Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso uniti per il turismo: sogno o utopia?

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
10 Marzo 2023
in Abruzzo, Arte e Cultura, Turismo, Zoom
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso uniti per il turismo: sogno o utopia?
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Ma bisogna crederci e soprattutto bisogna credere che risolvere il problema di un altro può condurre al benessere di tutti e due, o per meglio dire di tutti e tre, se questa riflessione la spostiamo in maniera proficua sulle “tre sorelle” degli Altopiani, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso, che camminano lo stesso percorso di ospitalità turistica ignorandosi a vicenda, come se l’esclusione di una o dell’altra dal proprio cammino generasse un plurimo beneficio a sé stessa.

Riflessione questa che compio quasi giornalmente vagando con la mente, spesso con le gambe, sulle strade, ciclabili e sentieri del territorio dove abito.

Mi appare scollato, tanti pezzi di stoffa pregiata ritagliati, a volte cuciti per bene, ma non a sufficienza o per niente con gli altri e così, quello che dovrebbe costituire un vestito che potrebbe ben competere in termini di importanza, vestibilità e comodità per il turista con uno dei migliori confezionati da uno qualsiasi dei più noti sarti di comprensori turistici meglio attrezzati, resta disperso su un tavolo da lavoro, in un armadio o cassettone che si voglia e manca solo qualche pillola di naftalina per ricordarci che così facendo la nostra attività di ospitalità, quella migliore possibile è relegata nell’oblio, fatto di superficialità, campanilismo, apatia, oserei dire quasi disprezzo per ciò che compie la località vicina.

Direte voi: ma che stai dicendo? Dove vuoi arrivare? Tirala fuori presto un’altra delle tue e vediamo dove sei andato a finire questa volta. Presto detto, non mi smentisco.

Qualche giorno fa, su invito Web del Sindaco di Pescocostanzo, ho guardato la trasmissione Buongiorno Regione di RAI3 Abruzzo, con un bel e significativo servizio in diretta dal suo caratteristico paese e l’argomento principe è stata la rivelazione della Chiesa del Suffragio, adiacente alla Basilica, apparsa con le luci mattutine più bella che mai, e alcune Pale ivi conservate hanno dimostrato, se mai ce ne fosse bisogno, quale scrigno di opere d’arte costituisce Pescocostanzo. Non si finisce mai di ammirarla, di apprezzarla e di rimanere sinceramente a bocca aperta.

La chiesa è custodita dalla Confraternita locale, che tanto si adopera nell’attività di conservazione delle sue preziosità, ma anche di quelle cerimonie e protocolli religiosi tramandati da quasi quattro secoli. La Confraternita non è costituita da un numero circoscritto di cittadini, bensì da tutta la comunità pescolana, uomini e donne, l’unica in paese e perciò su quella chiesa si riversano tutti i diritti della comunità pescolana.

A corredo di tanta bellezza e delle illuminanti parole di Luigi Sette e del Priore della Confraternita è emersa l’improrogabile necessità di restauro di alcune tele magistralmente dipinte alcuni secoli fa. Si è invocata la partecipazione a raccogliere fondi per intervenire presto e bene.

Questa mi sembra opera improba, perché quantunque in molti possano dare un certo contributo non credo si riuscirebbe a raccogliere un fondo adeguato per assolvere all’intento prefissato. In precedenza e per il restauro di un’altra magnifica Pala custodita nella chiesa di Gesù e Maria, dal nome Immacolata Concezione, con l’intervento di importanti istituzioni private e famiglie benestanti, furono messi a disposizione circa centomila euro; una bella cifra, credo ben lungi dai pur graditi oboli di tante persone. Mi sbaglierò, ma il mio intento è un altro.

Una comunità allargata, quale dovrebbe essere quella costituita dagli abitanti dei tre comuni degli altopiani, in questo caso, come in ogni altro caso utile a sviluppare l’attività di ospitalità turistica, che deve necessariamente contemplare la conservazione nel tempo e l’esposizione delle tante opere d’arte che Pescocostanzo ha avuto la fortuna di veder salvate dalle orde tedesche attestate qui, sulla linea Gustav, dovrebbe intervenire all’unisono con le proprie amministrazioni comunali per richiedere tutti quei fondi che esistono e sono a disposizione per interventi del genere.

Non si possono solo chiedere e, perché no giustamente, ottenere fondi per lo sviluppo dell’attività impiantistica al servizio dello sci, fonte primaria di sostentamento dell’economia turistica, dimenticandosi poi che a fronte di soli quattro mesi invernali ce ne sono altri otto in cui questa langue e in effetti si riduce a una ventina di giorni di agosto. Se poi si riflette sul fatto che la caduta della neve sta diventando un problema serio, allora lo sguardo e l’impegno su tutto il resto è più che doveroso.

Ognuno di noi dovrebbe pensare nella misura in cui il patrimonio sciistico e le preziosità di Pescocostanzo, ma anche ogni altro bene o attività esistente su questo territorio non appartengono ad un singolo comune, ma a tutti e tre.

Quante potenziali attività si potrebbero sviluppare in maniera esemplare e remunerativa, ma ognuno va per sé e spesso va anche male o non va per niente. P

artecipare a bandi di gara per accedere ai vari fondi messi a disposizione ed avere successo, è risaputo, acquista valore solo se un determinato territorio si presenta unito e perciò convincente. E la nostra forza non può che essere espressa all’insegna di Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Pescocostanzo Roccaraso e Rivisondoli: sogno o utopia?

Ugo Del Castello

Tags: Altopiani Maggiori d'AbruzzoBuongiorno RegioneChiesa del Suffragiolinea GustavPescocostanzoRAI3 AbruzzoRivisondoliRoccaraso
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Sabato 25 marzo Earth Hour - l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo

Sabato 25 marzo Earth Hour – l’Ora della Terra 2023, in Abruzzo tante iniziative di volontari, Oasi, CEA, Comuni, associazioni e aree protette

23 Marzo 2023
Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

Mostra del Fiore Florviva, in arrivo la 45esima edizione dell’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): "Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede"

Zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, Cipolletti (fdi): “Centro nevralgico internazionale, merito a Marsilio per il completamento della nuova sede”

22 Marzo 2023
Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): "Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica"

Abruzzo film commission, Verrecchia (fdi): “Con la fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

21 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?