mq/ab).

La nostra regione, che ha una superficie territoriale pari a 1.083.200 ha, di cui il 65% è territorio montano, con meno di 1.300.000 abitanti e una densità di 117,33 abitanti/kmq, solo nel 2021 ha consumato 54.210 ha, vale a dire un territorio più grande dell’intero comune di L’Aquila.

Tra i capoluoghi di provincia la situazione peggiore si registra a L’Aquila, con 2.538 ha consumati nel 2021, complice anche la ricostruzione e la ri-normazione di aree destinate dal vecchissimo PRG del 1975 a standard urbanistici e, per via di ricorsi al TAR, ora trasformate in aree edificabili.

Seguono Pescara (1.763 ha), Teramo (1.512 ha) e Chieti (1.290 ha).

Con la L.R. 28 aprile 2014, n. 24 “Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”, la Regione, pur non affrontando compiutamente l’intero complesso normativo della legge urbanistica regionale, aveva tentato un timido intervento in materia, bocciato poi dalla Corte Costituzionale perché il Consiglio regionale aveva legiferato oltrepassando i limiti riconducibili alla sua natura di organo in prorogatio.

Ora la Giunta Regionale ci riprova con un progetto di legge regionale recante “Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e di riqualificazione del patrimonio edilizio”, ma lo fa in modo ancora più timido, evitando di mettere concretamente mano alla legislazione urbanistica regionale su cui si discute da decenni attraverso disegni di legge, tavoli di lavoro, incontri, riunioni e convegni vari.

Aggiunge Raffaele Di Marcello della Segreteria Tecnica del WWF Abruzzo: “È il momento di affrontare seriamente la problematica in chiave di risparmio e recupero di suolo, agendo sia sul quadro normativo che sulle varie politiche regionali, insediative, infrastrutturali, turistiche ed economiche, salvaguardando le aree protette e le aree agricole (quest’ultime anche quale elemento primario del settore produttivo oltre che luogo di interesse ecologico e biosistemico), guidando con attenzione lo sviluppo e il consolidamento dei centri urbani, delle aree produttive, delle infrastrutture con una seria ricognizione delle zone produttive attualmente inutilizzate o dismesse, nonché delle capacità insediative dei vari PRG comunali che prevedono espansioni ben oltre il numero di abitanti attuali della regione: per fare un esempio, la sola provincia di Teramo, con poco più di 300.000 abitanti, ha una previsione insediativa derivante dai piani regolatori comunali pari a oltre 1.300.000 abitanti (+400%)”. 

Per il WWF Abruzzo non è più il tempo di fare leggine per utilizzare sottotetti, scantinati e locali accessori vari: è il tempo di affrontare il tema in maniera organica tenendo conto di tutte le componenti territoriali e ambientali della nostra Regione. Con i cambiamenti climatici in atto, si deve agire ora, prima che sia troppo tardi e prima che il territorio ci presenti un conto da pagare, non solo in termini economici, troppo alto.

Tags: AbruzzoAlto Sangrocementificazione selvaggiaIspraWwf Abruzzo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): "Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede"

Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): “Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede”

22 Marzo 2023
Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): "Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica"

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): “Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

21 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?