Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Politica

Fusione dei piccoli comuni, il sogno chiuso in un cassetto

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
30 Dicembre 2022
in Politica, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Fusione dei piccoli comuni, il sogno chiuso in un cassetto
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

È quello dello Stato di poter ridurre e rendere più rispondenti a criteri di efficienza e funzionalità gli enti comunali e pervenire quindi alla riduzione della spesa pubblica. Diverse norme, anche regionali, sono state introdotte per favorire la fusione dei comuni più piccoli, in particolar modo quelli inferiori a cinquemila abitanti, che sono attualmente 5.532 su un totale di 7.904 unità.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Staccarsi dal proprio campanile però è pensiero e azione improba, quasi nessuno è intenzionato ad agire in tal senso e men che meno coloro che amministrano i comuni di riferimento, perché certi che i posti della politica locale si ridurrebbero drasticamente.

Tale disinteresse, se non addirittura atteggiamento ostile, fa sì che proprio coloro che dovrebbero adoperarsi nell’opera di convincimento delle comunità interessate, anche mediante l’illustrazione dei benefici che ne deriverebbero, sia di natura finanziaria e contributiva (sospensione triennale degli obblighi derivanti dagli equilibri di bilancio – ex Patto di stabilità – contributi specifici immediati e a carattere decennale) che di accesso a facilitazioni per le assunzioni di personale, svolgano un’azione negativa in presenza della facoltà di aderire alle norme che lo Stato ha introdotto.

C’è da chiedersi se un giorno l’accorpamento dei comuni divenisse obbligatoria e sarebbe lo Stato a decidere quanti e quali comuni mettere insieme, sicuramente cesserebbero tutti i benefici incentivanti brevemente illustrati e sarebbe così imposizione mortificante in maniera assoluta. (Nella foto: il campanile di Roccaraso)

Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo e Rocca Pia, che ammontano a circa 3.000 abitanti, al netto delle residenze per diverse seconde case, disperdono in mille rivoli di promozione turistica, a volte contrastanti tra di loro, le risorse in possesso, che se unite in un unico ed organico intervento potrebbero invece sostenere in maniera razionale ogni iniziativa utile al rilancio dell’attività di ospitalità turistica del proprio territorio denominato Altopiani Maggiori d’Abruzzo, primaria se non totale fonte di reddito dei cittadini effettivamente residenti.

Poter beneficiare per tre anni della deroga posta a vincolo delle assunzioni di personale consentirebbe al nuovo comune così costituito di poter assumere altri vigili urbani e il loro comandante, operai e impiegati carenti, un unico responsabile dell’area finanziaria e dell’area tecnica, oggi assunti in maniera precaria, che perciò non conferiscono quella stabilità necessaria affinché ci sia qualità nelle azioni di gestione da sostenere.

Se solo si riflette sulle difficoltà attuali dei piccoli comuni di rispondere e predisporre in maniera tempestiva ed adeguata i fondi a disposizione del PNRR. Il contributo a fondo perduto dello Stato e della Regione, salvo eventuali e sopravvenute modifiche per attuare la fusione dei quattro comuni in un ipotetico Comune degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo (nome che dovrebbe essere definito di comune accordo), ammonterebbe nei 10 anni successivi a circa 7 milioni di Euro. (Nella foto: dai Pallottieri sull’Altopiano dell’Aremogna)

Detta situazione anche se per ragioni di utilità diversa si ripropone in tutta Italia e solo circa 160 comuni hanno ad oggi aderito. Quelli che si sono attivati hanno avuto indubbi vantaggi che sono andati ben oltre le provvidenze citate in precedenza.

È emblematico il caso del nuovo Comune di Valsamoggia che, costituito con la fusione di 5 comuni ha raggiunto circa 40.000 abitanti, diventando il terzo comune della provincia di Bologna. Raggiunta questa dimensione, al tavolo delle trattative per impiantare lo stabilimento di una nota multinazionale del tabacco, con circa 400 posti lavorativi, l’ha spuntata portandola sul suo territorio.

Da soli e piccoli è bello, ma non utile per un mondo che viaggia inesorabilmente in maniera diversa. Non ci sarebbe da temere nulla per la propria identità storica e culturale che a mio giudizio avrebbero un valore maggiore se integrate con quelle dei comuni vicini.

Ecco che intraprendere la strada per la fusione dei comuni di un’area omogenea in termini di territorio ed attività economica prevalente, con cittadini che hanno spesso abitudini, modi di vivere, storie e cultura in comune, può, deve rivelarsi una opportunità offerta dallo Stato per migliorare sensibilmente la loro vita e tendere altresì ad evitare lo spopolamento di quei territori, che in termini di qualità della vita possono continuare a fare veramente invidia ai centri maggiori. Buon Anno.

Ugo Del Castello

Tags: Altopiani Maggiori AbruzzoComune di ValsamoggiaFusione piccoli comuni
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): "Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica"

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): “Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

21 Marzo 2023
Girardengo e il Macerone, tra falsità e verità: un’occasione perduta

Girardengo e il Macerone, tra falsità e verità: un’occasione perduta

16 Marzo 2023
Greco (5stelle),viadotto Sente-Longo ci sarebbero soluzioni per la riapertura

Greco (5stelle),viadotto Sente-Longo ci sarebbero soluzioni per la riapertura

12 Marzo 2023
Elezioni in Molise, riapre il sipario del solito teatrino: poltrone a sole 12.500 euro al mese!

Elezioni in Molise, riapre il sipario del solito teatrino: poltrone a sole 12.500 euro al mese!

11 Marzo 2023
Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso uniti per il turismo: sogno o utopia?

Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso uniti per il turismo: sogno o utopia?

10 Marzo 2023
Castel di Sangro, Silvia Marinelli (Progetto Comune): “Bene i fondi PNRR, ma non sufficienti a garantire una piena inclusione sociale”

Castel di Sangro, Silvia Marinelli (Progetto Comune): “Bene i fondi PNRR, ma non sufficienti a garantire una piena inclusione sociale”

28 Febbraio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?