Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Abruzzo, cementificazione selvaggia. WWf :” Servono leggi e azioni per contrastarla”

Per il rapporto ISPRA 2021 l’Abruzzo continua a “mangiarsi” il suo territorio

Redazione di Redazione
28 Luglio 2022
in Abruzzo, Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Abruzzo, cementificazione selvagga. WWf :" Servono leggi e azioni per contrastare la cementificazione"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

“La Regione Abruzzo, negli ultimi decenni, non è riuscita ad approvare una legge urbanistica regionale (l’attuale legge risale al 1983, rivista in parte nel 1995) che disciplini, compiutamente, l’utilizzo del suolo. La scelta di far approvare ai Comuni i propri PRG, relegando al ruolo di semplici spettatori le Province, che con i loro Piani Territoriali Provinciali avevano tentato di dare una visione di area vasta ai territori, ha diminuito indirizzi e controlli capaci di governare un territorio fragile come quello abruzzese. L’incremento di consumo di suolo che si registra di anno in anno è la prova che la legislazione e la pianificazione sono assolutamente in ritardo rispetto alle necessità”. 

È questo il commento di Filomena Ricci, delegato WWF Abruzzo, al recente rapporto ISPRA-SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022” che restituisce un quadro drammatico della perdita di territorio e natura nel nostro Paese e in Abruzzo in particolare. Lo scorso anno sono stati consumati oltre 2 m quadrati di suolo al secondo, il valore più alto negli ultimi 10 anni: con una media di 19 ettari al giorno e quasi 70 km quadrati di nuove coperture artificiali in un solo anno.

In questo quadro la nostra Regione registra una delle situazioni peggiori e conquista il podio dei maggiori incrementi percentuali di superficie artificiale rispetto all’anno precedente (+0,78%).

Anche la densità del consumo di suolo in Abruzzo è più alta (3,88 mq/ha), seguita dal Veneto (3,73 mq/ha), Lombardia (3,70 mq/ha) e Campania (3,60 mq/ha) e la nostra regione vanta il record negativo di crescita annuale, pari a 3,27 mq/ab, superiore al triplo del dato nazionale sul consumo di suolo pro capite (1,07 mq/ab).

La nostra regione, che ha una superficie territoriale pari a 1.083.200 ha, di cui il 65% è territorio montano, con meno di 1.300.000 abitanti e una densità di 117,33 abitanti/kmq, solo nel 2021 ha consumato 54.210 ha, vale a dire un territorio più grande dell’intero comune di L’Aquila.

Tra i capoluoghi di provincia la situazione peggiore si registra a L’Aquila, con 2.538 ha consumati nel 2021, complice anche la ricostruzione e la ri-normazione di aree destinate dal vecchissimo PRG del 1975 a standard urbanistici e, per via di ricorsi al TAR, ora trasformate in aree edificabili.

Seguono Pescara (1.763 ha), Teramo (1.512 ha) e Chieti (1.290 ha).

Con la L.R. 28 aprile 2014, n. 24 “Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”, la Regione, pur non affrontando compiutamente l’intero complesso normativo della legge urbanistica regionale, aveva tentato un timido intervento in materia, bocciato poi dalla Corte Costituzionale perché il Consiglio regionale aveva legiferato oltrepassando i limiti riconducibili alla sua natura di organo in prorogatio.

Ora la Giunta Regionale ci riprova con un progetto di legge regionale recante “Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e di riqualificazione del patrimonio edilizio”, ma lo fa in modo ancora più timido, evitando di mettere concretamente mano alla legislazione urbanistica regionale su cui si discute da decenni attraverso disegni di legge, tavoli di lavoro, incontri, riunioni e convegni vari.

Aggiunge Raffaele Di Marcello della Segreteria Tecnica del WWF Abruzzo: “È il momento di affrontare seriamente la problematica in chiave di risparmio e recupero di suolo, agendo sia sul quadro normativo che sulle varie politiche regionali, insediative, infrastrutturali, turistiche ed economiche, salvaguardando le aree protette e le aree agricole (quest’ultime anche quale elemento primario del settore produttivo oltre che luogo di interesse ecologico e biosistemico), guidando con attenzione lo sviluppo e il consolidamento dei centri urbani, delle aree produttive, delle infrastrutture con una seria ricognizione delle zone produttive attualmente inutilizzate o dismesse, nonché delle capacità insediative dei vari PRG comunali che prevedono espansioni ben oltre il numero di abitanti attuali della regione: per fare un esempio, la sola provincia di Teramo, con poco più di 300.000 abitanti, ha una previsione insediativa derivante dai piani regolatori comunali pari a oltre 1.300.000 abitanti (+400%)”. 

Per il WWF Abruzzo non è più il tempo di fare leggine per utilizzare sottotetti, scantinati e locali accessori vari: è il tempo di affrontare il tema in maniera organica tenendo conto di tutte le componenti territoriali e ambientali della nostra Regione. Con i cambiamenti climatici in atto, si deve agire ora, prima che sia troppo tardi e prima che il territorio ci presenti un conto da pagare, non solo in termini economici, troppo alto.

Tags: AbruzzoAlto Sangrocementificazione selvaggiaIspraWwf Abruzzo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

4 Luglio 2025
Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

3 Luglio 2025
A Barrea si rivendica la restanza sui sentieri della tradizione: sabato 12 luglio

A Barrea si rivendica la restanza sui sentieri della tradizione: sabato 12 luglio

3 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025

In Evidenza

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture