Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Eccidio di Limmari, una poesia per non dimenticare

L’ho scritta per rendere omaggio a 128 abitanti di Pietransieri uccisi dai soldati tedeschi nel novembre del 1943

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
9 Novembre 2023
in Cultura, Storia, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Eccidio di Limmari, una poesia per non dimenticare
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il 21 novembre 1943, in località Limmari (Valle della Vita) nella frazione Pietransieri di Roccaraso, un plotone di Paracadutisti tedeschi, comandati dal capitano Georg Schulze, perpetrò sulla inerme popolazione – che lì si era rifugiata e costituita prevalentemente da donne, vecchi e bambini – uno dei più efferati eccidi avvenuti in Italia durante l’ultima Guerra Mondiale, atto di puro terrorismo.

Un eccidio ai più sconosciuto, forse perché non legato a rappresaglia a carico di partigiani. In quel periodo, all’inizio dell’occupazione tedesca, le formazioni partigiane incominciavano appena a costituirsi ed organizzarsi e comunque in questa zona, non ce n’era traccia.

È stata questa la ragione perché la Strage dei Limmari è stata poco propagandata? È probabile. Ma i morti non hanno bisogno di pubblicità politica. È stata più che sufficiente la concessione della Medaglia d’Oro al V.M..

Vale molto di più il ricordo delle genti locali, che ogni anno la sera precedente la ricorrenza, in una silenziosa processione illuminata dalle fiaccole, salgono dalla contrada Limmari, luogo dell’Eccidio, per raggiungere il Sacrario di Pietransieri dove riposano i caduti e dove vengono letti, casolare per casolare, teatro della carneficina, i nomi dei morti trucidati, mentre le luci del paese sono completamente spente. È un momento struggente in cui la commozione dei presenti emerge in un silenzio tombale e ognuno nel suo intimo prega il Signore di vegliare su quei morti. Il giorno successivo si svolge la cerimonia ufficiale.

La sera del 20 novembre 2007 sono stato presente alla fiaccolata e alla lettura dei 128 nomi. Tornato a casa commosso e turbato come tutti, di getto ho scritto i versi che seguono. Il filo conduttore degli avvenimenti di quei giorni si srotola lungo la strada del non ritorno, intriso di smarrimento, di ordini, di crudeltà, di tristezza, di ferocia e di dolore, ma anche di vita che fortunatamente resta, forse a indicare ai posteri che la vita di quelle sfortunate persone continua vicino al Signore.

Un carretto per il Paradiso

Perchè dobbiamo lasciare le nostre case, si chiesero.

Un “diavolo verde” (*) lo ha ordinato.

Ma chi è costui?

Rispose ancora gelida la bocca del mitra:

È la guerra! Andare via! È un ordine!

Scritto sui muri vetusti dal tempo, sugli alberi privi di foglie,

fuoriuscito dalla tromba del banditore,

urlato in una lingua incomprensibile: Raus! Raus! Raus!

Caricarono qualcosa sulle spalle flesse dalla pena e lasciarono il borgo natio.

Il sagrestano come mulo attaccato al carretto li guidava.

I bambini in fila come birilli, pronti per cadere;

le madri perse nell’oblio del tempo trascorso e grevi sul ventre i neonati;

i vecchi contorti sul bastone, le nonne nere ed austere.

Fremiti di paura ghiacciati sulla strada che non torna.

I padri smarriti nelle macchie, colpevoli di esistere.

La vecchia Barbara malata e bruciata.

Scesero nella Valle della Vita, ma la vita non era più lì.

Gli ultimi respiri, ansimanti dal dolore dentro le masserie umide e fredde.

Farina intrisa di lacrime, pane arso al fuoco crepitante nel fosco autunno.

La piena mormora idiomi sconosciuti raccolti sulle rive silenziose di odio.

Stivali conficcati nell’argilla; elmetti allacciati su teste impazzite;

cinturoni carichi di proiettili e allacciati nell’aquila di ferro;

ferri rombanti pronti a colpire.

Raus! Raus! Raus!

Incomprensibili parole; terrore nel cuore; attaccamento alla terra.

Via! Via! Via! No qui!

Crepitare di proiettili;

schegge stridenti, roventi, conficcate nelle carni e sbrandellate;

sangue scorrente gelato dagli urli.

Occhi stravolti e rivolti al Signore; mani legate nel vuoto;

anime innocenti salite verso il cielo cupo e nero di rabbia. Perchè?

Maledetto Schulze!

Il Signore pianse.

E le sue lacrime come per incanto, prima di toccare terra,

si trasformarono in tante stelle piccole e bianche.

Ancora la neve!

Una coltre pietosa stese il Signore.

Benedetto il Signore!

Ma c’è una bimba! È la vita.

Nella valle morta di vite è rimasta una vita.

Una giovane vita il Signore sottrasse alla morte: Virginia.

Oh! Vergine immacolata come quella neve,

veglia su di loro nella Valle della Vita, eterna.

(*) I diavoli verdi sono i paracadutisti tedeschi

Ugo Del Castello

Tags: 1943 Roccaraso kaputt!AbruzzoEccidio di limmariGeorg SchulzeMedaglia d'oro valor militareRoccarasoseconda guerra mondialeUgo Del Castello
Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025
Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture