Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Contessa (COBUILD): i Consorzi Stabili a tutela delle PMI per ridare, con il PNRR, competitività al Paese. E’ possibile in Molise?

Torna di scena la Torre Covid, l’Unilever, l’acqua alla Puglia…. Il Molise che stupisce, ma stavolta, non certo per bellezza!

Redazione di Redazione
9 Marzo 2023
in Attualità, Molise
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Contessa (COBUILD): i Consorzi Stabili a tutela delle PMI per ridare, con il PNRR, competitività al Paese. E’ possibile in Molise?
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il PNRR nasce per assicurare ‘ripresa e resilienza’, con l’obiettivo di dar vita ad un paese competitivo attraverso un ruolo prioritario delle PMI. Il ruolo centrale del sistema delle PMI in una logica pro-concorrenziale è stato sancito con estrema chiarezza dall’Unione Europea con direttiva n. 24/2014.

Un concetto ribadito con forza, in riferimento alle aziende che operano nel campo dei lavori pubblici, nel corso di un convegno organizzato a Roma dall’UCSI (Unione dei Consorzi Stabili italiani) alla presenza, tra gli altri, del vice ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e della parlamentare Erica Mazzetti (membro della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati).

Il dato di partenza è legato alla fase storica che stiamo vivendo, caratterizzata da una crisi senza precedenti che determina condizioni gravissime per il comparto edile ed a cui i vecchi governi non sono stati in grado di fornire risposte immediate, chiare e risolutive. Gli eventi internazionali, poi, hanno ulteriormente aggravato la situazione ed oggi ci si è finalmente resi conto che non c’è un solo istante da perdere se non si vuole mettere il Paese in condizioni di effettivo “regresso” da cui sarebbe difficile – se non impossibile – venir fuori in tempi brevi.

Il punto di partenza, pertanto, è senza dubbio collegato alla necessità di mettere in campo interventi legislativi efficaci, accompagnati da scelte chiare e coraggiose che consentano ai comparti produttivi – a partire da quello edile – di rimettersi pienamente in carreggiata per sostenere il Paese nei programmi di riqualificazione e modernizzazione delle opere pubbliche realizzabili con i fondi del PNRR. In tutto questo, i consorzi stabili hanno svolto (e continuano a svolgere) un ruolo di fondamentale importanza a tutela delle PMI del settore lavori pubblici, offrendo una reale opportunità all’Italia di portare a termine la realizzazione di importanti opere infrastrutturali.

“Per i consorzi stabili, però – come ha ribadito nel suo intervento l’amministratore del Consorzio stabile BUILD scarl Angelo Contessa – esiste un rischio concreto che sta in quel “gigantismo” che – se agevolato con interventi legislativi – potrebbe determinare il grave rischio di un concentramento di poteri (in fase di aggiudicazione e di realizzazione delle opere) nelle mani di 2/3 grandi player”.

Da qui la necessità di intervenire per apportare delle piccole, ma sostanziali, modifiche al Codice dei contratti. In particolare, deve essere chiaro il sistema di qualificazione dei consorzi stabili, ossia attraverso il meccanismo del “cumulo alla rinfusa”.  Evidente è la contraddizione che l’impresa designata esecutrice debba avere gli stessi requisiti previsti nel bando di gara (altrimenti che senso avrebbe far parte di un consorzio stabile?). Elementi, questi, evidenziati anche dai giudici del Tribunale Amministrativo regionale della Sicilia che hanno sentenziato in maniera netta ed esemplare alcuni elementi di fondamentale rilevanza per la vita dei consorzi. Intanto hanno ribadito che i consorzi stabili sono “aggregazioni durevoli di soggetti imprenditoriali che nascono da una esigenza di cooperazione e assistenza reciproca e che, agendo come un’unica impresa, si accreditano all’esterno come soggetto distinto rispetto ai singoli consorziati”.

Operano, peraltro, in base ad uno stabile rapporto organico con le imprese associate. Testualmente, i giudici (cfr. Tar Palermo, nr.657 del 2/3/2023) affermano: “proprio il meccanismo del “cumulo alla rinfusa”, ovvero della sommatoria dei requisiti di tutte le consorziate in capo al consorzio e della conseguente possibilità per il consorzio di spendere detti requisiti anche a vantaggio di consorziate che ne siano singolarmente prive, consente di riaffermare con pienezza lo spirito pro-concorrenziale della normativa citata, diretto a favorire l’accesso al mercato dei lavori pubblici delle imprese di medie e piccole dimensioni che, da sole, non avrebbero, parte o tutti, i requisiti di qualificazione per aggiudicarsi le gare….

È parere del Tribunale, quindi, che i suddetti principi siano applicabili anche sotto la vigenza del D.lgs. 50/2016 e del D.L. 32/2019 (Sblocca cantieri)”. Il Collegio intende, pertanto, confermare il principio secondo cui, nella partecipazione alle gare d’appalto e nell’esecuzione, è il consorzio stabile (e non già ciascuna delle singole imprese sue consorziate) ad assumere la qualifica di concorrente e contraente e, per l’effetto, a dover dimostrare il possesso dei relativi requisiti partecipativi (attestazione SOA per categorie e classifiche analoghe a quelle indicate dal bando). Così come, il consorzio stabile si caratterizza per la possibilità di qualificarsi attraverso i requisiti delle proprie consorziate, a prescindere dal fatto che le stesse siano designate o meno in gara per l’esecuzione del contratto d’appalto” (cfr. Tar Palermo n. 3189 del 14.11.2022);

“L’obiettivo – conclude Contessa – perfettamente raggiunto con l’iniziativa dell’ UCSI svoltasi a Roma, è stato quello di porre al centro del dibattito il fatto che proprio i consorzi stabili rappresentano oggi l’unico strumento pro-concorrenziale di accesso alle procedure di evidenza pubblica per piccole e medie imprese, da sempre considerate il vero ‘motore produttivo ’del Paese grazie a competenze e capacità indiscusse.

La speranza è che in questa fase di ridefinizione delle regole, venga data certezza legislativa allo strumento “consorzio stabile. Del resto, il PNRR nasce per assicurare ‘ripresa e resilienza’, con l’obiettivo, alla fine del suo percorso, di dar vita ad un paese competitivo e questo è possibile solo attraverso un ruolo prioritario delle PMI, a partire da quella dei costruttori di opere pubbliche”.

Mentre in Italia si delinea la condizione di forza e di programmazione dei Consorzi Stabili, in Molise si attende ancora l’esito del progetto e della gara, aggiudicata proprio dal Consorzio Stabile Build, con a capo proprio Angelo Contessa, riferito alla famigerata “ Torre Covid” che dopo essere stata dichiarata indifferibile ed urgente nella fase progettuale, dopo che la si è preferita al Vietri di Larino, ospedale che non abbisognava e non abbisogna di interventi strutturali se non quelli connessi all’utilizzo per lo scopo prefissato per la Torre sita presso il Cardarelli di Campobasso, per la quale mai iniziati i lavori per motivi di chiare disfunzioni progettuali e di opportuna rispondenza alla sua vocazione futura, nonostante il Governo già ha finanziato l’opera in questione e più volte sollecitata la soluzione, mai trovata e stancamente fatto il gioco del nascondino in riferimento alla responsabilità. Si ricorda, per memoria, che la stazione appaltante e datrice è l’Asrem guidata dall’ormai ex DG Florenzano che mai ha avuto, se non sporadicamente, alcun rilievo negativo sul suo operato.

Consorzi si ma, non in Molise, purtroppo. Ma questo è solo un piccolo tassello negativo rispetto a quanto sta accadendo nel mondo del lavoro. Ricordate il caso Unilever? Beh, ci torneremo su poiché ancora non vi è nessuna novità positiva nonostante promesse, speranze e false aspettative. Lo abbiamo più volte sottolineato e qualcuno tentò di smentire il nostro operato assicurando che ogni lavoratore avrebbe avuto mantenuta la dignità e l’orgoglio verso una multinazionale che avrà anche dato tanto ma ha ricevuto sicuramente di più.

Per non parlare della presa d’acqua di cui ancora si parla e cioè quella che dalla Liga del Liscione assicurerebbe acqua alla Puglia grazie allo sbocco nella diga di Occhito. Anche li il capitolo è aperto e continuerà a far scalpore per alcuni risvolti che, nonostante dichiarazioni pubbliche da parte del Vice Presidente della Giunta Pugliese, vengono smentiti ma mai dichiarativamente con documenti o atti pubblici. La telenovela è appena cominciata? No, siamo ormai alla mille cinquecentesima puntata e forse, saremo costretti a subirne altre e tante…almeno!

Maurizio Varriano

Tags: Torre Covid
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025
Latte, Coldiretti Molise: stangata per agli allevatori con la diminuzione del prezzo alla stalla

Emergenza cinghiali in Molise, al via il prelievo selettivo: Coldiretti ringrazia

13 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture