Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

I saltatori con gli sci a Roccaraso, dal libro ‘Due solchi sulla neve lunghi 100 anni’

Un fantastico “volo” con Ugo Del Castello

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
10 Gennaio 2023
in Abruzzo, Storia, Zoom
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
I saltatori con gli sci a Roccaraso, dal libro 'Due solchi sulla neve lunghi 100 anni'
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Tantissimi anni fa a Roccaraso diversi giovani si dedicavano al salto con gli sci e l’attività agonistica dello sci club prevedeva anche questa disciplina. Le istituzioni locali promuovevano gare di salto e numerosi erano i saltatori nazionali e internazionali che raggiungevano questa località sciistica dotata, fin dalla metà degli anni ’20, di due trampolini di salto. Io ero bambino, così piccolo, che mio padre mi portava sulle sue braccia a godere di quello spettacolo affascinante.

Poi sono cresciuto e da solo raggiungevo il campo di gara arrampicandomi su punti particolari per osservare i saltatori da prospettive diverse e ascoltare il fruscio degli sci sulla neve e sull’aria che li sorreggeva.

Ecco ho scritto queste parole per ricordare quei momenti.

Il turista che dal centro di Roccaraso sale verso l’Aremogna, arrivato davanti alla seggiovia del Colle Bellisario, nota alla sua sinistra, incastonato nella montagna e in mezzo a un bosco di conifere, il maestoso trampolino Roma, che con la sua linea ancora elegante e sinuosa precipita come una cascata che raccoglie i ricordi di un tempo e pian piano li porta a valle per svanire nell’oblio.

La pista di lancio, purtroppo, è invasa e quasi nascosta dalle piante di pino; anche la pista d’atterraggio è occupata in qualche punto dalle piante e diverse pietre dei muretti di contenimento sono scivolate lungo i fianchi della montagna, giacendo nell’erba, mentre il dente del trampolino, in pietra incerta, è elevato verso l’etere, altero, ancora lì a dividere ormai le due immaginarie posizioni del salto di un fantasma che tra sogno e ricordi sarebbe da raccontare così:

“Sulla pista di lancio si avvia concentrato sui larghi e lunghi sci per prendere velocità, raccogliere le forze e spingere il corpo nel vuoto; poi vola sul ginocchio (la parte iniziale della pista di atterraggio, ndr) davanti ai giudici che attenti lo seguono per giudicare lo stile. È disteso sugli attrezzi, con il naso quasi tra le punte ben allineate; fende l’aria, su di lei cerca il misterioso e indispensabile appoggio, vi scivola leggero per arrivare a poggiarsi dolcemente in fondo alla pista di atterraggio con un telemark preciso. Poi, rialzatosi sul corpo con uno spazzaneve elegante nella sua semplicità, compie una lieve virata a sinistra, in leggera salita, ferma la sua corsa e raccoglie gli scroscianti applausi del pubblico radunato numeroso intorno al palco delle autorità per assistere alla gara della Coppa Principe di Piemonte.

È un gran giorno per Roccaraso, Umberto di Savoia è presente e entusiasta applaude per il salto lungo e perfetto.

È il salto dell’austriaco Lantschner? O del roccolano D’Alesio? No.

È quello dell’italiano Rizzi? O del piccolo roccolano Liberatore? Neppure.

È il salto del norvegese Per Kjellberg, allenatore della squadra italiana, che ha voluto rendere personalmente onore al Principe dando manifestazione di tutta la sua potenza, rapidità, sensibilità, precisione, equilibrio e concentrazione, uniti allo stile unico, segno di una classe incomparabile.

Appoggiato ad un albero c’è un ragazzo: ha il giaccone col bavero alzato e il cappello sormontato da una palla di fili di lana blu e rossi, fitti e morbidi, frutto del lavoro delle sapienti e abili mani della mamma; è entusiasta ed emozionato. Sentire la frase secca dello speaker: “è partito”. Vedere spuntare all’improvviso dal dente del trampolino, tra il religioso silenzio del pubblico e il fruscio degli sci sulla neve, il saltatore che vola e ascoltare il fremito dei suoi pantaloni, sono una passione ed un’emozione che ha dentro, da quando il padre lo portò la prima volta tra le sue braccia ad assistere alle gare che ogni anno si svolgevano sul trampolino Roma.

Osserva nei minimi particolari i movimenti degli atleti, li segue con lo sguardo mentre vanno a piedi lungo il ripido sentiero che li porta in cima. Hanno le mani racchiuse in guanti di lana bianca che salgono stretti fino al gomito, mentre reggono sulla spalla i lunghi sci; quando arrivano sotto gli ultimi alberi stagliano la loro figura contro il cielo azzurro e quasi avvolti dal copioso vapore che si forma con il caldo e ansimante respiro, raccolgono le forze e aspettano concentrati il proprio turno.

L’altoparlante comunica le lunghezze e i punteggi dei salti che si susseguono. Gli ultimi atleti, i più bravi, si concentrano mirando al record del trampolino: è quello l’obiettivo di ogni saltatore.

Ugo all’improvviso si accorge di avere i piedi gelidi, comincia a batterli ritmicamente sulla neve, muove le dita all’interno degli scarponi per vincere il freddo e non rallentare la corsa del sangue. Continua a seguire orgoglioso, fino in fondo, gli atleti che si fermano quasi in mezzo alla folla e si accorge che gli applausi caldi e festosi del pubblico gli trasmettono l’interesse, il piacere, la gioia che ha quella gente nel vivere un pomeriggio di spettacolo unico, diverso, appagante, cercato dopo un’intensa mattinata trascorsa sugli sci, chi da discesa, chi da fondo.

dal mio libro: Roccaraso, due solchi sulla neve lunghi 100 anni

Tags: Aremognadue solchi sulla neve lunghi 100 anniRoccarasosaltatoriSciUgo Del Castello
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): "Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede"

Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): “Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede”

22 Marzo 2023
Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): "Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica"

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): “Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

21 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?